Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

eCommerce B2C in Italia nel 2025: 40,1 miliardi di euro e nuove sfide per imprese e consumatori


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’eCommerce B2C di prodotto in Italia raggiunge nel 2025 un valore di 40,1 miliardi di euro, segnando un incremento del +6% rispetto all’anno precedente. A trainare il settore sono comparti come il Food&Grocery (+7%), il Beauty&Pharma (+7%) e l’Arredamento e home living (+6%). Nonostante una lieve flessione nella crescita per il settore Auto e Ricambi (+3%), l’intero comparto conferma il ruolo ormai strutturale del digitale nelle abitudini di consumo degli italiani.

Una penetrazione sempre più solida

Nel 2025, l’incidenza dei consumi online sui consumi totali di prodotto (online + offline) sale all’11,2%, crescendo di mezzo punto percentuale rispetto al 2024. L’Informatica ed Elettronica di consumo si conferma il comparto con la maggiore penetrazione digitale (43%), seguito da Editoria (39%), Arredamento (20%) e Abbigliamento (18%).

Settori in crescita e nuove esperienze d’acquisto

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Food&Grocery cresce fino a 4,9 miliardi di euro (+7%), grazie soprattutto alla spinta del Food Delivery, che da solo rappresenta il 46% dell’intero comparto alimentare online. L’adozione di piattaforme di consegna e l’evoluzione dell’offerta take-away giocano un ruolo strategico nella trasformazione dell’esperienza d’acquisto.

Anche il comparto Beauty&Pharma raggiunge i 3,1 miliardi di euro (+7%), con un focus crescente su assistenza all’acquisto, consulenza personalizzata e sostenibilità.

L’Arredamento e home living tocca i 4,7 miliardi (+6%) e punta sull’innovazione: extended reality per la progettazione digitale degli spazi e servizi logistici a valore aggiunto sono tra i trend principali.

L’Abbigliamento registra una crescita del +5%, per un totale di 6,2 miliardi di euro e uno scontrino medio di 114 euro. Il comparto è attivo soprattutto nell’ambito del second-hand market e nello sviluppo di nuovi marketplace. L’Informatica ed Elettronica di consumo, invece, cresce anch’essa del +5%, toccando quota 8,9 miliardi, con lo scontrino medio più alto (210 euro).

Evoluzione digitale tra AI, omnicanalità e sostenibilità

“L’eCommerce in Italia sta attraversando una fase di consolidamento strategico – commenta Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano – in cui l’online non è più solo un canale di vendita, ma uno spazio relazionale fondamentale tra brand e consumatori. L’intelligenza artificiale, i progetti omnicanale come unified commerce e social commerce, e l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale sono gli elementi chiave per arricchire l’esperienza d’acquisto”.

Il punto di vista di Netcomm: più consumatori, carrelli più leggeri

Secondo Netcomm, i consumatori digitali in Italia hanno superato i 35 milioni (+1,2 milioni in un anno) e le aziende attive nel commercio elettronico sono oltre 91.000. “L’eCommerce è ormai integrato nella quotidianità degli italiani – spiega Roberto Liscia, Presidente di Netcomm – ma la crescita è anche qualitativa: aumentano i volumi, ma con acquisti più frequenti e segmentati. Emergono tre modelli di consumo: il price sensitive, il consumatore orientato al second hand e l’esperienziale”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Secondo Liscia, la sfida per le imprese sarà investire in logistica, customer experience e tecnologie abilitanti, valorizzando l’eccellenza del Made in Italy anche sui mercati globali.

Una visione di sistema sull’innovazione digitale

Il report fa parte delle attività dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm-School of Management del Politecnico di Milano, realizzato con il supporto di oltre 20 partner del settore. L’iniziativa rientra nei più di 50 Osservatori attivi che affrontano i principali temi dell’innovazione digitale nelle imprese italiane e nella pubblica amministrazione.

Il 2025 segna un nuovo capitolo per l’eCommerce italiano, in cui crescita, personalizzazione e sostenibilità si intrecciano con un utilizzo sempre più consapevole della tecnologia. Per le aziende italiane, la sfida sarà proseguire sulla strada dell’innovazione per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più evoluti, informati e digitali.

LEGO DAY -20%



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio