Dal 2 al 5 giugno Fondazione CRT parteciperà al Philea Forum, il principale appuntamento della filantropia europea, che si terrà a Lisbona e avrà come titolo “Power and Equality: A Balancing Act” (Potere e uguaglianza: un equilibrio da trovare).
All’interno dello spazio Agorà, dedicato alla condivisione dei migliori progetti realizzati dalle fondazioni europee, Fondazione CRT presenterà – insieme ad altre 18 best practice – due iniziative che promuovono inclusione, prossimità e innovazione sociale: il Portale dei Saperi, sviluppato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, e il Condominio Solidale Debouchè, sostenuto da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e da REAM SGR.
Portale dei Saperi e Portinerie di Comunità
Progetto sostenuto dalla Fondazione CRT nell’ambito del supporto alla Rete Italiana di Cultura Popolare, di cui la Fondazione CRT è socio fondatore.
Il Portale dei Saperi è una piattaforma che consente la mappatura, il collegamento e l’organizzazione delle risorse presenti in un territorio definito: persone, imprese, associazioni e infrastrutture. Fornisce un quadro dinamico e completo, in grado di individuare i bisogni sociali e di attivare soluzioni partecipative che coinvolgono diversi attori (ad esempio istituzioni filantropiche, imprese sociali, enti pubblici, aziende). Questo è un aspetto chiave che rende il Portale uno strumento prezioso per la governance territoriale, oltre che un efficace mezzo per attivare le comunità locali.
Ad oggi è stato utilizzato per coinvolgere le comunità sulle principali esigenze sociali: integrazione lavorativa, contrasto alla dispersione scolastica, reti di solidarietà e servizi per i cittadini (trasporto locale, assistenza amministrativa, servizi per bambini, anziani e famiglie, eventi culturali, ecc.).
Il Portale dei Saperi costituisce la base dei servizi offerti dalle Portinerie di Comunità, un modello di welfare comunitario e franchising sociale nato a Torino e in espansione in tutta Italia e oltre. Il Portale è in crescita grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale.
Condominio Solidale Debouchè: abitare Gold
Durante il Philea Forum, sarà inoltre presentato il progetto Condominio Solidale Debouchè – Abitare Gold di Nichelino, ideato e sviluppato dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT insieme a Fondazione Compagnia di San Paolo e Ream Sgr.
Si parlerà del perché è importante – per le Fondazioni – sostenere progettualità pilota sul tema dell’invecchiamento attivo. Condominio Solidale Debouchè è infatti un modello abitativo sperimentale pensato per anziani autosufficienti a reddito medio-basso, con l’obiettivo di costruire comunità multigenerazionali e rafforzare i legami di vicinato.
88 appartamenti in housing sociale, a canoni sostenibili, per venire incontro alle nuove esigenze di welfare della cittadinanza, di cui 8 appartamenti destinati a persone anziane autosufficienti affinché non vivano in solitudine con l’avanzare dell’età e possano invecchiare nelle migliori condizioni, rimanendo nella propria abitazione, anche grazie a servizi erogati da personale socio-assistenziale. Un aiuto nella vita di tutti i giorni. Un progetto unico nel suo genere per il suo carattere di integrazione sociale.
Philea (Philanthropy Europe Association) è il network europeo che riunisce oltre 300 fondazioni, reti e organizzazioni filantropiche attive in 38 paesi. È un punto di riferimento per conoscere dati e tendenze della filantropia internazionale, per scambiare buone pratiche e lavorare insieme attorno a temi comuni. Uguaglianza, clima e democrazia sono i grandi temi su cui si focalizza l’attività di Philea nel triennio 2025-2027. Vai al sito per tutti i dettagli
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link