Regione Lombardia ha indetto nel luglio 2023 un bando per la seconda edizione della “Formazione continua 2023 – Voucher aziendali”, per l’assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di formazione continua a valere sul programma regionale Lombardia FSE+ 2021-2027.
L’Avviso dà attuazione alla DGR n. 394 del 29 maggio 2023, con la quale la Giunta regionale ha stabilito di proseguire nella direzione del finanziamento della formazione dei lavoratori delle imprese lombarde e dei liberi professionisti attraverso la messa a disposizione di voucher aziendali per la fruizione di corsi selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione continua.
Le domande possono essere inserite a sistema entro il 31 luglio 2025 alle ore 17.00 al seguente link.
Possono presentare domanda:
- Imprese iscritte e attive alla Camera di Commercio di competenza, incluse le società cooperative;
- Imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice civile;
- Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117), che svolgono attività economica;
- Associazioni riconosciute e fondazioni, aventi personalità giuridica e iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche, che svolgono attività economica;
- Liberi professionisti. Nel caso esercitino in forma associata, sono tenuti a presentare domanda individuale e non sotto forma di associazione;
- Lavoratori autonomi;
- Titolari di ditte individuali.
Gli interventi finanziati nell’ambito del presente Avviso sono rivolti a:
- lavoratori dipendenti in servizio, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, di datori di lavoro rientranti nelle categorie dei soggetti ammessi a partecipare, assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia, con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
- soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
- nel solo caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
- coadiuvanti delle imprese commerciali e i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari;
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia, che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata;
- titolari di ditte individuali.
Le proposte formative del Catalogo sono afferenti alle seguenti aree di rilevanza strategica:
- Internazionalizzazione delle imprese;
- Transizione digitale;
- Sostenibilità ambientale e Transizione Ecologica;
- Benessere organizzativo aziendale (art. 17 quinquies della L.R. n. 30/2015);
- Cluster tecnologici lombardi (Agrifood, Aerospazio, Scienza Vita, Ambienti per la vita,
- Smart communities, Mobilità, Chimica verde, Energia ambiente edilizia, Fabbrica
- intelligente);
- Turismo, eventi e territorio;
- Competitività delle imprese
La procedura di richiesta del voucher è “a sportello”, sino all’esaurimento delle risorse disponibili. In ogni caso, il diritto al voucher è soggetto ai controlli da parte di Unioncamere Lombardia a seguito di istruttoria formale e solo dopo la conferma dell’avvio del percorso. L’assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità delle risorse finanziarie al momento della richiesta.
Unioncamere Lombardia procede all’istruttoria delle domande pervenute. La formalizzazione dell’istruttoria e la relativa concessione del contributo avverranno con cadenza mensile tramite l’adozione di apposite Determine da parte del Responsabile del procedimento di Unioncamere Lombardia. Gli esiti delle istruttorie sono disponibili al seguente link.
Il contributo verrà erogato a seguito:
- della conclusione del corso e limitatamente ai lavoratori che hanno completato almeno il 75% della durata prevista del corso, a titolo di rimborso della spesa sostenuta dall’impresa;
- del rilascio delle attestazioni nelle modalità previste al paragrafo B.2.d. dell’Avviso.
Per informazioni relative ai contenuti dell’Avviso è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Regione Lombardia altrimenti contattare:
- preliminarmente attraverso l’uso del chatbot “Dario il tuo assistente digitale”, la cui icona è presente in basso a destra nella pagina di Bandi Online;
- successivamente con e-mail a fseplus@lom.camcom.it
- oppure clicca qui.
Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio online della piattaforma Bandi online scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151, attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link