I programmi degli atenei milanesi: didattica e ricerca avanzata. La Statale ha varato il decalogo per la governance dell’AI e con Politecnico, Bicocca e Bocconi ha creato Ellis Italia, che si occupa di sviluppo
Didattica e ricerca avanzata per gli atenei milanesi. Su questo binomio — studio e nuove frontiere digitali — le università cittadine hanno fondato il loro approccio all’intelligenza artificiale già da diversi anni, un ambito in cui sono a livello europeo per il numero e la varietà dei corsi proposti e per la qualità del lavoro sperimentale, soprattutto per gli atenei Stem, votati cioè agli studi scientifici. Con risultati concreti: l’anno scorso in Bicocca si sono laureati i primi studenti del corso di laurea magistrale in «Artificial Intelligence for science and technology» in lingua inglese.
È il primo obiettivo del progetto di didattica inter-ateneo, avviato nel 2021, in collaborazione con l’Università degli Studi e l’Università di Pavia, che include la laurea triennale in «Intelligenza Artificiale» con sede a Pavia e la laurea magistrale in «Human-Centered Artificial Intelligence» alla Statale. La Bocconi offre invece il corso di laurea triennale in «Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence», che combina matematica, informatica ed economia per analizzare fenomeni complessi. Il Politecnico è un protagonista assoluto nella ricerca sull’AI: l’ateneo guidato da Donatella Sciuto offre quindici corsi specialistici nelle magistrali in Ingegneria informatica e matematica.
Gli insegnamenti sono strutturati con un approccio multidisciplinare: metodi e tecnologie, business e organizzazione aziendale, implicazioni etiche e normative. Diversi i progetti dell’ateneo sugli impieghi dell’AI: Aristoteles, sulla resilienza delle infrastrutture, AI-Sprint sull’accessibilità all’intelligenza artificiale e il Master AI4Gov, programma d’istruzione finanziato dalla Ue.
Pur non essendo un ateneo Stem, Iulm ha creato AI Lab: un laboratorio focalizzato sull’applicazione dell’AI in ambiti come comunicazione, marketing e comportamento dei consumatori. Il Politecnico, Statale, Bicocca e Bocconi hanno inoltre unito le forze per creare l’unità italiana di Ellis, una rete continentale creata per contrastare la fuga dei cervelli e mantenere competitiva l’Europa. Ellis comprende anche un programma di dottorato altamente selettivo che consente ai migliori studenti europei di fare ricerca in più istituzioni, sia pubbliche sia private.
Cefriel è invece il ponte creato per trovare la connessione fra università e imprese: fondato dal Politecnico, è un centro di innovazione digitale che coinvolge anche Statale, Bicocca e Insubria, oltre a partner come Ibm e Pirelli. Cefriel supporta le aziende nell’adozione di tecnologie AI attraverso progetti di ricerca applicata e formazione aziendale.
Sul fronte della trasparenza, Statale ha varato il «Decalogo per la governance dell’AI»: un piano che include regole focalizzate su trasparenza, inclusività e cybersecurity. Fra i centri medico-scientifici che sono anche poli universitari, l’Humanitas AI Center unisce medici, ingegneri e data scientist per sviluppare soluzioni basate sull’AI che supportino le decisioni cliniche e la diagnostica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link