Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Mercato indiano, l’approccio vincente è il quality growth


“L’economia indiana si conferma come una delle più dinamiche e promettenti al mondo, grazie a un forte vantaggio demografico, un ampio mercato interno, un regime politico stabile e un contesto politico favorevole”. Bhuvnesh Singh (in foto), gestore del fondo Comgest Growth India di Comgest, spiega che, “dopo aver superato le sfide della pandemia, l’India ha mostrato segnali di ripresa sostenuta, con uno dei tassi di crescita del PIL più elevati al mondo negli ultimi anni. L’India è destinata a diventare la terza economia più grande al mondo entro la fine di questo decennio. Le riforme strutturali, l’innovazione tecnologica e gli investimenti in infrastrutture stanno creando un ambiente favorevole per le imprese e gli investitori. Il quadro è favorevole, con una minore dipendenza dal commercio, il calo dei prezzi del greggio e una politica monetaria espansiva sotto forma di iniezioni di liquidità e tagli dei tassi”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il manager spiega che, “il mercato azionario indiano in particolare, offre numerose opportunità per chi cerca di capitalizzare questa crescita. Le società leader nei settori bancario, tecnologico, consumer, infrastrutturale e delle energie rinnovabili sono in grado di beneficiare delle tendenze macroeconomiche positive, come l’aumento del consumo interno e del settore manifatturiero in un mondo dove la strategia China Plus One ha sempre più presa e la spinta verso l’energia rinnovabile. Inoltre, la crescente digitalizzazione e l’urbanizzazione accelerata favoriscono aziende innovative e resilienti, capaci di adattarsi alle nuove sfide globali. In questo contesto, gli investitori possono trovare opportunità interessanti puntando su società con fondamentali solidi, potenziale di crescita sostenibile e vantaggi competitivi duraturi. La diversificazione tra diversi settori e aziende può aiutare a ridurre i rischi e a cogliere le molteplici sfide e opportunità di un’economia in rapido sviluppo”.

“Il mercato azionario indiano – prosegue il gestore – si conferma come uno dei più promettenti a livello globale, grazie a una crescita economica robusta, a un’urbanizzazione accelerata e a un crescente consumo interno. Tuttavia, per capitalizzare appieno queste opportunità, un approccio d’investimento basato sui principi del Quality Growth si rivela particolarmente efficace, offrendo agli investitori la possibilità di ottenere rendimenti sostenibili nel medio e lungo termine. Grazie al nostro approccio Quality Growth ci focalizziamo su società con vantaggi competitivi duraturi, guidati da fattori strutturali quali la formalizzazione dell’economia, la digitalizzazione, l’aumento dei consumi discrezionali e l’aumento della spesa sanitaria. Inoltre, cerchiamo caratteristiche quality growth, quali un aumento sostenuto della quota di mercato o l’efficienza dei prodotti o dei processi. A nostro avviso, queste società tendono ad essere ben attrezzate per resistere alle difficoltà macroeconomiche e generare tassi di crescita superiori alla media nel lungo periodo”.

“Tra le aziende di riferimento – precisa l’analista – HDFC Bank si distingue come leader nel settore bancario e sta tornando a una crescita normalizzata dopo la fusione, in quanto il rapporto prestiti/depositi tende al ribasso. Il management ha indicato che la crescita dei prestiti dovrebbe migliorare nell’esercizio 2026 per essere in linea con la crescita del sistema. Nel complesso, riteniamo che la banca continui a mantenere un migliore profilo di qualità di sottoscrizione del credito rispetto ai suoi concorrenti. La sua posizione dominante, unita a una gestione prudente e a un portafoglio di crediti di alta qualità, le consente di mantenere margini e rapporti di rendimento elevati. La banca continua a investire in infrastruttura digitale, rafforzando la sua presenza sia nel segmento retail che in quello corporate. Varun Beverage Limited (VBL) è il più grande imbottigliatore di PepsiCo al di fuori degli Stati Uniti. Produce e distribuisce oltre il 90% del volume di PepsiCo in India. L’azienda ha un ampio margine di crescita, dato il basso consumo pro capite di bevande analcoliche in India. L’espansione della rete di distribuzione e il potenziamento delle infrastrutture di refrigerazione costituiranno ulteriori fattori di crescita per Varun Beverages, che continua a dimostrare una forte capacità di esecuzione”.

“Power Grid Corporation of India (PGCIL) – sottolinea l’esperto – è una società di trasmissione di energia interstatale che trasporta circa l’85% dell’energia elettrica interregionale e trasmette il 45% dell’energia totale del Paese. Storicamente, la rete elettrica ha dimostrato un eccellente track record nel completamento dei progetti. Gli investimenti nelle infrastrutture di rete in India continuano ad aumentare con la crescita della domanda di energia elettrica e la quota più elevata di progetti di energia rinnovabile. Prevediamo un elevato afflusso di ordini nei prossimi anni. Eternal, leader di mercato nelle consegne di cibo a domicilio e nel quick commerce in India, ha registrato una netta crescita dei ricavi e una redditività superiore alle attese, nonostante una maggiore concorrenza. L’azienda ha ottenuto ottimi risultati ed è ora leader di mercato in entrambi i segmenti della consegna di generi alimentari e del quick commerce. La crescita del food delivery rimane sostanzialmente intorno al 20%, con margini e flusso di cassa in miglioramento. D’altra parte, il quick commerce è ancora nelle prime fasi di crescita, con una crescita GMV (Gross Merchandise Value) superiore al 100%, mentre i margini rimangono negativi poiché l’azienda continua a investire nel futuro”.

“Un approccio d’investimento basato sui principi del Quality Growth – conclude Sing-  rappresenta una strategia vincente per sfruttare le potenzialità del mercato azionario indiano. Le aziende come HDFC Bank sono esempi di società con fondamentali solidi e potenzialità di crescita sostenibile, capaci di generare rendimenti interessanti nel medio e lungo termine. Investire con questa filosofia permette di cogliere le opportunità di un’economia in rapida espansione, riducendo al contempo i rischi legati a società meno solide o più cicliche”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio