Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Motor Valley Fest 2025: startup, università e attori chiave dell’industria si incontrano a Modena per correre verso il futuro dell’automotive


Imprese e giovani talenti insieme per disegnare il domani della mobilità sostenibile

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Dal 5 all’8 giugno 2025, Modena ospiterà la settima edizione del Motor Valley Fest, il festival a cielo aperto della Terra dei Motori dell’Emilia-Romagna. Quest’anno, il tema portante sarà “l’Industria di domani”, con un focus su innovazione, formazione, ricerca e nuove tecnologie nel settore automotive e della mobilità sostenibile.

Un hub per giovani talenti, start-up e Università
Da giovedì 5 a sabato 7 giugno, presso il Teatro del Collegio San Carlo (via S. Carlo, 5), torna il format Innovation & Talents, hub interamente dedicato a networking, innovazione e formazione, che vede coinvolti diversi attori tra start-up, università, studenti e professionisti.
In programma 13 Talent Talk con la partecipazione di alcuni top brand della Motor Valley – tra cui Ferrari, Pagani, Lamborghini, Dallara e Ducati – accanto a grandi protagonisti del settore come Accenture, Art Group, Brembo, CNH, HPE Coxa, Loccioni, e al team di F1 Visa Cash App RB Formula One Team.
Insieme a centri di formazione d’eccellenza come MUNER, queste realtà presenteranno i profili professionali più richiesti, le competenze emergenti e i percorsi accademici più efficaci per entrare da protagonisti nel mondo automotive. L’obiettivo è quello di analizzare le esigenze del mercato, i percorsi accademici per affrontare le sfide future, e il ruolo chiave delle nuove tecnologie nel rimodellare l’intero settore.
Ogni incontro prevede un momento di talk frontale e uno di confronto diretto con il pubblico. I Talk saranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del Motor Valley Fest.

Tra le principali novità della prossima edizione spicca l’Hackathon, promosso da AssetClassic e Motor Valley Accelerator e sponsorizzato da TikTok. Un evento pensato per mettere alla prova giovani talenti su temi legati all’innovazione e alla data analysis applicate ai settori della mobilità e del motorsport.
L’appuntamento si terrà sabato 7 giugno, dalle 10.00 alle 22.00, e domenica 8 giugno, dalle 9.00 alle 17.00, presso la sede di Motor Valley Accelerator (via Francesco Selmi, 15).
I partecipanti, selezionati attraverso un processo di candidatura online, saranno suddivisi in squadre da tre a cinque componenti. Muniti dei propri PC, i team lavoreranno su dataset forniti dagli organizzatori e potranno utilizzare strumenti open-source per sviluppare soluzioni innovative.
L’Hackathon si svolgerà in quattro fasi: si partirà con un briefing iniziale, durante il quale verranno presentate le challenge e i dataset disponibili. Seguiranno la fase di ideazione, dedicata al brainstorming e alla definizione della strategia, e quella di sviluppo, in cui i team metteranno mano concretamente alla propria proposta.
Il tutto si concluderà con il pitch finale davanti a una giuria di esperti.
Sono previsti premi in denaro per i primi tre team classificati: 2.500 euro per il vincitore, 1.500 euro per il secondo posto e 500 euro per il terzo, accompagnati da merchandising ufficiale del Motor Valley Accelerator e sessioni di mentorship per il team vincente. In aggiunta, verrà assegnato uno speciale Premio Innovazione AI da 500 euro alla squadra che saprà integrare al meglio l’intelligenza artificiale nella propria soluzione.

“Meet & Match Night”: innovazione che incontra l’impresa
Tra le iniziative più attese, la “Meet & Match Night”: il format B2B che, nella serata di giovedì 5 giugno, metterà in contatto diretto 46 startup (36 italiane e 10 internazionali) con aziende leader, investitori, media e stakeholder del settore.
L’evento – organizzato in collaborazione con Plug and Play, uno dei principali acceleratori globali – vedrà la partecipazione di oltre 250 professionisti tra manager, rappresentanti istituzionali, figure C-level e giornalisti.
Le startup coinvolte presenteranno soluzioni in ambiti ad alto contenuto tecnologico, tra cui: Software, AI, big data, cybersecurity, Mobilità sostenibile e car sharing, nuovi materiali e accumulatori di energia, microsensori e sistemi predittivi di produzione, moto volanti, veicoli agili, ingegneria avanzata, sanificazione avanzata e potenziamento forza lavoro, occhiali AR, superfici intelligenti e nanomateriali, simulatori dinamici e interazione uomo-veicolo.

University Village e Formula SAE: le università protagoniste
In Piazza Grande, da giovedì 5 a domenica 8 giugno, si rinnova l’appuntamento con University Village, l’area espositiva dedicata all’eccellenza accademica e ingegneristica, che vedrà protagoniste di quest’edizione 7 realtà formative, tra Università e Scuole di alta specializzazione: Unimore (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Università di Ferrara, Politecnico di Milano, Università di Pavia, Università di Udine, ITS, MUNER. Sempre Piazza Grande sarà il palcoscenico per i prototipi di Formula SAE, realizzati interamente dagli studenti. I prototipi, esposti all’interno del Motor Valley University Village, rappresentano vere e proprie monoposto ad alte prestazioni frutto della sinergia tra ingegneria, economia e design. Non solo Formula SAE, però, con il team di Polimi Motocycle Factory, progetto del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano che, per l’occasione, esporrà alcuni prototipi di moto sviluppati dagli studenti. E ancora spazio all’innovazione e ai talenti con E-HORIZON, che offre ai ragazzi delle scuole superiori l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità nella creazione di modelli in scala 1:10 di auto da corsa che partecipano al campionato di auto radiocomandate stampate in 3D più veloce al mondo. Il Motor Valley Fest 2025 si conferma ancora una volta un evento strategico per l’intero comparto della mobilità e del Made in Italy, con l’obiettivo di alimentare connessioni, investimenti, innovazione e formazione, creando ponti concreti tra presente e futuro dell’automotive.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Bruno Allevi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi