Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La Commissione lancia un’ambiziosa strategia per fare dell’Europa una potenza di start-up e scale-up


***Questa pagina è stata tradotta utilizzando la traduzione automatica. Torna alla lingua originale. La Commissione europea non può garantire l’esattezza di queste traduzioni e non può essere considerata responsabile in caso di errori. Maggiori informazioni sulla traduzione automatica***

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Oggi la Commissione europea ha varato la strategia dell’UE per le start-up e le scale-up, “Choose Europe to Start and Scale”, per rendere l’Europa un luogo ideale per avviare e far crescere imprese globali basate sulla tecnologia. La strategia è in linea con la più ampia iniziativa “Scegli l’Europa”, lanciata dalla presidente von der Leyen. L’iniziativa si è concentrata in primo luogo sulla componente scientifica che promuove un approccio europeo unificato per attrarre e trattenere i talenti, rafforzando in tal modo la competitività dell’Europa.

Le start-up e le scale-up sono essenziali per il futuro dell’Europa, stimolano l’innovazione e la crescita sostenibile, creano posti di lavoro di alta qualità, attraggono investimenti e riducono le dipendenze strategiche. Eppure, nonostante le solide basi, troppi hanno ancora difficoltà a portare le idee dal laboratorio al mercato o a crescere su larga scala all’interno dell’UE.

La strategia affronta queste sfide sostenendole durante tutto il loro ciclo di vita, dall’avvio all’espansione fino alla maturazione e al successo qui nell’UE.

Essa individua le principali esigenze delle start-up e delle scale-up e propone una serie di azioni in cinque settori principali:

  • Promuovere un ambiente favorevole all’innovazione: Come indicato nella strategia per il mercato unico, le start-up e le scale-up necessitano di meno frammentazione, meno oneri amministrativi e norme più semplici e più favorevoli in tutto il mercato unico. La Commissione proporrà un 28° regime europeo per semplificare le norme e ridurre il costo del fallimento affrontando aspetti critici in settori quali l’insolvenza, il diritto del lavoro e il diritto fiscale. Il portafoglio europeo delle imprese consentirà interazioni digitali senza soluzione di continuità con le pubbliche amministrazioni in tutta l’Unione attraverso un’identità digitale unificata per tutti gli operatori economici. L’imminente legge europea sull’innovazione sosterrà ulteriormente l’innovazione promuovendo spazi di sperimentazione normativa.
  • Migliorare i finanziamenti: Le start-up e le scale-up necessitano di finanziamenti migliori, di un mercato del venture capital (VC) dell’UE più ampio e integrato e di un maggiore coinvolgimento degli investitori istituzionali europei. L’iniziativa dell’Unione dei risparmi e degli investimenti sarà fondamentale per sbloccare maggiori opportunità di finanziamento e di investimento nell’UE. A complemento di questa iniziativa, la strategia mira ad ampliare e semplificare il Consiglio europeo per l’innovazione, a mobilitare un fondo Scaleup Europe per contribuire a colmare il deficit di finanziamento delle imprese che sviluppano tecnologie avanzate e a sviluppare un patto europeo volontario per gli investimenti nell’innovazione al fine di mobilitare i grandi investitori istituzionali a investire nei fondi dell’UE, nei fondi di capitale di rischio e nelle scaleup non quotate.
  • Sostenere la diffusione e l’espansione del mercato: Startup e scaleup hanno bisogno di un viaggio più rapido dal laboratorio al mercato. La strategia introduce un’iniziativa “Lab to Unicorn”, che comprende gli hub europei per le start-up e le scale-up per contribuire a collegare gli ecosistemi universitari in tutta l’UE. Ciò comprende un piano per la concessione di licenze, la ripartizione delle royalty e delle entrate e la partecipazione azionaria per le istituzioni accademiche e i loro inventori nella commercializzazione della proprietà intellettuale (PI) e nella creazione di spin-off, insieme a orientamenti sulle norme in materia di PI relative agli aiuti di Stato.
  • Attirare e trattenere i migliori talenti: Per mantenere e attrarre i migliori talenti, le startup e le scaleup hanno bisogno di un migliore accesso a persone altamente qualificate. La strategia introduce l’iniziativa Blue Carpet, concentrandosi in particolare sull’educazione all’imprenditorialità, sugli aspetti fiscali delle stock option dei dipendenti e sull’occupazione transfrontaliera. La Commissione promuoverà inoltre la direttiva sulla Carta blu e incoraggerà gli Stati membri a istituire sistemi accelerati per i fondatori di paesi terzi.
  • Facilitare l’accesso alle infrastrutture, alle reti e ai servizi: Le start-up e le scale-up necessitano di un time-to-market più breve e di una commercializzazione più rapida. La strategia propone di semplificare e armonizzare l’accesso e le condizioni contrattuali divergenti per le start-up e le scale-up alle infrastrutture tecnologiche e di ricerca attraverso una Carta di accesso per gli utenti industriali.

Prossimi passi

I progressi saranno monitorati utilizzando indicatori chiave di prestazione globali.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La Commissione riferirà in merito all’attuazione della strategia entro la fine del 2027.

Per maggiori informazioni

Strategia dell’UE per le start-up e le scale-up

Documento di lavoro dei servizi della Commissione

Domande e risposte

Scheda informativa

Le imprese nate in Europa devono crescere in Europa. Con il lancio della strategia dell’UE per le start-up e le scale-up, sblocchiamo i motori di crescita per le imprese più innovative e promettenti d’Europa. Riduciamo la burocrazia, facilitiamo il loro accesso ai finanziamenti, miglioriamo la loro capacità di fare affari in tutto il nostro mercato unico. In altre parole, vogliamo mettere l’Europa proprio al centro della mappa dell’innovazione globale, per le imprese e gli investitori. L’Europa può guidare alle proprie condizioni ed essere il luogo in cui l’innovazione prospera.

Stéphane Séjourné, Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la strategia industriale

La strategia dell’UE per le start-up e le scale-up è una chiara dichiarazione di intenti: rendere l’Europa il posto migliore al mondo per avviare e far crescere un’impresa. La strategia ci consentirà di trasformare la ricchezza di creatività, ricerca e ambizione dell’Europa in nuove imprese fiorenti, posti di lavoro di qualità e impatti sul mondo reale. Con le cinque azioni concrete, stiamo rimuovendo le barriere che frenano i nostri imprenditori. L’Europa è pronta a crescere.

Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese