Conto e carta

difficile da pignorare

 

Turismo veneto e intelligenza artificiale: studenti e imprese insieme per innovare il settore


Una nuova alleanza tra mondo della formazione e sistema imprenditoriale prende forma in Veneto per trasformare il turismo grazie all’intelligenza artificiale. È stata presentata oggi a Palazzo Grandi Stazioni di Venezia l’iniziativa “AI Driven Tourism & Hospitality”, un programma gratuito di accelerazione promosso da Confturismo Veneto e Upskill 4.0, con il sostegno di UniCredit e la collaborazione della Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia e della Fondazione ITS Turismo Veneto.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il progetto, che mira a rivoluzionare il comparto turistico regionale, intende coinvolgere giovani, imprese e professionisti in un percorso collaborativo per sviluppare soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale, migliorando efficienza, sostenibilità e attrattività del settore.

Un laboratorio di innovazione partecipata

Il cuore dell’iniziativa è un percorso di ascolto, co-progettazione e sperimentazione, in cui studenti di management, informatica e ITS lavoreranno fianco a fianco con gli operatori del turismo per progettare soluzioni concrete e personalizzate. L’obiettivo è mettere la tecnologia al servizio delle persone, migliorando l’esperienza degli ospiti e ottimizzando le attività meno qualificate all’interno delle strutture ricettive.

«Vogliamo aiutare gli operatori dell’hospitality a liberarsi dalle mansioni ripetitive, per puntare su una formazione sempre più qualificata – ha spiegato Massimiliano Schiavon, presidente di Confturismo Veneto –. Questo progetto è anche un investimento nei confronti dei giovani: dobbiamo offrire loro un contesto competitivo, ma soprattutto competente».

Tecnologia e sostenibilità: un binomio possibile

Il programma non è solo un’azione formativa e tecnologica, ma rappresenta anche una risposta alle sfide poste dai principi ESG (Environmental, Social, Governance). AI Driven Tourism & Hospitality si inserisce nel Piano Strategico del Turismo Veneto 2025-2027, promuovendo un modello più responsabile e inclusivo, che punta sul valore umano e sull’innovazione sostenibile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

«Il nostro obiettivo – ha dichiarato Stefano Micelli, professore alla Venice School of Management e presidente di Upskill 4.0 – è creare un ponte tra università, imprese e territori, grazie a un metodo consolidato come il Design Thinking, in grado di generare soluzioni creative partendo da un’attenta fase di ascolto delle esigenze delle aziende».

Una rete solida per il futuro del turismo

Fondamentale anche il ruolo di UniCredit, partner strategico dell’iniziativa. «Sosteniamo questo progetto non solo con risorse economiche, ma anche mettendo in rete attori chiave del territorio – ha commentato Simona Gastaldello, responsabile Corporate Nord Est di UniCredit –. La nostra collaborazione con Federalberghi e Upskill rappresenta un modello virtuoso di sinergia per accompagnare le PMI verso la trasformazione digitale».

La call per partecipare al programma è aperta fino al 30 giugno 2025. Studenti, startup, professionisti e imprese interessate possono candidarsi scrivendo a info@upskill40.it.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.