LA XVII EDIZIONE del PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “VOCI – CITTÀ di ROMA 2024–2025” avrà luogo sabato 31 maggio 2025 alle h.15,45 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in viale Castro Pretorio 105, come illustrato nella sottostante locandina.
In tempi in cui il bisogno di speranza si fa prepotente e la necessità di un nuovo umanesimo che ravvivi la cultura italiana e non solo, l’IPLAC– Insieme Per La Cultura – ha raggiunto la prima vetta dei vent’anni di vita.
Anni contrassegnati dall’impegno costante di tutti coloro, che, con impegno personale hanno reso realizzabili progetti in ogni campo dell’umana conoscenza.
E tra questi Maria Rizzi, Presidente e anima di un sodalizio fondato da Nicola, Suo Padre, nel marzo 2005, alla quale dobbiamo un ringraziamento per aver tenuto acceso il fuoco della cultura, vero “cibo gratuito per l’anima”, un bene immateriale non alienabile dalla incertezza di questi giorni dove tutto è merce e dove tutto è mercato.
___________ALESSANDRO PUBLIO BENINI
Qui di seguito è consultabile e scaricabile un pdf per visionare i nominativi sia dei Componenti della Giuria, sia degli Autori Premiati: FINALE IPLAC 2024-25.
===========================
NOTE A MARGINE
Successivamente, a cura della nostra Redazione – che spesso ha seguito una serie di eventi dell’IPLAC svoltisi presso il Caffé Letterario “Hora Felix” in Roma nel corso di questo ultimo biennio, in gran parte visionabili anche sul web della Consul Press – sarà pubblicato un resoconto della suddetta Premiazione.
Con l’occasione si desidera evidenziare come l’HORA FELIX rappresenti un vero Cenacolo d’Eccellenza, uno Spazio Libero, un luogo d’incontro e di ritrovo per gli appassionati della lettura e della scrittura, nonché delle arti in genere e della cultura, ove èpossibile condividere e trascorrere “Ore Felici”, riunirsi per ascoltare e partecipare a discussioni di filosofia, letteratura e storia, a dibattiti ed analisi di economia e geo-politica. Ma anche una piccola platea per l’audizione di buona musica sia classica o jazzistica, sacra o celtica a seconda dei periodi e festività dell’anno, o per rammentare indimenticabili interpreti italiani e francesi; ma anche una piccola cineteca per rassegne di film d’autore.
Una vera “Libreria”, ove si può assistere alla presentazione di un “Testo”, spesso con la partecipazione dell’Autore e dell’Editore, con i quali poi discutere; una vera “Libreria”, ove ricercare “i Libri negli Scaffali“ e non sfogliando, sul p.c., i cataloghi di Amazon & Co., contemporaneamente sambiando qualche opinione con altri amici o frequentatori nonché con lo stesso Libraio, comunque tutti esseri umani e nostri simili, senza dover imprecare come quando, forse tra breve, saremo costretti ad interloquire prevalentemente con robot programmati dalla I.A. ed impostici dalla Globalizzazione e dalle “Leggi di Mercato”.
________________ GIULIANO MARCHETTI
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link