Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

export in crescita, ma il mercato interno frena le imprese familiari


Le imprese manifatturiere del cosiddetto IV Capitalismo italiano – aziende di medie e medio-grandi dimensioni, spesso a controllo familiare – hanno chiuso il 2024 con un fatturato complessivamente in lieve aumento (+0,6%) rispetto all’anno precedente. Il dato, tratto dall’indagine annuale dell’Area Studi Mediobanca, riflette un contesto duale: da un lato il buon andamento delle esportazioni (+3,3%), dall’altro l’arretramento del mercato interno (-1,8%).

Prestito personale

Delibera veloce

 

A trainare le vendite sono state le imprese del Centro e del Sud Italia, con crescite dell’export superiori al 15%, mentre il Nord Ovest ha sofferto una flessione sia sui mercati esteri (-1,4%) che domestici (-4,7%). Più in generale, solo le aziende del Centro hanno registrato un incremento delle vendite anche sul mercato interno (+8,1%). Le previsioni per il 2025, seppure improntate a un cauto ottimismo, restano condizionate da variabili esterne e incertezze economiche. Il 58% delle imprese prevede un aumento del fatturato totale, con una crescita stimata del 3%, sostenuta ancora una volta dall’export (+4%) e più timidamente dal mercato interno (+2%).

Caro energia e concorrenza: sfide che pesano

Lo scenario competitivo si fa sempre più complesso: secondo lo studio Mediobanca, quasi sette imprese su dieci (67,8%) indicano la concorrenza di prezzo come principale preoccupazione. Il contesto geopolitico instabile (53,4%) e i costi energetici (49,3%) completano il podio delle criticità più avvertite. Seguono le barriere commerciali e le politiche protezionistiche, specie in ambito Stati Uniti, e la difficoltà nel reperire personale qualificato.

Per affrontare queste sfide, le imprese del IV Capitalismo mostrano una forte propensione all’internazionalizzazione: il 68,2% intende espandersi su nuovi mercati, il 56,1% punta su investimenti tecnologici, e il 54,1% lavora allo sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Più marginale, invece, l’apertura del capitale a soci industriali o finanziari (solo il 3,6%).

Accesso al credito: tra le imprese domina l’autofinanziamento

Nonostante le tensioni sui mercati, l’accesso al credito non è percepito come un ostacolo: il 69,4% delle imprese dichiara di non aver avuto difficoltà a ottenere finanziamenti. L’autofinanziamento resta la principale fonte di sostegno (77%), seguito dai prestiti bancari (71,5%). Ancora limitato il ricorso a strumenti come il factoring (16,1%) o ai fondi pubblici (5,8%).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Anche nel 2024, la gestione resta saldamente in mano alle famiglie proprietarie: nel 74% dei casi è un membro della famiglia a guidare l’impresa. Il tema del ricambio generazionale e della diversità rimane aperto. La presenza femminile si ferma al 29% della forza lavoro, mentre solo il 4,2% delle donne occupa ruoli manageriali. I giovani sotto i 30 anni rappresentano appena il 17% degli occupati, e solo lo 0,5% ricopre posizioni dirigenziali.

Esg: forte adesione, ma la strada è lunga

Otto imprese su dieci (82,5%) hanno avviato attività di sensibilizzazione Esg, concentrandosi soprattutto su aspetti ambientali. Tuttavia, se da un lato si osservano segnali positivi – come la riduzione del 9% dei rifiuti pericolosi tra 2023 e 2024 e un aumento dell’8% nell’uso di materie prime seconde – dall’altro emergono limiti concreti: per l’80% delle imprese, l’energia da fonti rinnovabili incide per meno del 20% sul consumo totale, e solo il 6,4% ne fa un uso superiore al 60%.

La gestione delle tematiche Esg è spesso affidata a figure non specializzate (33,3%), e più di un terzo delle aziende (35,9%) non comunica pubblicamente le proprie iniziative. Solo il 43,2% si è sottoposto a valutazioni esterne con rating o scoring Esg.

L’obiettivo europeo del Net-Zero entro il 2050 appare ancora distante. Se è vero che il 52,5% delle imprese è al lavoro sulla definizione dei propri target di riduzione delle emissioni, solo il 2% ha ottenuto una validazione esterna. Più preoccupante è il fatto che il 30,9% non sia in grado di quantificare le proprie emissioni e il 16,6% non ritenga al momento necessario impegnarsi in tal senso. Di fatto, solo il 41,9% delle aziende ritiene realistico raggiungere la neutralità climatica nei tempi previsti.



Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People

© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!