Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Sobrero (Koinètica): la sostenibilità leva per creare futuri di valore


Come sarà il futuro in particolare per i giovani e quali valori conteranno di più nelle scelte di acquisto e di lavoro? Cosa significa concretamente preoccuparsi e impegnarsi per i diritti delle persone e la salvaguardia degli ecosistemi? Se ne parlerà nei tre giorni del Salone della CSR e dell’innovazione (8, 9, 10 ottobre 2025) a Milano in Università Bocconi che ha come titolo Creare futuri di valore. Un appuntamento arrivato alla 13esima edizione e che cade in un momento particolare in cui le tensioni globali e l’inversione di rotta impressa agli Stati Uniti dalla guida repubblicana mettono in questione la spinta verso la sostenibilità. Eppure, proprio nel momento in cui i vincoli normativi si allentano, le aziende riscoprono il valore, non solo etico ma anche economico, delle scelte di difendere ambiente e rispetto delle persone. Ne abbiamo parlato con Rossella Sobrero, presidente di Koinètica, ideatrice e anima del Salone della CSR.

Microcredito

per le aziende

 

Le aziende stanno comprendendo che la sostenibilità non è solo un valore o un dovere, ma è anche un fattore di competitività. È questa la strada per renderla una leva per creare un futuro di valore?

Molte imprese stanno modificando processi, prodotti, governance perché hanno compreso che la sostenibilità è anche una leva di competitività e un pre-requisito per crescere nel mercato. Sono sempre di più le organizzazioni che scelgono di integrare la sostenibilità nel piano strategico: un cambiamento che parte da un nuovo approccio nella relazione con gli stakeholder fino ad arrivare alla modifica nella gestione della filiera.
Ma per migliorare la competitività e diventare un driver strategico, la sostenibilità richiede un vero e proprio cambio culturale: l’impegno sociale e ambientale deve essere una scelta convinta, continuativa, integrata nella strategia dell’impresa.

Ma che ruolo hanno il fattore umano e la cura delle persone di fronte all’avanzata dell’AI e, per contro, ai passi indietro nella DEI (diversità e inclusione)?

Le imprese che hanno scelto la sostenibilità come driver strategico rafforzano le politiche di inclusione, investono sulle persone, offrono ai giovani l’opportunità di mettersi in gioco. La sostenibilità è un investimento sul futuro: se vuole durare nel tempo l’impresa deve realizzare programmi di medio lungo termine finalizzati ad un miglior rapporto con i dipendenti con l’obiettivo anche di attrarre nuovi talenti.

L’enfasi semplificativa europea ha messo nel mirino anche la CSDD, che impone alle aziende un controllo sulla filiera. Perché è importante, invece, il monitoraggio della catena produttiva?

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un tema centrale per la competitività è migliorare la gestione della filiera, anche grazie alla tecnologia che facilita la gestione del rapporto con i fornitori. Esistono strumenti, come per esempio la blockchain che consente una maggiore trasparenza perché registra le transazioni di qualsiasi tipo e fa rispettare i contratti automaticamente in base alle condizioni decise dai partecipanti. La cronologia delle transazioni viene aggiunta alla catena e poiché il sistema è distribuito e crittografato non può essere manomesso o hackerato.
Altrettanto importante è avere un approccio “circolare” una scelta che migliora le performance di un’organizzazione e quindi la sua competitività. L’economia circolare deve quindi essere un modello adottato in tutte le fasi – dalla progettazione alla produzione al fine vita del prodotto – per cogliere ogni opportunità di risparmio e minimizzare scarti e perdite.

Quali sono le novità per l’edizione 2025 del Salone della CSR?

La 13° edizione vedrà il confronto tra tanti operatori delle imprese, degli Enti del Terzo Settore e della PA per capire il futuro che ci aspetta.
Il programma culturale dell’edizione 2025 prevede oltre 100 appuntamenti per affrontare tutte le dimensioni della sostenibilità. Ogni partecipante potrà costruirsi il proprio programma scegliendo tra i tanti eventi in calendario. Per orientarsi in un’offerta molto articolata sono stati definiti 6 percorsi: Formazione e Lavoro; Cultura e Territorio; Economia e Finanza; Ambiente e Rigenerazione; Governance e Leadership; Innovazione e Impatto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura