Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Premio Sviluppo sostenibile 2025 al via


Candidature entro il 20 luglio. Tre categorie: economia circolare, decarbonizzazione, ripristino della natura

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Aggiornamento del 30 giugno: il termine ultimo per candidare start up, imprese o amministrazioni locali al Premio Sviluppo sostenibile 2025, è stato prorogato al 20 luglio.

Da qualche giorno è possibile candidarsi per il Premio Sviluppo Sostenibile 2025, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo – Italian Exhibition Group. Il premio vuole valorizzare imprese, start up e amministrazioni locali che si siano distinte per progetti innovativi in campo ambientale. I progetti devono essere caratterizzati da un positivo impatto anche in termini economici, occupazionali e da una potenziale replicabilità e diffusione anche in altri contesti. Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 20 luglio 2025

Le tre categorie del Premio Sviluppo Sostenibile 2025

I tre temi principali del Premio Sviluppo Sostenibile 2025 sono: economia circolare, decarbonizzazione, ripristino della natura. Le categorie del premio sono così articolate:

  • Economia circolare, suddivisa in
    – Sezione Imprese, organizzata in collaborazione con il Circular Economy Network
    – Sezione Startup, organizzata in collaborazione con il CONAI, con il supporto di STEP green-tech
  • Decarbonizzazione, organizzata in collaborazione con Italy for Climate, Gestore Servizi Energetici, ISPRA e con la partecipazione di ENEA. Categoria aperta alla partecipazione di imprese e amministrazioni locali
  • Interventi di ripristino della natura organizzata in collaborazione con il Green City Network, il Nature Positive Network e Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po. Aperto alla partecipazione di imprese, amministrazioni locali o altri soggetti.

LEGGI ANCHE  Acciaio verde: a che punto siamo in Italia?

Il Premio Sviluppo Sostenibile in quindici anni ha valutato migliaia di progetti.

Come ha ricordato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile:

Ha fatto emergere come i temi della transizione ecologica siano diffusamente presenti nelle Imprese, nelle Startup e nelle Amministrazioni locali dell’Italia, come siano alimentati da passione, impegno, capacità creative e innovative, con risultati che fanno ben sperare sulle potenzialità del nostro Paese di superare una fase che si presenta come non favorevole alle tematiche green.

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2025 avrà due distinte cerimonie di premiazione. Quella per i settori “Economia circolare/sezione Imprese”, “Decarbonizzazione” e “Ripristino della natura” avrà luogo a Ecomondo, presso il quartiere fieristico di Rimini, il 5 novembre 2025.

Per il settore “Economia circolare/sezione Startup”, invece, la premiazione avverrà in occasione della Conferenza Nazionale dell’Industria del riciclo, in programma l’11 dicembre 2025 a Milano.

Il Regolamento e form di candidatura sono disponibili sul sito del Premio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta