Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Bollino rosso a Genova. Liguria record a Padivarma


Bollino rosso a Genova. Scatta il livello massimo di allerta per caldo nella città di Genova. Nel bollettino emesso dal Ministero della Salute è infatti stato emesso il bollino rosso a Genova nella giornata di oggi, lunedì 30 giugno, ed è previsto nelle prossime due giornate di martedì 1 e mercoledì 2 luglio

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Oggi scatta il bollino rosso. Già nei giorni scorsi, in presenza di bollino arancione, sono scattate le misure di prevenzione di Regione Liguria, in collaborazione con ASL e ospedali e riguardano in particolare le strutture sanitarie e sociosanitarie che devono osservare una serie di norme e, in particolare, provvedere solo a ‘dimissioni protette’ per soggetti a rischio, ossia garantendo assistenza e possibilità di difesa dalle ondate di calore. Sono stati anche messi a disposizione posti letto in RSA che consentano dimissioni protette per i pazienti anziani e fragili.

Dalla giornata di oggi, il Comune di Genova e Amt hanno inoltre adottato il provvedimento che consente agli over 70 residenti nell’area metropolitana di Genova di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici già dalle 7.30 del mattino (anziché dalle 9.30). La misura era stata chiesta da Regione Liguria per dare la possibilità agli anziani di uscire nelle ore meno calde della giornata.

Bollino rosso. Parla l’esperto

«È sempre opportuno ricordare – spiega Ernesto Palummeri Coordinatore Centro di riferimento ligure per le ondate di calore – i comportamenti da adottare per evitare situazioni di rischio. Questi comportamenti sono validi per anziani e soggetti fragili, ma anche per tutta la popolazione. Uscire nelle ore meno calde della giornata, indossare un abbigliamento adeguato di fibre naturali e leggero. Rinfrescare l’ambiente domestico e utilizzare l’aria condizionata tra i 24 e i 26 gradi, evitare di praticare attività fisica all’aperto nelle ore più calde, bere con regolarità e alimentarsi in modo corretto. Evitando alcolici e bevande gassate, conservare correttamente i farmaci e modificare le assunzioni degli stessi solo dopo consulto con il proprio medico».

Le misure adottate si aggiungono a quelle già adottate e in vigore: i progetti dei custodi sociali e dei maggiordomi di quartiere, impegnati tutto l’anno anche attraverso il numero verde regionale 800 593235. Da leggere il decalogo pubblicato sul sito regionale

decalogo, prima parte

Arpal meno pessimista. A Padivarma nello Spezzino il record di caldo

Per Arpal ancora oggi e domani permangono temperature ampiamente al di sopra dei valori climatologici, pressoché stazionarie sia nei valori massimi sia in quelli minimi. Nella notte tra domenica e lunedì  minime nei capoluoghi comprese fra i 25.7°C di La Spezia e i 28°C di Genova (26.3°C a Imperia e 27°C a Savona). Minime assolute in Liguria 12.9°C a Cabanne di Rezzoaglio (GE), 14.7°C a Pratomollo (GE) e 15.7°C a Padivarma (SP). Ieri massime nei capoluoghi pari a 32.1°C a Imperia, 33.5°C a Savona, 35.2°C alla Spezia e 35.5°C a Genova. Massima assoluta ieri in Liguria 37.5°C a Padivarma (SP).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Bollino rosso lo scenario Arpal

Martedì:  scenario invariato con condizioni di elevato disagio fisiologico per caldo sulle zone ABC e di moderato disagio.

Mercoledì :  una possibili lieve flessione delle temperature è associata a un lieve aumento dei valori di umidità; si mantengono pertanto condizioni di elevato disagio fisiologico per caldo

decalogo, seconda parte



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.