Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

comunità energetiche e idrogeno verde per imprese sostenibili


Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Le soluzioni energetiche rinnovabili non sono più una prospettiva, ma una necessità: le imprese italiane stanno scoprendo nei modelli collaborativi e nell’innovazione tecnologica due leve fondamentali per ridurre i costi, migliorare la sostenibilità e accedere a incentivi pubblici.

 

Nel panorama energetico attuale, sempre più segnato dall’urgenza climatica e dalla volatilità dei prezzi delle fonti fossili, le imprese italiane sono chiamate a ripensare i propri modelli produttivi in chiave sostenibile. Le comunità energetiche rinnovabili (CER) e l’idrogeno verde rappresentano oggi due soluzioni strategiche e complementari per affrontare la transizione ecologica senza sacrificare la competitività. 

Le prime permettono di produrre e condividere energia rinnovabile a livello locale, mentre il secondo offre una via promettente alla decarbonizzazione dei settori industriali più energivori. Entrambe le tecnologie sono supportate da normative favorevoli e programmi di finanza agevolata nazionali ed europei.

Le comunità energetiche: condivisione come valore aggiunto

Introdotte in Italia con il recepimento della Direttiva europea “RED” e la sua recente revisione “RED II”, le CER stanno guadagnando sempre più terreno tra le PMI e i distretti industriali. Il principio è semplice: più soggetti (aziende, enti pubblici e cittadini) si uniscono per produrre energia rinnovabile e condividerla virtualmente attraverso la rete. Questo modello consente una riduzione delle bollette elettriche, l’accesso a incentivi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e una migliore resilienza energetica.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Photo: Istock / Felbaba Volodymyr

La costituzione di una CER, quindi, non solo abbatte i costi energetici, ma rafforza la coesione territoriale e permette di valorizzare le superfici inutilizzate come i tetti degli stabilimenti, trasformandoli in asset produttivi. Secondo Legambiente, a fine 2023 in Italia erano già attive oltre 100 CER, e il numero è destinato a crescere grazie ai 2,2 miliardi di euro stanziati dal PNRR per il loro sviluppo nei comuni sotto i 5mila abitanti.

Idrogeno verde: la molecola del futuro per l’industria

Accanto all’elettricità da fonti rinnovabili, l’idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi dell’acqua alimentata da energia solare o eolica, si profila come un vettore chiave per la decarbonizzazione di settori come la siderurgia, la chimica e la logistica. Le imprese che investono in questa tecnologia possono accedere a fondi europei come quelli previsti dal piano REPowerEU, nonché a incentivi diretti previsti dal MASE e da programmi regionali.

I vantaggi sono molteplici: dall’azzeramento delle emissioni climalteranti alla riduzione della dipendenza da gas naturale importato. Tuttavia, resta fondamentale abbattere i costi dell’elettrolisi, ancora elevati rispetto alle alternative fossili, e potenziare le infrastrutture di trasporto e stoccaggio. Non mancano, però, segnali positivi: aziende come Enel Green Power Italia e Saras, per esempio, hanno ottenuto sovvenzioni europee per la produzione di idrogeno verde in Sardegna, che confermano l’interesse strategico verso questa filiera emergente.

interna1-green

Photo: Freepik / macrovector

Finanza agevolata e sostenibilità: binomio vincente

La transizione green, quindi, non è solo un imperativo ambientale, ma anche un’opportunità economica. Le imprese che investono in tecnologie pulite possono beneficiare di una vasta gamma di agevolazioni: dal credito d’imposta Transizione 5.0 ai bandi regionali per l’efficienza energetica, fino ai contributi del programma Green Deal europeo. L’integrazione tra CER e idrogeno verde, in ottica distrettuale, può rappresentare una svolta per l’autonomia energetica dei territori e per la creazione di nuove filiere industriali a basso impatto.

È quindi cruciale che le aziende si dotino di una strategia energetica integrata, valutando il supporto di consulenze tecniche e finanziarie specializzate per accedere in modo efficace ai fondi disponibili. La sostenibilità, infatti, non è più una scelta, ma un prerequisito per il futuro del business.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

 

Photo Cover: Freepik



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari