Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Digital Meeting su Copernicus e nuovo Data Space EcoSystem – Lazio International


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

15 luglio 2025, ore 15.00, su piattaforma TEAMS. Registrazioni online

Nell’ambito delle iniziative a supporto dell’ecosistema dell’Aerospazio del Lazio, la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, organizza il Digital Meeting dal titolo “Le novità e le evoluzioni del programma Copernicus, il nuovo Data Space EcoSystem” che si svolgerà on line su piattaforma TEAMS il 15 luglio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 16.30.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Per ragioni organizzative, è necessario confermare la partecipazione, compilando il form di registrazione disponibile QUI

Il link per partecipare sarà inviato all’indirizzo e-mail indicato da ciascun partecipante in fase di registrazione.

Il programma europeo Copernicus rappresenta una delle più ambiziose iniziative mondiali per l’osservazione della Terra, fornendo dati e servizi geospaziali fondamentali per la gestione ambientale, la sicurezza e il cambiamento climatico. Lanciato dalla Commissione Europea in collaborazione con l’ESA (Agenzia Spaziale Europea), Copernicus sta entrando in una nuova fase evolutiva con l’introduzione del Copernicus Data Space Ecosystem (CDSE), una piattaforma innovativa che rivoluziona l’accesso, l’utilizzo e la condivisione dei dati satellitari.

Durante l’incontro, verranno illustrati:

  • Le novità del programma Copernicus: nuovi satelliti Sentinel, espansione dei servizi tematici e potenziamento delle capacità di monitoraggio.
  • Il Copernicus Data Space Ecosystem: un’infrastruttura cloud-native, scalabile e aperta, progettata per garantire accesso continuo, gratuito e standardizzato a petabyte di dati.
  • Le opportunità per gli utenti: semplificazione dei flussi di lavoro per data scientist, enti pubblici, aziende e sviluppatori attraverso API moderne, strumenti interoperabili e spazi di lavoro personalizzati.

Benefici per i partecipanti:

  • Comprendere il ruolo strategico del programma Copernicus nel supportare le politiche ambientali, di sicurezza e sviluppo sostenibile.
  • Scoprire come accedere in modo efficiente ai dati e servizi offerti dal nuovo ecosistema digitale.
  • Identificare nuove opportunità di innovazione e collaborazione nel settore Earth Observation (EO).
  • Acquisire insight su casi d’uso concreti, applicabili nei settori pubblici e privati.

Target dell’evento:

  • Pubbliche amministrazioni, enti locali e regionali coinvolti nella pianificazione ambientale, protezione civile, gestione del territorio.
  • Ricercatori, data scientist e sviluppatori attivi nell’elaborazione e modellazione dei dati geospaziali.
  • Start-up, PMI e industrie interessate a soluzioni innovative nel campo dell’osservazione della Terra, agricoltura di precisione, energy e mobilità sostenibile.
  • Decision maker e policy maker coinvolti in tematiche legate a clima, sostenibilità e resilienza territoriale.

Ambito di attività:

  • Osservazione della Terra e monitoraggio ambientale
  • Gestione del rischio e risposta alle emergenze
  • Smart Cities e pianificazione urbana
  • Cambiamento climatico e sostenibilità
  • Innovazione digitale e cloud computing per l’analisi geospaziale

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura