Lunedì pomeriggio, a margine dell’Assemblea di Trentino Sviluppo, il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo Sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli ha visitato alcune aziende e startup innovative insediate in Progetto Manifattura a Rovereto, il polo tecnologico della green economy di Trentino Sviluppo. Gli incontri, introdotti dall’Area Startup e Innovazione di Trentino Sviluppo, si sono focalizzati sui temi dell’idrogeno, dell’e-commerce, del monitoraggio ambientale e dell’intelligenza artificiale.
Nello specifico, il vicepresidente Spinelli ha incontrato Bikeflip, il nuovo e-commerce dedicato alla compravendita di biciclette nuove e usate e Green Energy Storage con le sue batterie di nuova generazione basate su una tecnologia ibrida idrogeno/ liquido. La delegazione si è poi spostata al piano terra dell’Edificio Orologio dove, negli spazi di coworking recentemente ristrutturati è nato un piccolo “cluster dell’intelligenza artificiale a servizio dell’ambiente”. Lì si sono presentate Amigo, società specializzata nello sviluppo di servizi climatici innovativi in diversi settori, tra cui energia, infrastrutture, cibo e agricoltura, controllo delle acque e assicurazione; AIAqua, spinoff della Libera Università di Bolzano per la gestione razionale ed efficiente degli acquedotti; Hypermeteo con le sue tecnologie e algoritmi di analisi e integrazione dei dati meteo-climatici, la cui efficacia è stata recentemente avvallata dalle Nazioni Unite. E poi, ancora, Ruma, società benefit che aiuta le aziende coinvolte in progetti di riforestazione a valorizzare scientificamente le loro iniziative, AISpot con il suo dispositivo che rileva tempestivamente le malattie delle colture grazie all’intelligenza artificiale e Pietranet con le sue innovative pavimentazioni sostenibili.
Il vicepresidente della Provincia Achille Spinelli ha espresso soddisfazione anche nel vedere quanto siano frequentati gli spazi in Progetto Manifattura. Gli edifici storici delle Zigherane, dell’Orologio, dell’Essiccazione e il Magazzino Botti sono infatti interamente occupati. Mentre nei nuovi edifici dell’ambito “Be Factory” disegnati da Kengo Kuma, sono disponibili solo 3 moduli su un totale di 30, per un totale di 90 realtà insediate nel polo green di Trentino Sviluppo. «Una segnale della vitalità del nostro tessuto produttivo – ha commentato Spinelli – e del fatto che le imprese apprezzano i vantaggi di lavorare in ambienti collaborativi come i parchi tecnologici dove, grazie alla condivisione di laboratori, spazi di coworking a momenti di scambio e conoscenza informale, possono nascere nuovi progetti, idee e partnership». (m.d.c.)
Il service audio e video dell’evento è disponibile su richiesta scrivendo a comunicazione@trentinosviluppo.it.
Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa
(dm)
Immagini
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link