Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Mantra, l’incentivo UE che offre 50.000 euro per la transizione digitale e sostenibile delle PMI


Guidare la trasformazione verde e digitale delle PMI manifatturiere europee attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e l’innovazione sociale: è questo lo scopo di Mantra, un progetto Horizon Europe della durata di tre anni e mezzo finanziato dall’UE.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nell’ambito del progetto saranno aperti due bandi che metteranno a disposizione di 50 PMI europee una finanziamento che potrà raggiungere per ciascuna impresa un massimo di 50.00 euro per accelerare la trasformazione digitale e sostenibile.

Il primo bando, aperto lo scorso 16 giugno con una dotazione finanziaria di 1,25 milioni di euro permetterà di sostenere le prime 25 realtà. Per inviare le domande c’è tempo fino al 15 settembre.

Al progetto partecipa attivamente EIT Manufacturing South, uno dei sei Co-Location Centre di EIT Manufacturing (la più grande comunità europea di innovazione per l’industria sostenuta dall’Unione Europea), con sede a Milano.

Il progetto Mantra per una manifattura digitale e sostenibile

Il progetto, che è iniziato il 1° novembre 2024 e durerà fino al 30 aprile 2028, riunisce un consorzio di 8 partner provenienti da 7 Paesi con un budget totale di 5 milioni di euro.

Circa 2,5 milioni di euro sono destinati a un meccanismo di finanziamento a cascata che sostiene le PMI manifatturiere dell’UE.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il progetto prevede il lancio di due bandi aperti dedicati a PMI nei settori alimentare, tessile, ceramica, plastica, metallo e meccanica, con l’obiettivo di selezionare complessivamente 50 imprese.

Le realtà ammesse potranno accedere a un finanziamento fino a 50.000 euro, integrato da un pacchetto completo di servizi che comprende formazione, mentoring e supporto all’innovazione.

Il progetto dà priorità alle PMI manifatturiere tradizionali con bassi livelli di adozione di tecnologie avanzate, per aumentarne la competitività e la resilienza.

Mantra copre tutti i settori manifatturieri, concentrandosi su sei sottosettori chiave basati su fattori quali dimensioni, fatturato e impatto ambientale.

Mantra fornirà supporto per l’adozione di 16 tecnologie avanzate prioritarie per l’UE (materiali avanzati, manifattura avanzata, intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale, big data, tecnologie cloud, connettività, biotecnologie industriali, Internet delle Cose, micro e nanoelettronica, mobilità, fotonica, robotica e sicurezza), con un’enfasi su quelle più rilevanti per la competitività e la sostenibilità di ogni PMI.

Saranno ammissibili al supporto solo le domande che dimostrano un chiaro percorso d’impatto.

Gli obiettivi del progetto

Gli obiettivi chiave di Mantra includono:

  1. Un centro di supporto digitale per la collaborazione e la trasformazione delle PMI
  2. un set di strumenti di due diligence per valutare la prontezza delle PMI alla transizione verde e digitale
  3. programmi di capacity-building scalabili per fornire servizi di consulenza personalizzati
  4. un marketplace tecnologico per connettere PMI tradizionali e PMI tecnologicamente avanzate
  5. supporto finanziario (sovvenzioni di 50.000 euro) per le PMI per implementare piani di trasformazione
  6. una community per la collaborazione tra PMI, l’apprendimento tra pari e lo scambio di buone pratiche
  7. una strategia di go-to-market che assicuri impatto a lungo termine e replicabilità dei risultati
  8. consapevolezza e cooperazione a livello UE attraverso sforzi di diffusione su larga scala.

Sostegno alla trasformazione digitale e sostenibile delle PMI, come partecipare al primo bando Mantra

Per essere ammissibili, le proposte dovranno concentrarsi su un progetto di trasformazione realistico, d’impatto e integrato nella strategia della PMI per la sostenibilità e la crescita a lungo termine tramite l’adozione di tecnologie avanzate.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il concept dei candidati dovrà contribuire alla transizione verde e digitale della PMI, garantendo la riduzione dell’impatto ambientale e allo stesso tempo migliorando la competitività e la resilienza dell’azienda.

I progetti dovranno allinearsi ai principi dell’economia circolare e tenere conto di pratiche inclusive e socialmente responsabili.

La procedura di accesso al bando prevede i seguenti passaggi:

  1. iscrizione alla Mantra Community tramite la piattaforma Mantra
  2. preparare la domanda, compilando il modulo di candidatura online e completando lo strumento di autovalutazione disponibile sulla piattaforma
  3. inviare tramite la piattaforma ed entro e non oltre il 15 settembre 2025 il progetto di trasformazione. Il progetto deve essere redatto in lingua inglese e corredato della Dichiarazione d’Onore firmata e dei documenti di supporto indicati

Il processo di valutazione, che inizierà ad ottobre 2025, si svolgerà in due fasi: una prima revisione interna da parte dei partner Mantra e una successiva valutazione da parte di tre esperti esterni indipendenti, che valuteranno il progetto in base a pertinenza, impatto, innovazione e fattibilità.

A novembre i candidati selezionati verranno notificati via email e tramite la piattaforma, ricevendo una Lettera di Notifica e un Rapporto Riepilogativo di Valutazione.

Ogni progetto selezionato attraverso questo processo avrà una durata di sei mesi. Per questa prima call è disponibile un budget di 1,25 milioni di euro destinato al sostegno di 25 PMI.

Tutte le informazioni e la documentazione relative alle procedure di candidatura sono disponibili nella sezione “Risorse” del sito ufficiale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.