Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Virtual Escape Room: innovazione per Recruitment e Awareness in un mondo digitale


Le Virtual Escape Room non rappresentano solo un trend, ma una trasformazione digitale cruciale per le risorse umane e la sensibilizzazione alla sicurezza informatica. Come evidenziato dal report di McKinsey sullo “Stato dell’Intelligenza Artificiale nel 2023”, l’adozione di tecnologie immersive e dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta portando vantaggi competitivi significativi per le aziende, consentendo una riduzione dei costi e un aumento dei ricavi per le organizzazioni più all’avanguardia.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Una delle aziende leader in Italia è Versy Solutions che, con le sue soluzioni avanzate, offre piattaforme immersive di valutazione per consentire alle aziende di osservare e comprendere le competenze trasversali dei candidati in modo più naturale e coinvolgente.

L’approccio di Versy, integrando la GenAI nelle sue Virtual Escape Room, risponde alla necessità crescente di processi di selezione e formazione che vadano oltre le tradizionali valutazioni, per fornire insight profondi e completi sulle soft skill dei candidati.

In fase di recruitment, queste Escape Room virtuali offrono un ambiente digitale in cui i candidati affrontano scenari di lavoro realistici. Questo metodo consente ai selezionatori di valutare come i partecipanti risolvano problemi, gestiscano lo stress e collaborino tra loro, analizzandone in modo olistico le potenzialità.

Il Digital Twin, replicando l’ambiente di lavoro, permette di connettere il mondo fisico con quello digitale, fornendo una visione completa delle capacità dei candidati: specialmente delle generazioni Alpha e Zeta, abituate a interazioni digitali fluide e dinamiche.

Di seguito un esempio di un’interazione umana in una Escape Room.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Esempi pratici nel contesto della Cyber Awareness possono essere:

  1. People (fattore umano e minacce informatiche) – Virtual Escape Room dedicate alla cyber awareness legata al fattore umano. In queste simulazioni l’utente deve affrontare minacce comuni, come phishing e social engineering, in un ambiente digitale interattivo. Tale approccio consente ai partecipanti di sperimentare scenari di attacco simulati, imparando a riconoscere e gestire email sospette, chiamate ingannevoli e altre tecniche di manipolazione psicologica.
  2. Gestione dei Processi (Cyber Governance) – in questo livello, l’utente applica le policy aziendali in scenari complessi simulati. La piattaforma permette ai dipendenti di testare e consolidare le proprie competenze di governance, gestendo situazioni che richiedono monitoraggio continuo delle conformità, gestione dei rischi e comunicazione chiara per il mantenimento della sicurezza.
  3. Utilizzo delle Tecnologie (protezione informatica avanzata) – in questo livello è possibile utilizzare strumenti di sicurezza informatica come firewall, VPN o sistemi di monitoraggio SIEM, in un ambiente digitale avanzato e realistico. Ciò consente ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per gestire l’infrastruttura IT aziendale, mettendo in evidenza l’importanza di un utilizzo corretto delle tecnologie di sicurezza.

GenAI: Potenza Analitica e Insight per il Recruitment e la Awareness

L’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) si configura come elemento centrale, consentendo di analizzare i dati comportamentali raccolti durante le Virtual Escape Room. Grazie agli algoritmi avanzati di GenAI, piattaforme di questo tipo sono in grado di monitorare e analizzare aspetti come linguaggio del corpo, espressioni facciali e scelte compiute dai candidati, offrendo insight dettagliati e personalizzati sulle loro soft skill, come resilienza, capacità di collaborazione e gestione delle emozioni.

Un esempio di output è rappresentato dal seguente report:

virtual escape room

Nel report è possibile distinguere due diversi soggetti, che affrontano il problema con tempi e modi differenti. Questo crea un profilo personalizzato per ogni singolo soggetto, con la possibilità di comprendere a pieno le soft skill di ciascuno.

In tale contesto, lo Stanford Institute for Human-Centered AI (HAI) ha recentemente pubblicato ricerche che evidenziano il potenziale delle tecnologie AI nel fornire una comprensione più approfondita delle soft skill dei candidati tramite interazioni digitali.

Questi studi sottolineano come la GenAI, applicata a contesti di Digital Twin come quello di Versy, consenta una valutazione precisa e su misura delle competenze, riducendo i bias inconsapevoli e così migliorando la precisione dei processi di selezione e formazione aziendale.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Conclusioni e implicazioni future per le aziende

Le tecnologie immersive e la GenAI stanno ridefinendo il recruitment e le attività di awareness aziendale.

Le aziende che adotteranno strumenti avanzati potranno migliorare l’efficienza e l’efficacia delle proprie attività di selezione e sensibilizzazione, creando esperienze digitali coinvolgenti che attraggono i talenti e formano i dipendenti in modo più intuitivo.

Integrando i concetti di Digital Twin e simulazioni avanzate, queste soluzioni offrono un quadro completo delle competenze e promuovono una cultura aziendale incentrata sulla consapevolezza digitale e sulla sicurezza informatica.

Per esplorare in dettaglio le metodologie, i framework e le best practice per implementare efficacemente le Virtual Escape Room nella tua strategia di cybersecurity e sviluppo delle risorse umane, consulta il white paper Quaderni di Cyber Intelligence #7.

Bibliografia

  • McKinsey & Company (2023). “The Future of Work: How New Technologies Are Transforming Recruitment and Workplace Training”.
  • Human-Centered Artificial Intelligence Center, Stanford University (2022). “Behavioral Insights Through AI: Evaluating Soft Skills in Digital Interactions”, Stanford University Press.
  • Kapp, K. M. (2012). The Gamification of Learning and Instruction: Game-based Methods and Strategies for Training and Education, Wiley.
  • Mejias, U. A. (2022). Artificial Intelligence in Human Resources: Opportunities, Risks, and Ethical Considerations, Harvard Business Review Press.
  • Johnson, R. & Smith, M. (2021). AI-Powered Recruitment and Immersive Technologies: Shaping the Future of Talent Acquisition, Oxford University Press.

Partner di DeepCyber, una newco specializzata in Advanced Cyber Threat Intelligence, Protection e Antifrode. Precedentemente è stato co-fondatore e Chief Operation Officer della practice di Forensic Technology & Discovery Services (FTDS) all’interno della practice Fraud Investigation & Dispute Services (FIDS) di EY. Per molti anni ha lavorato in consulting company come EY, KPMG e Mazars. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Master in Security Management con significativa esperienza in entrambi gli aspetti di Governance/Auditing e Forensic/Investigation. Ha lavorato principalmente per compagnie del settore del Finanziario, Difesa, Telecomunicazioni e Gaming.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

CEO e co-fondatore con una forte esperienza nel mondo delle startup e del gaming. Ha fondato tre startup (Natwork, Hack My Mom, Elderblaze) e ha ricoperto il ruolo di Head of HR presso Fracture Labs, lavorando sul videogioco AAA Decimated. Laureato in Ingegneria Meccanica, ha poi conseguito un Master in Computer Graphics, combinando competenze tecniche e creative per guidare team e progetti innovativi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.