Bandi regionali: 513 milioni di risorse regionali che hanno generato 3 miliardi per le aziende lombarde
Negli ultimi cinque anni Regione Lombardia ha messo a disposizione 513 milioni di euro attraverso bandi regionali, che hanno coinvolto oltre 78.500 beneficiari. Questi 513 milioni di euro sono stati moltiplicati per 7, arrivando quindi arrivando a generare oltre 3 miliardi di euro. Sono numeri importanti, che raccontano un impegno concreto per sostenere il tessuto produttivo lombardo in un periodo segnato da crisi globali: pandemia, guerre, rincari energetici e instabilità internazionale.
Un euro investito attraverso questi bandi ne ha generati circa sette. Lo dicono le associazioni di categoria, lo confermano i dati, lo testimoniano le imprese. È il segno di una macchina amministrativa che, pur con margini di miglioramento, sta funzionando.
Come Commissione Speciale PNRR e monitoraggio sull’utilizzo dei fondi europei ed efficacia dei bandi regionali del Consiglio Regionale, abbiamo seguito con attenzione l’evoluzione di questi strumenti, collaborando con la Giunta per migliorarne efficienza, diffusione e coerenza con le esigenze reali del territorio.
Uno dei nodi principali emersi è la necessità di una comunicazione più capillare. Per questo si è rafforzata la strategia digitale: i bandi vengono oggi promossi attraverso il sito www.bandi.regione.lombardia.it, dove si ha accesso a tutti i bandi regionali. Inoltre, per intercettare in modo diretto anche le microimprese, gli artigiani e le realtà meno strutturate si possono trovare attraverso i social media e i canali informali. Le Camere di Commercio, grazie alla loro presenza sul territorio, sono state coinvolte come veicolo fondamentale di informazione.
Un ruolo determinante lo ha avuto anche l’ascolto. In questi anni le Direzioni Generali della Regione hanno promosso oltre cento incontri con stakeholder, imprese e associazioni di categoria. Da questo confronto sono nate indicazioni pratiche che hanno contribuito a rendere i bandi più efficaci e centrati.
Un esempio è la misura Nuova Impresa, pensata per sostenere chi avvia un’attività. È stata tra le più richieste, ha ottenuto un alto tasso di adesione ed è stata riproposta. La sua efficacia non sta solo nei numeri, ma nella capacità di rispondere a un bisogno concreto con tempi e modalità adeguati.
I fondi provengono da più fonti: il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, il FESR, il PR FSE+, oltre naturalmente alle risorse del PNRR. Si tratta di linee di finanziamento complesse, che vanno gestite in modo coordinato per non perdere opportunità e garantire il massimo impatto. Il lavoro della Commissione si è concentrato su questo: rendere più leggibili i percorsi, favorire la partecipazione, vigilare sulla qualità delle misure. Il nostro impegno è trasformare i numeri in impatto reale sul territorio.
di Giulio Gallera, Presidente Commissione speciale – PNRR, monitoraggio sull’utilizzo dei fondi europei ed efficacia dei bandi regionali
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link