Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Bankitalia: moderata espansione dell’economia in Valle d’Aosta


Nell’annuale rapporto la Banca d’Italia segnala aziende solide, l’aumento degli occupati e consumi stabili. Per il 2025 pesano le incertezze sui dazi

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Dopo un 2024 caratterizzato da una moderata espansione, nell’anno in corso l’economia della Valle d’Aosta si prepara ad affrontare gli effetti dei dazi Usa, anche se l’impatto delle barriere tariffarie e più in generale delle incertezze geopolitiche sarà meno pesante rispetto ad altre regioni. Lo sottolinea la Banca d’Italia nell’annuale rapporto sull’economia regionale, presentato oggi ad Aosta.

Bakitalia evidenzia che «nel 2024 l’attività nell‘industria è moderatamente cresciuta, beneficiando del recupero della domanda estera. Le esportazioni sono infatti tornate a crescere, in modo diffuso in quasi tutti i principali comparti, in controtendenza con quanto osservato nella media nazionale». Nel settore delle costruzioni invece la forte espansione degli ultimi tre anni si è interrotta. Nel comparto turistico in parallelo «la crescita delle presenze straniere ha compensato il calo di quelle nazionali; sull’andamento del settore hanno inciso gli eventi alluvionali verificatisi all’inizio della stagione estiva».

In generale «la congiuntura ancora positiva ha favorito il mantenimento di condizioni economiche e finanziarie delle aziende nel complesso solide» e «la liquidità finanziaria è rimasta elevata e, insieme alla più contenuta propensione all’investimento, ha contribuito alla minore richiesta di finanziamenti bancari». Questo calo dei prestiti ha interessato le imprese di tutte le dimensioni e le principali branche di attività economica, ad eccezione della manifattura.

Sul fronte del mercato del lavoro e le famiglie, il rapporto della Banca d’Italia conferma l’aumento degli occupati «sebbene in attenuazione rispetto all’anno precedente, sostenuta esclusivamente dal lavoro dipendente» e «grazie alle fasce di età più anziane, a fronte di una leggera riduzione per le coorti più giovani». Il tasso di disoccupazione è «marginalmente sceso».

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il rapporto analizza anche i possibili effetti della diffusione dell’intelligenza artificiale: «rispetto al resto del Paese, il mercato del lavoro della Valle d’Aosta risulta meno esposto».

Il reddito disponibile delle famiglie «ha continuato a crescere in termini reali, beneficiando anche del calo dell’inflazione – osserva il rapporto -. Il reddito da lavoro è stato sostenuto dagli incrementi delle retribuzioni e dell’occupazione. I consumi sono rimasti stabili, dopo la moderata espansione osservata nel 2023». In contemporanea «i depositi bancari delle famiglie si sono ridotti in misura più contenuta rispetto al 2023. È proseguito, sia pure meno intensamente, il processo di riallocazione del risparmio a favore di strumenti finanziari più remunerativi».

Allargando l’analisi ad un periodo più ampio, dal 2007 al 2023, l’economia regionale non dà segnali di aver superato ancora la recessione. «Mentre nel 2023 l’Italia aveva ampiamente recuperato il livello del valore aggiunto di inizio periodo, la Valle d’Aosta presentava ancora un valore inferiore di oltre 6 punti percentuali al dato del 2007. Sul diverso andamento della regione rispetto al resto del Paese hanno influito la forte contrazione della popolazione in età lavorativa e il calo della produttività». Secondo la Banca d’Italia «la riduzione di quest’ultima è riconducibile a un peggioramento della produttività totale dei fattori, ossia del grado di efficienza nell’utilizzo combinato di capitale e lavoro, solo parzialmente controbilanciata dall’aumento dell’intensità di capitale».

La Valle d’Aosta inoltra «sconta nel confronto territoriale una minore presenza di start up innovative, che riflette la sua specifica specializzazione produttiva» e un limitato sviluppo digitale.

 

Marco Camilli

 

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione