Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Boom dell’AI, investimenti mirati e più trasferte: come evolvono le spese delle aziende italiane nel primo semestre del 2025


In un’Italia ancora alle prese con inflazione, pressioni fiscali e incertezza macroeconomica, le imprese sembrano aver fatto una scelta chiara: non si taglia, si cambia approccio. Piuttosto che frenare la spesa, si investe in modo più selettivo, mirato e strategico.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A dirlo è l’ultimo Spend Index di Soldo, la soluzione per la gestione proattiva delle spese pensata per liberare il potenziale delle aziende più dinamiche, che ha analizzato i flussi di spesa di oltre 25.000 aziende tra Italia ed Europa, rilevando una trasformazione profonda e consapevole nella cultura della spesa.

L’AI entra nelle fondamenta operative delle imprese. Se c’è un dato che colpisce, è quello relativo all’Intelligenza Artificiale. Nel primo semestre del 2025, le grandi aziende italiane (oltre 100 dipendenti) hanno più che raddoppiato gli investimenti in AI (+130%). 

Ma ciò che conta è come stanno investendo: si va oltre la fase di test. Le imprese integrano stabilmente strumenti di AI nei flussi di lavoro, puntando su assistenti virtuali, produttività, traduzione, generazione di contenuti e automazione. In dettaglio, non solo il numero di imprese che utilizzano ChatGPT è aumentato del 52% nel 2025, ma le grandi aziende stanno spendendo il 229% in più su ChatGPT nella prima metà del 2025 rispetto al 2024.

Parallelamente, la spesa per plugin e assistenti AI è aumentata del 148%, spinta soprattutto da strumenti che migliorano la produttività. Ancora, gli strumenti per la generazione di immagini e video sono aumentati del 70%, i generatori di presentazioni del 67% e quelli per trascrizione e traduzione del 21%.

Più efficienza, più controllo, meno sprechi. La stessa logica si ritrova anche nelle altre voci di spesa:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • +37% la spesa in software, con un forte orientamento a piattaforme scalabili e tool verticali.
  • +41% quella in servizi professionali, spinta anche da nuove esigenze di compliance e flessibilità operativa.
  • +32% la spesa operativa totale, ma con un approccio sempre più distribuito e governato, grazie a strumenti che permettono di assegnare budget precisi, controllare i flussi in tempo reale e garantire trasparenza.

Mobilità e spese di viaggio. Nonostante i costi crescenti, le trasferte aziendali sono in netta crescita: +12% la spesa complessiva in ambito T&E, con picchi del +49% nelle spese per i veicoli, +30% per noleggio auto e + 22% nelle spese per i viaggi in aziende sopra i 50 dipendenti.

A spingere questi investimenti non è solo il ritorno agli incontri in presenza, ma anche l’obbligo di tracciabilità digitale delle spese di trasferta previsto dalla Legge di Bilancio 2025. 

Spese ricorrenti. Una nota interessante riguarda le spese ricorrenti. Nelle grandi imprese italiane sono calate del 30%, ma non per una stretta improvvisa: si tratta di una scelta consapevole, una forma di ottimizzazione dei costi. Molte aziende stanno adottando policy di spesa più rigorose: ad esempio, l’uso di carte virtuali per singoli abbonamenti, da sospendere in un click se inutilizzate. Le PMI, invece, hanno mantenuto la spesa ricorrente sostanzialmente stabile (+3%). 

“I dati dello Spend Index indicano un cambiamento significativo: in un contesto economico complesso, le aziende italiane non rispondono più con tagli indiscriminati, ma adottano un approccio selettivo e intenzionale. Crescono gli investimenti in soluzioni che promuovono efficienza e resilienza aziendale, a partire dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi operativi. Anche la mobilità aziendale accelera, sostenuta dall’obbligo di tracciabilità introdotto dalla Legge di Bilancio. In questo scenario, disporre di strumenti che garantiscono visibilità, controllo e governance in tempo reale diventa un fattore essenziale per prendere decisioni più efficaci”, ha concluso Gianluca Salpietro, Head of Sales di Soldo Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese