Microcredito

per le aziende

 

come funziona il bonus per i maturandi — idealista/news


Per gli studenti che hanno sostenuto l’esame di maturità, la Carta del Merito 2025 rappresenta un’importante iniziativa. Grazie a questo bonus, coloro che hanno ottenuto il diploma nell’anno scolastico 2023/2024 con il massimo dei voti, ovvero con 100/100, possono ricevere un’agevolazione pari a 500 euro. I maturandi dell’anno scolastico 2024/2025, invece, potranno richiedere la somma a partire da gennaio 2026, salvo eventuali modifiche a livello governativo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Cos’è la Carta del Merito 2025

Così come già accennato in apertura, la Carta del Merito 2025 è un’agevolazione economica destinata a tutti gli studenti che, nel corso dell’anno scolastico 2023/2024, hanno conseguito la maturità ottenendo il massimo dei voti previsti, pari a 100/100 o 100 e lode. Insieme alla Carta della Cultura Giovani, nota più comunemente come il Bonus Cultura 2025, l’agevolazione sostituisce il precedente Bonus 18App.

Introdotta dal D.L. 69/2023 con l’obiettivo di premiare le più giovani eccellenze del Paese, la Carta del Merito comporta l’erogazione di 500 euro per acquisti culturali e, a differenza del Bonus Cultura, non prevede specifici requisiti di reddito.

Chi ha diritto al bonus sul merito

Ma a chi spetta la Carta del Merito 2025? Per comprenderne al meglio il funzionamento, è utile soffermarsi sui requisiti di questa iniziativa. Il bonus è infatti previsto unicamente per gli studenti:

  • di età non superiore ai 19 anni;
  • residenti in Italia al momento della richiesta;
  • dotati di cittadinanza italiana, di uno Stato Membro dell’Unione Europea o dotati di un regolare permesso di soggiorno se provenienti da Paesi Extra-UE;
  • diplomati con il massimo dei voti – 100/100 o 100 e lode – alla maturità dell’anno scolastico 2023/2024.

Come già spiegato, non sono previsti precisi requisiti di reddito, né è necessaria la presentazione dell’ISEE per la Carta del Merito 2025. Ancora, è utile sapere che l’incentivo è cumulabile con il già citato Bonus Cultura: vi è quindi la possibilità di ottenere il massimo erogabile, pari a 1.000 euro.

Come avere la Carta del Merito

Verificato il possesso dei requisiti per la Carta del Merito 2025, come si ottiene il bonus? In linea generale, vengono definite delle finestre temporali entro le quali è possibile presentare la richiesta, che possono variare di anno in anno. Così come specificato, la somma viene offerta l’anno successivo a quello di diploma, di conseguenza i maturandi 2025 dovranno attendere i primi mesi del 2026 per potersene avvalere.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Quando richiedere la Carta del Merito 2025

Per ottenere la Carta del Merito 2025, gli studenti in possesso dei requisiti devono seguire una precisa procedura online, tramite la piattaforma dedicata del Ministero della Cultura. Per farlo è necessario rispettare le scadenze previste dallo stesso Ministero che, per i maturandi 2024, prevedono una finestra temporale dal 31 gennaio al 30 giugno 2025.

La procedura di richiesta è molto semplice e prevede:

  • l’accesso alla piattaforma dedicata con SPID o CIE, ovvero la Carta d’Identità Elettronica;
  • la compilazione della domanda, inserendo i dati relativi al diploma di maturità 2023/2024 e, se richiesto, caricando il certificato di diploma oppure un’autocertificazione.

Una volta inoltrata la documentazione, il Ministero della Cultura procede alla verifica dei requisiti. Ma quando arriva la Carta del Merito, una volta approvata? In linea generale, i controlli dovrebbero richiedere pochi giorni o poche settimane, dopodiché il Bonus viene automaticamente caricato sulla piattaforma online. L’importo garantito dovrà essere utilizzato entro il 31 dicembre 2025.

Invece, quando esce la Carta del Merito per gli studenti diplomati nel 2025? Le date possono variare di anno in anno, a seconda delle decisioni del Ministero e all’eventuale rinnovo dell’iniziativa: presumibilmente, l’apertura delle richieste potrebbe avvenire a gennaio 2026.

Cosa posso comprare con la Carta del Merito 2025

La Carta del Merito 2025 è dedicata unicamente agli acquisti culturali, per un massimo di 500 euro. Tra le possibilità ammesse nel limite di spesa, si elencano:

  • libri, suddivisi ad esempio tra narrativa, saggi, testi scolastici, fumetti e manga ed eBook;
  • CD, vinili, DVD e Blu-Ray;
  • biglietti per spettacoli, in particolare teatro, cinema e concerti;
  • ingressi a musei, mostre e siti archeologici;
  • corsi di musica, teatro, danza, lingue straniere o altre attività culturali;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale.

Il contributo non può essere invece speso per:

  • dispositivi elettronici, come smartphone, tablet e console;
  • ricariche telefoniche, biglietti per concorsi e lotterie;
  • videogiochi;
  • abbigliamento o calzature;
  • spese di trasporto;
  • qualsiasi altra tipologia di acquisto non a carattere culturale.

Come già anticipato, una volta erogato l’importo dovrà essere speso entro il 31 dicembre 2025, l’eventuale credito residuo andrà altrimenti perduto.

Come si utilizza la Carta del Merito

Per utilizzare la Carta del Merito, è sufficiente avere con sé il codice alfanumerico o il QR Code relativo al proprio bonus, da generare sul portale dedicato antecedentemente all’acquisto. Dopodiché, sarà sufficiente esibirlo alle casse, per riscuoterlo immediatamente.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Per le compere online, presso gli store digitali che aderiscono all’iniziativa, è sufficiente inserire il codice alfanumerico o scansionare il QR Code al momento del checkout: il valore del bonus verrà automaticamente sottratto. In caso si dovessero superare i 500 euro previsti, sarà possibile integrare l’acquisto con altri metodi di pagamento.

La Carta del Merito e le altre iniziative per la famiglia

La Carta del Merito rientra in un più ampio panorama di iniziative, promosse dal Governo Italiano non solo per premiare gli studenti più meritevoli, ma anche per sostenere i nuclei familiari con minori a carico o, ancora, in situazioni economiche complesse. 

Ad esempio, nell’ultimo anno è stato reso disponibile il cosiddetto Bonus Famiglie 2025, ovvero un pacchetto di diverse agevolazioni per i nuclei familiari a reddito ridotto e con figli a carico, in base alla situazione economica testimoniata dall’ISEE. Tali agevolazioni possono coprire spese essenziali – ad esempio utenze, trasporti e materiale scolastico – per alleviare il peso economico che l’accudimento dei figli può avere sul budget familiare. 

A queste possono aggiungersi anche altre iniziative volute a livello Regionale o Comunale, da verificare direttamente presso gli uffici – o avvalendosi dei siti Web – delle amministrazioni pubbliche territorialmente competenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati