“Con il nuovo Decreto Flussi, approvato dal Governo, per molte aziende italiane si aprono concrete prospettive legate all’inserimento di nuova manodopera. Nel triennio 2026 – 2028 saranno 497.550 i lavoratori stranieri autorizzati ad entrare in Italia attraverso canali legali, di cui potranno beneficiare importanti settori della nostra economia. Di questi, infatti, 267.000 saranno infatti destinati al lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico; per il lavoro subordinato non stagionale e autonomo sono previste le rimanenti 230.550 unità. Solo in questo modo si possono gestire efficacemente le politiche migratorie, contrastando i flussi illegali gestiti dai trafficanti e conseguentemente anche la piaga del lavoro sommerso e dello sfruttamento dei lavoratori; per contro è garantita una vera opportunità di integrazione e formazione a chi vorrà cogliere questa opportunità. È la strada per lasciare alle spalle anche alcune distorsioni legate al click day e cogliere le reali esigenze occupazionali delle nostre imprese, certificate anche da una recente indagine del Centro Studi Tagliacarne per conto di Unioncamere. I dati occupazionali diffusi dall’ISTAT, che certificano un numero record di occupati in continua crescita mese dopo mese praticamente in ogni settore, sono la testimonianza di un sistema economico nazionale sulla via dello sviluppo nonostante il contesto internazionale molto complesso a causa dei vari conflitti. La politica economica del Governo di Giorgia Meloni, fatta di reali sostegni agli investimenti e non di mera assistenza fine a sé stessa, da i suoi frutti a favore delle imprese e dei lavoratori”.
Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia Paola Mancini, componente la Commissione Lavoro a Palazzo Madama.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link