Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Confindustria Cnvv, assegnate le deleghe operative ai nuovi vicepresidenti


Con l’assegnazione delle deleghe operative ai vicepresidenti sono iniziate le attività del nuovo Consiglio di presidenza di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), i cui componenti – eletti dall’assemblea del 6 giugno scorso – affiancheranno il presidente, Carlo Robiglio, per il quadriennio 2025-2029.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Isabella Bosatra (amministratore delegato della Stamperia Bosatra di Borgosesia) si occuperà di «Csr e rapporti con il terzo settore, passaggio generazionale», Riccardo Cavanna (presidente e Lead Strategist della Cavanna di Prato Sesia) di «Scuola, capitale umano e rapporti con la rete degli Its»; Luigi Maffioli (direttore tecnico della Gottifredi Maffioli di Novara) di «Sicurezza sul lavoro, organizzazione Cnvv e nuovi servizi» e Alberto Marazzato (amministratore delegato del Gruppo Marazzato di Borgo Vercelli) di «Esg e transizione ecologica».

Federica Massari (direttrice dello stabilimento di Novara del Gruppo Barilla) ha la delega a «Filiere, relazioni industriali, pari opportunità e welfare», Francesca Paffoni (presidente, Ceo e general manager della rubinetteria Paffoni di Pogno) quella a «Mercati ed export, Europa e geopolitica internazionale», mentre Marco Sciamanna (presidente di Memc Electronic Materials – GlobalWafers) si occuperà di «Innovazione, transizione digitale, rapporti con il Digital Innovation Hub Piemonte e attrazione investimenti esteri».

Ai due consiglieri di diritto – il presidente del Comitato Piccola Industria, Stefano Arrigoni (procuratore della Fides di San Pietro Mosezzo), e il presidente del Gruppo giovani imprenditori, Marco Brugo Ceriotti (amministratore della Riseria Ceriotti di Novara) – sono state attribuite, rispettivamente, le deleghe a «Credito e finanza, fisco, crisi e sviluppo d’impresa, infrastrutture e territorio» ed «Education e orientamento scolastico». Brugo Ceriotti si occuperà anche di «Marketing associativo, comunicazione, start-up e imprese innovative».

«Abbiamo scelto – spiega Robiglio, che oltre alle attribuzioni del presidente ha una specifica delega alla “Cultura d’impresa ed ecosistema universitario” – di valorizzare più possibile le notevoli competenze di ciascun vicepresidente, in modo da esprimere al meglio tutto il potenziale che questo gruppo, davvero validissimo e molto motivato, può vantare. Abbiamo però anche deciso di approfondire la cura delle relazioni con gli attori locali presenti sui territori, anche per migliorarne la competitività e l’attrattività: in quest’ambito io sarò referente per la zona di Novara, Alberto Marazzato per quella di Vercelli, Isabella Bosatra per quella della Valsesia e Francesca Paffoni per quella del Cusio. Sono certo che lavoreremo bene e in forte sinergia con tutti i nostri stakeholder, dando il nostro meglio per lo sviluppo dell’economia e della società di un’area che ha di fronte grandi sfide ed enormi possibilità di sviluppo e che per questo merita tutta la nostra attenzione e il nostro impegno. Ringraziamo fin d’ora chi sceglierà di essere al nostro fianco in un percorso che si preannuncia sicuramente complesso ma anche estremamente stimolante».

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere