La Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel), guidata dal sottosegretario Wanda Ferro, ha approvato le assunzioni di 321 nuove risorse negli organici di Comuni e amministrazioni locali.
La decisione è stata presa nel corso di una seduta tenutasi al Viminale, durante la quale la Commissione ha analizzato e valutato numerose richieste relative alla gestione del personale e alla tenuta economica degli enti territoriali. L’obiettivo dell’organismo è quello di supportare le amministrazioni in condizioni critiche, garantendo al tempo stesso un adeguato equilibrio tra le esigenze occupazionali e i vincoli di bilancio.
Che cosa rappresenta la Cosfel?
La Cosfel, acronimo di Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali, è un organismo istituito presso il Ministero dell’Interno, con il compito di valutare le richieste presentate da Comuni, Province e altri enti locali in materia di personale e gestione finanziaria, soprattutto nei casi di criticità economica.
In particolare, la Cosfel:
-
esamina i piani di riequilibrio finanziario pluriennale degli enti in difficoltà economica;
-
valuta le proposte di assunzione di personale, per verificare che siano compatibili con i vincoli di finanza pubblica;
-
approva le rideterminazioni delle dotazioni organiche, ovvero le modifiche alla struttura del personale degli enti;
-
controlla la coerenza tra fabbisogni di personale e sostenibilità finanziaria, soprattutto per gli enti soggetti a vincoli particolari (come quelli in dissesto o in predissesto).
La Commissione, presieduta da un rappresentante del Ministero dell’Interno (attualmente il sottosegretario Wanda Ferro), è composta da membri designati da diversi ministeri ed enti, tra cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Presidenza del Consiglio e la Corte dei Conti.
In sintesi, la Cosfel rappresenta uno strumento di controllo e supporto per assicurare che le amministrazioni locali possano operare nel rispetto degli equilibri di bilancio, garantendo al tempo stesso l’efficienza dei servizi pubblici.
Cosfel sblocca 321 nuove assunzioni negli Enti Locali
Nel dettaglio, sono state esaminate 43 deliberazioni proposte da 37 diversi Comuni. All’esito dell’istruttoria, la Cosfel ha dato il via libera a 8 revisioni delle dotazioni organiche, a 260 contratti a tempo indeterminato e a 61 assunzioni con durata determinata.
Tra gli enti locali che hanno ricevuto parere favorevole figurano i Comuni di:
- Afragola (Napoli)
- Amantea (Cosenza)
- Castel Volturno (Caserta)
- Frascati (Roma)
- Luogosano (Avellino)
- Montefalco (Perugia)
- Soverato (Catanzaro)
- Vasto (Chieti)
- e Ustica (Palermo).
Durante la stessa sessione, la Commissione ha anche affrontato la situazione finanziaria di alcuni enti in difficoltà, valutando cinque piani di riequilibrio pluriennale presentati dalla Provincia di Catanzaro e dai Comuni di Capaccio Paestum (Salerno), Trentola Ducenta (Caserta), Lecce e Procida (Napoli). Inoltre, risulta esaminata un’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato per il Comune di Molinara (Benevento) e tre piani di estinzione per i municipi di Cardeto (Reggio Calabria), Marano di Napoli e Pietrastornina (Avellino).
L’operazione rientra in una più ampia strategia istituzionale volta a rafforzare la funzionalità amministrativa degli enti locali, con particolare attenzione alla sostenibilità delle scelte gestionali e alla continuità dei servizi pubblici sul territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link