02 Luglio 2025
La Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo, è stata coinvolta nel convegno “Tecnologie e creatività: il futuro dell’audiovisivo tra innovazione e impresa” promosso dal MIA (Mercato Internazionale dell’Audiovisivo) e dal MIMIT, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere il confronto sulle sfide dell’innovazione e sull’impatto delle tecnologie immersive nei processi produttivi del comparto audiovisivo.
Il convegno si è svolto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Ad aprire la giornata è stata Gaia Tridente, Direttrice del MIA. A seguire, hanno rivolto i saluti istituzionali il Dott Federico Eichberg, Capo di Gabinetto dei Ministro Adolfo Urso (MIMIT), l’On. Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Eva Spina Capo Dipartimento per il Digitale, Chiara Sbarigia, Presidente di APA – Associazione Produttori audiovisivi, e Alessandro Usai, Presidente di ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali.
La Presidente Buontempo, nell’ambito del panel intitolato “Finanziamento, produzione, distribuzione XR: l’innovazione al servizio della creatività”, ha raccontato: «Ringrazio per l’invito ad un panel così importante; rappresento oggi la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia la cui scuola di formazione (il CSC – Scuola Nazionale di Cinema) costituisce un’eccellenza. E in quanto tale non avrebbe potuto non attrezzarsi al meglio in termini di tecnologie e creatività. Difatti, nella storica sede romana del CSC abbiamo acquistato un Virtual live set – con i fondi PNRR – che costituisce un unicum in Europa. E’ un ledwall a disposizione degli allievi di tutti i corsi. Per noi è importante formare gli allievi anche da punto di vista etico. Il CSC ha lanciato infatti, un anno fa, il CSC – Immersive Art sull’isola di Isola San Servolo a Venezia – grazie alla proficua collaborazione che abbiamo all’attivo con Regione Veneto e con Veneto Film Commission; è una sede nata con l’esigenza di formare e dare voce a nuovi talenti e nuovi modelli che siano di ispirazione per questo nostro comparto. Vogliamo affrontare senza paura le nuove immissioni tecnologiche. E in questa sede proporremo anche dei corsi di recitazione internazionale con insegnanti provenienti da diverse parti d’Europa e che prevedano un dialogo fitto su tutta la parte legata al ‘virtuale’; il primo corso sarà attivo già da luglio. Abbiamo acquistato per San Servolo un sistema di visori VR preziosi per la nuova formazione richiesta agli attori. Dei visori in grado di insegnare loro come e quanto muoversi. Su un set virtuale, infatti, bisogna imparare a governare i propri movimenti; sembra tutto “reale” ma la recitazione necessita di accorgimenti che devono essere misurati al millimetro. L’aspetto “umano” sarà sempre vitale ma non dobbiamo avere paura di mettere in connessione questi comparti, e questo è un sistema che si sta imponendo».
Insieme alla Presidente hanno partecipato al panel Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission, Rémi Guittet, Attaché audiovisuel, Institut français Italia | Ambassade de France.
Maria Cristina Lacagnina, Creative Europe Desk Italy MEDIA | Cinecittà S.p.A. e Carlo Rodomonti, Responsabile Marketing Strategico e Digital, Rai Cinema e Presidente Unione Editori e Creators Digital ANICA. Questo panel ha riunito, dunque, i rappresentanti di rilievo delle principali realtà regionali, nazionali ed europee per esplorare il ruolo che enti pubblici e organismi culturali svolgono nel sostenere la creatività nel settore XR — dal finanziamento allo sviluppo, fino alla promozione e distribuzione delle opere. E in un panorama in continua evoluzione, la produzione e la distribuzione di contenuti XR richiede strategie innovative e un forte supporto da parte delle istituzioni.
Questo appuntamento si inserisce nel programma del MIA dedicato all’Innovazione per le Industrie Creative, un’iniziativa pensata per esplorare la trasformazione del settore attraverso le ultime tendenze e le tecnologie emergenti. Il MIA proporrà anche per la sua undicesima edizione, che si terrà a Roma dal 6 al 10 ottobre 2025, un percorso che metta in luce come l’innovazione tecnologica stia ridefinendo i modelli produttivi, distributivi e creativi dell’industria audiovisiva.
Foto Courtesy of www.miamarket.it.
Source link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Source link