Msa Mizar – operatore attivo nei servizi di gestione in outsourcing dei sinistri assicurativi – ha presentato i risultati al 31 dicembre 2024. Il Gruppo ha prodotto 135 milioni di euro di fatturato, quasi il doppio rispetto ai 75 milioni di euro del 2023. Il bilancio – si legge in una nota – “suggella un anno di straordinaria espansione del business, che promette di proseguire nel 2025 sulla base di una rinnovata focalizzazione strategica e organizzativa su innovazione e AI”.
Proprio in quest’ottica, la società si è dotata di una nuova struttura, il Data-AI Lab. Attivo all’interno della divisione Tech&Operations, il Lab opererà come motore operativo della roadmap di innovazione e come incubatore di progetti dedicati all’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi di gestione sinistri.
I dati del 2024
Il Gruppo Msa Mizar che al 31 dicembre 2024 ha prodotto 135 milioni di euro di fatturato ha sottolineato come il driver della tecnologia resta al centro della strategia di Gruppo: nel 2024 MSA Mizar ha investito in questo ambito 5 milioni di euro, metà dei quali hanno alimentato progetti legati all’intelligenza artificiale. Il 2024 vede, dunque, raddoppiare le risorse stanziate l’anno precedente per l’innovazione e prelude ad un ulteriore aumento, stimato a due cifre per il 2025.
A tre anni dall’ingresso di Columna Capital nel capitale di Msa Mizar, l’M&A si conferma una leva
strategica di crescita. Le acquisizioni di Veta+ in Spagna e di Ims in Francia consentono a Msa Mizar di
integrare nuove competenze in ambito Property e di superare il traguardo degli 850.000 sinistri gestiti
nel 2024 in tutta Europa. Cresce di conseguenza anche il personale: Msa Mizar impiega oggi oltre 850
persone.
“Il 2024 ci consegna l’eredità di un progetto di impresa capace di cambiare le regole del gioco dell’outsourcing assicurativo nei mercati in cui approda – ha affermato Giovanni Campus, Presidente di Msa Mizar – La crescita cui abbiamo fin qui assistito è destinata a proseguire con nuovi progetti e nuove operazioni, che richiedono tutto l’impegno di cui siamo capaci sul fronte dell’integrazione, dell’internazionalizzazione e dell’innovazione. Al centro della capacità di essere competitivi restano due leve ugualmente importanti: la tecnologia, che con gli applicativi disponibili in modalità SaaS è già apprezzata da importanti fette di mercato, e le nostre Persone, le cui qualità ci agganciano saldamente ad un livello eccellente di servizio”.
“Nei prossimi mesi intendiamo operare in maniera ancora più incisiva sui mercati europei, dove porteremo le eccellenze operative presenti nel nostro portfolio, quali Veta+, Acclàims e Dottor Grandine, che si conferma tra le società più importanti del Gruppo. In particolare l’esperienza di Veta+ in tema di sinistri Abitazione sarà, a breve, resa disponibile anche in Italia – ha aggiunto Antonio Marchitelli, Group Ceo – In maniera trasversale, intendiamo alimentare questo percorso di crescita puntando sulla tecnologia e l’innovazione: il nuovo Data-AI Lab mette a sistema le migliori competenze di Gruppo in fatto di innovazione e AI, nell’intento di potenziare la nostra capacità di sviluppare soluzioni Gen AI e Machine Learning applicate ai processi di outsourcing assicurativo. Veta+ in Spagna è già tra i player più innovativi sotto questo profilo: intendiamo esportare questa expertise così avanzata negli altri mercati in cui operiamo”.
Il contributo delle società controllate
Presente in 6 paesi europei, Msa Mizar presidia l’intera filiera della gestione dei sinistri in outsourcing attraverso 9 società specializzate: Msa-Multi Serass, Veta+, Dottor Grandine, RipArte, N4C, Mizar Tech, Ims, Acclàims e Legalade. Offre servizi sia in ambito motor sia in ambito rami elementari e, in particolare, property.
Hanno performato in maniera particolarmente positiva nel 2024 le seguenti società del Gruppo:
Msa-Multi Serass: nucleo originario di MSA Mizar, mantiene una crescita coerente rispetto agli anni
precedenti, evidenziando nel 2024 un risultato particolarmente importante sul fronte dell’offerta in
SaaS dei sistemi operativi Clever e Portal, che hanno triplicato i ricavi rispetto al 2023. In Francia il
business ha registrato un aumento superiore al 10% anno su anno; Veta+: entrata recentemente nel perimetro del Gruppo, conferma il proprio peso sia in termini di rilevanza strategica per la differenziazione del business sia sul piano del risultato economico (bilancio 2024 consolidato). In crescita di circa il 10% rispetto al 2023, ha realizzato un fatturato superiore ai 30 milioni di Euro. Nel 2025 punta a confermare questa capacità di generare valore, con un trend di crescita positivo;
N4C: dedicata alla gestione di network di fiduciari, ha realizzato oltre 10 milioni di euro di fatturato,
+35% rispetto al 2023. RipArte: dedicata alla gestione di una rete di oltre 500 carrozzerie, fattura 10 milioni di euro (+34%); Acclàims: in crescita del 40% rispetto al 2023, raggiunge i 5 milioni di euro di fatturato sulle linee di business delle rivalse e dei servizi amministrativi.
ESG: verso la certificazione di impatto ambientale
Msa Mizar conferma infine l’adesione agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite e la strategia ESG, avviata nel 2023 per migliorare l’impatto del Gruppo in termini sociali e ambientali. A tal proposito, nel 2024, il Gruppo ha concluso un monitoraggio su tutte le categorie di emissioni di CO2 per l’intero perimetro delle società controllate. L’impegno, promette il gruppo, continuerà nel 2025 attraverso un processo di certificazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link