Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Reggio Calabria, presentato lo studio sull’economia metropolitana


Si è svolto presso la Camera di Commercio l’evento di presentazione del report Osservatorio economico della Città metropolitana di Reggio Calabria. Due decenni di evoluzioni e mutamenti del sistema socioeconomico reggino.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Lo studio, promosso dall’Ente camerale e realizzato con la collaborazione del Centro studi delle Camere di commercio, G. Tagliacarne, analizza le dinamiche dei principali indicatori economici negli ultimi 20 anni, con approfondimenti sui cambiamenti occorsi sul territorio, sull’evoluzione dei principali divari, dei fattori di benessere e degli elementi di competitività, senza tralasciare gli effetti generati da importanti situazioni di crisi, per ultima quella originata dal Covid, di intensità mai sperimentata dal dopoguerra.

“A partire dagli anni 2000 la Camera di Commercio si è dotata di un Osservatorio dell’economia – ha dichiarato il Presidente Antonino Tramontana – un sistema di monitoraggio e divulgazione sul sistema produttivo locale e su tutti i principali fattori economici, con approfondimenti annuali su alcuni aspetti, quali il credito, le aggregazioni produttive, le infrastrutture, l’internazionalizzazione, il mercato del lavoro, non tralasciando elementi imprescindibili per lo sviluppo, come il tema dell’innovazione, ma anche quello dell’illegalità economica che altera in modo significativo le regole di mercato. Proprio in ragione del ruolo istituzionale di informazione economica a supporto dello sviluppo del territorio – ha proseguito il Presidente Tramontana – abbiamo voluto mettere a sistema il nostro patrimonio informativo pluriennale sull’economia reggina, per avviare una discussione con le altre istituzioni e con le realtà civili e sociali (certamente le Associazioni di Categoria, che rappresentano le istanze delle imprese), per riflettere insieme sulle sfide ed opportunità che ci vedranno impegnati nei prossimi anni.”

“A partire dai dati emersi dallo studio – ha proseguito il Presidente Tramontana – è auspicabile la costituzione di un tavolo di confronto che possa contribuire alla definizione delle strategie per lo sviluppo locale in modo sinergico, per dare risposte alle imprese e generare un effetto moltiplicatore per le risorse impegnate”.

Presentazione del report e analisi dei dati

Dopo i saluti iniziali del Presidente Tramontana e di Marco Oteri, Capo Gabinetto del Prefetto, la presentazione dei dati è stata curata da Gaetano Fausto Esposito, Direttore generale del Centro studi delle Camere di commercio G.Tagliacarne, il quale ha evidenziato in modo articolato le dinamiche che hanno caratterizzato i trend del territorio metropolitano di Reggio Calabria nel ventennio 2003–2023.

Il periodo, segnato da importanti crisi – dalla crisi del credito del 2008 al Covid – mostra una fotografia con alti e bassi che:

  • evidenzia la resilienza del sistema imprenditoriale e la capacità di rispondere a nuove sfide (mercati internazionali, innovazione);
  • segnala la necessità per il sistema pubblico di strategie in grado di sostenere investimenti, filiere, innovazione e aggregazioni produttive.

Interventi istituzionali e collaborazione tra enti

Durante l’evento sono intervenuti:

  • Paolo Brunetti, Vice Sindaco del Comune di Reggio Calabria, che ha confermato l’impegno dell’amministrazione comunale per uno sviluppo sinergico del territorio;
  • Giuseppe Zimbalatti, Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea, che ha sottolineato l’importanza dell’offerta formativa per la qualificazione delle competenze in linea con le esigenze imprenditoriali locali.

Risultati principali dello studio

Lo studio completo è disponibile sul sito della Camera di commercio: www.rc.camcom.gov.it

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ecco i principali risultati emersi:

  • Dal 2000, le imprese si sono strutturate maggiormente in società di capitali, riducendo l’autoimpiego individuale e familiare.
  • A partire dal 2013, la natalità imprenditoriale a Reggio Calabria è cresciuta, a differenza del dato nazionale.
  • La quota di società di capitali è triplicata, raggiungendo il 15%.

Sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione

  • La Città metropolitana è quarta in Italia per imprese che riducono l’impatto ambientale.
  • È 21ª per investimenti in progetti innovativi.
  • L’export è triplicato in vent’anni, superando il trend del Mezzogiorno e del Paese, ma resta basso il rapporto tra export e valore aggiunto (4,2% contro il 32,8% nazionale).

Struttura settoriale e valore aggiunto

  • Il sistema imprenditoriale mostra criticità nel settore manifatturiero, in calo rispetto alla crescita dei servizi di base.
  • Oltre il 43% dei reggini fa impresa altrove, impoverendo il tessuto produttivo locale.
  • Il valore aggiunto, seppur in crescita, registra un +30,2 punti dal 2003 al 2023, inferiore alla media nazionale (+51,4), meridionale (+40,9) e calabrese (+34,1).

Turismo, agricoltura e commercio

  • Il turismo cresce in imprese e addetti, ma non recupera i livelli pre-2008 negli arrivi totali.
  • L’agricoltura si ristruttura: la SAU per azienda passa da 2,4 a 4,1 ettari, ma resta molto sotto la media nazionale (11 ettari).
  • Nel commercio, crescono i piccoli esercizi familiari, con impatto modesto sull’occupazione.

Demografia in calo

  • La popolazione è in declino dal 2003, con un’accelerazione nel decennio 2013-2023.
  • La fascia giovanile è in contrazione, avvicinando il territorio alla struttura anagrafica nazionale, con ripercussioni su produttività e sviluppo futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere