La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

TOSCANA ECONOMY – Estate in città 2025


Con Estate in città 2025 da giugno a ottobre musica, spettacoli, intrattenimento, eventi culturali e sportivi. Un cartellone di oltre cento eventi e rassegne di vario genere per animare la città

Oltre cento appuntamenti animeranno per quattro mesi città, collina, montagna e zone più lontane dal centro

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Estate in città 2025: un cartellone di oltre cento eventi e rassegne di vario genere per animare la città tra giugno e ottobre, offrendo la possibilità a residenti, visitatori e turisti di scegliere tra iniziative di musica, spettacolo, attività culturali e sportive, mostre, intrattenimento, con appuntamenti che guardano a tutte le fasce di età. Quattro mesi per vivere la città e il suo territorio all’aria aperta.

Il calendario di iniziative è stato redatto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni culturali, sportive e ricreative, soggetti privati, fondazioni e associazioni di categoria, per promuovere le tante attività in programma e favorirne la partecipazione. Potrà essere consultato online giorno per giorno sul sito istituzionale www.comune.pistoia.it.

«Estate in città propone tante occasioni e motivi per vivere il nostro territorio – sottolineano gli assessori alla cultura Benedetta Menichelli, al turismo e tradizioni Alessandro Sabella e allo sviluppo economico Gabriele Sgueglia ricco di bellezza, arte e storia. Le proposte di eventi, davvero per tutte le età e i gusti, possono offrire luoghi di ritrovo per stare in famiglia e con gli amici, un’occasione per divertirsi, un modo per accogliere visitatori e turisti ma anche per conoscere e apprezzare quanto la nostra comunità sa fare e offrire con la sua vivacità.

Si tratta di un cartellone pensato e organizzato insieme alla città, con le sue risorse professionali e culturali, con gli operatori commerciali, del mondo dell’associazionismo, dei rioni e delle pro loco, con spirito di condivisione e sinergia».

Si è partiti a giugno, con il ciclo Le vacanze con i nonni, racconti di ieri di oggi (laboratori e incontri per bambini dai 5 agli 10 anni) in Biblioteca San Giorgio ogni mercoledì e venerdì mattina, a cura degli Amici della San Giorgio; dal 27 giugno al via la programmazione del Cinema sotto le stelle nell’Arena di Porta al Borgo cura di Mabuse Cinema.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dal 27 al 29 giugno in piazza Mandela alle Fornaci lo Spritz Festival a cura di Rossograbau Aps; sabato 28 giugno alle 21.30 in piazza del Duomo la Cavalleria Rusticana a cura di Armonie in Villa e dal 28 al 29 giugno dalle 10 alle 22 nel Parco di Monteoliveto The Park, torneo di basket a cura di IBBW Asd in collaborazione con gli Amici e la Serra di Montuliveto.

Ampio spazio è dedicato a eventi e iniziative che caratterizzano storicamente l’estate pistoiese, come i Festeggiamenti jacopei che terminano il 25 luglio con la Giostra dell’Orso; il Pistoia Blues e il Blues City a partire da venerdì 27 giugno; la Notte Rossa Avis domenica 29 giugno; dal 4 luglio al 12 agosto il Luna Park a Sant’Agostino; dal 31 luglio al 3 agosto Orsigna Arum Festival; la rassegna Spazi Aperti alla Fortezza Santa Barbara al via dal 21 luglio.

Il Pistoia Docufilm Festival a cura dell’Istituto Storico della Resistenza dal 7 luglio; il Campionato della bugia a Le Piastre il 2 e 3 agosto; l’8 agosto il concerto di San Lorenzo e Ferragosto; la Festa di San Bartolomeo il 23 e 24 agosto; la Festa alla Macchia Antonini domenica 17 agosto; sabato 30 agosto Gran Ballo d’Estate in piazza del Duomo; il 14 settembre la Biciclettata della salute; Pistoia Medioevo il 20 e 21 settembre e molto altro.

Non mancano, poi, le iniziative pensate per accendere i riflettori sui luoghi del centro storico e del territorio cari ai pistoiesi, nelle dimore dell’arte e della cultura. Tra queste, i Giovedì in gioco del progetto ‘Socialmente’ al Villone Puccini; le serate culturali al Pantheon degli Uomini Illustri; i concerti della Filarmonica Borgognoni al Parterre di piazza San Francesco; visite guidate alle mostre della Fondazione Pistoia Musei.

E poi ancora visite, mostre ed eventi all’insegna della contemporaneità, con incursioni storiche, anche nelle sedi museali cittadine e nei luoghi di cultura, come i Musei Civici, la Biblioteca San Giorgio, San Jacopo in Castellare e altri, per raccontare Pistoia, le sue tradizioni, le sue passioni e la sua storia.

Accanto ai luoghi più conosciuti, l’estate è anche l’occasione per scoprire spazi nuovi e meno centrali. Come Villa di Baggio che a luglio propone Festa Paesana (dal 14 al 19 luglio) e la Festa della birra (11 e 12 luglio); Spedaletto Festival, la musica che unisce dale 18 al 20 luglio e dal 26 al 27 luglio; varie iniziative a Orsigna (luglio e agosto); spettacoli e iniziative a Castello di Cireglio; San Mommè Color Park (19 luglio); Estate in Collina (20 luglio, 3 e 10 agosto).

In programma anche iniziative commerciali, con il Blues Market in via Cino, via Buozzi e via Cavour da giovedì 3 luglio a domenica 6 luglio; da venerdì 12 a domenica 14 settembre Un altro Parco in Città; la Fiera di fine Estate in viale Adua (28 settembre) e la Fiera di Autunno nella zona Stadio il 5 ottobre.

A chiudere il calendario di Estate in città 2024, sabato 11 e domenica 12 ottobre è il Pistoia Magic Street Festival 2025. La grande magia invade le strade di Pistoia curato da Francesco Micheloni in collaborazione con il Comune e con Fondazione Teatri di Pistoia.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Leggi di più su Opportunità di business.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta