(AGENPARL) – Roma, 3 Luglio 2025
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 *PN JTF – “Reti per Taranto”: 15 milioni di euro per sostenere la ricerca e
l’innovazione al servizio della transizione giusta*
*La Regione Puglia compie un ulteriore passo decisivo verso la transizione
giusta del territorio ionico*
La Giunta Regionale ha approvato oggi le linee di indirizzo per l’Avviso
pubblico “Reti per Taranto – Sostegno alla ricerca collaborativa per la
transizione e diversificazione dell’economia locale”, con una dotazione
iniziale di 15 milioni di euro, finanziata nell’ambito dell’Azione 2.4 del
Programma Nazionale Just Transition Fund (PN JTF) 2021–2027 – Piano
Territoriale di Taranto.
L’Avviso, che sarà pubblicato nel corso del mese di luglio, rappresenta uno
strumento strategico per rafforzare le reti tra imprese e organismi di
ricerca, con l’obiettivo di promuovere progetti di ricerca industriale e
sviluppo sperimentale capaci di sostenere la transizione ecologica e
rilanciare l’economia del territorio, oggi ancora fortemente dipendente da
attività carbon-intensive.
“Investiamo nella ricerca e nei nostri talenti in una città che oggi più
che mai ha voglia di rilancio – dichiara il Presidente della Regione
Puglia *Michele
Emiliano* – Queste risorse serviranno a rafforzare quel circolo virtuoso
tra innovazione, ambiente e salute, tre fattori decisivi per fare impresa
in modo sano e per guardare al futuro di Taranto con ottimismo”.
Possono presentare proposte raggruppamenti composti da almeno due imprese
(di cui una PMI) e un organismo di ricerca. L’impresa capofila dovrà
realizzare le attività progettuali in una unità operativa regolarmente
censita presso la CCIAA di competenza, situata nel territorio della
Provincia di Taranto. I progetti dovranno rientrare in uno dei tre ambiti
prioritari individuati dalla Smart Puglia 2030: manifattura sostenibile,
salute dell’uomo e dell’ambiente, comunità digitali, creative e inclusive.
Il contributo concesso varierà da un minimo di 300.000 euro a un massimo di
2 milioni di euro, con un’intensità di aiuto fino al 75% dei costi
ammissibili per le PMI.
L’iniziativa mira a generare un impatto strutturale sul sistema economico e
sociale locale, favorendo l’occupazione qualificata, soprattutto giovanile
e femminile, il rafforzamento delle competenze e dell’innovazione
tecnologica, la creazione di filiere sostenibili e nuovi servizi ad alto
valore aggiunto. Tutto nel rispetto del principio europeo del “non arrecare
danno significativo”.
La Misura si inserisce nel più ampio disegno della transizione giusta per
la provincia ionica: un nuovo modello di sviluppo sostenibile, inclusivo,
fondato su ricerca, innovazione e capitale umano.
“Taranto è al centro della nostra strategia per la giusta transizione –
dichiara *Gianna Elisa Berlingerio*, direttora del Dipartimento Sviluppo
Economico –. Con “Reti per Taranto” investiamo sulla ricerca, sul capitale
umano e su una nuova identità industriale fondata sull’innovazione, la
sostenibilità e la qualità del lavoro, in coerenza con la Strategia
regionale di specializzazione intelligente “Smart Puglia 2030. È una misura
che non solo sostiene le imprese, ma che crea nuove connessioni tra il
mondo della produzione e quello della conoscenza”.
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a
partire dal mese di settembre 2025, attraverso la piattaforma Sistema
Puglia. Le candidature saranno valutate secondo procedura a sportello, in
ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link