Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ambiente, il 79% degli italiani crede nella transizione ecologica

Un nuovo sondaggio Ipsos conferma che la transizione ecologica è vista positivamente dagli italiani: fa bene a imprese, famiglie, clima e crea opportunità occupazionali nei settori più innovativi.

La transizione ecologica non è solo una necessità ambientale, ma anche una vera opportunità economica e sociale per l’Italia. Lo conferma il sondaggio “L’Italia e la sostenibilità” di Ipsos, presentato durante l’Ecoforum nazionale. Il 79% degli italiani riconosce i vantaggi legati al cambiamento verde: il 34% la considera essenziale per salvare il pianeta, il 24% la collega al risparmio energetico, mentre il 22% ne evidenzia l’importanza per la competitività delle imprese. Oltre agli aspetti ambientali, cresce la fiducia nei green jobs: il 40% degli intervistati ritiene che aumenteranno nei prossimi anni, percentuale che sale al 61% tra chi conosce l’economia circolare.

Energia, rifiuti e nucleare: cosa vogliono i cittadini

Sull’energia, i cittadini hanno le idee chiare. Il 47% chiede di puntare sulle fonti rinnovabili, mentre il 36% invoca una semplificazione delle autorizzazioni. Netta la posizione contro il nucleare: il 91% degli italiani non vuole centrali vicino a casa e il 37% ritiene che i benefici dell’atomo siano troppo lontani nel tempo. Nel campo della gestione dei rifiuti, l’Italia continua a distinguersi. La filiera degli oli minerali usati, rappresentata dal consorzio Conou, ha raccolto 188mila tonnellate nel 2024, con una rigenerazione al 98%. Anche il riciclo degli imballaggi raggiunge numeri record, toccando il 76,7% dell’immesso sul mercato.

Le sfide future per l’economia circolare italiana

Durante l’Ecoforum, Legambiente, Kyoto Club e Nuova Ecologia hanno proposto tre azioni strategiche: accelerare i progetti PNRR, semplificare le normative End of Waste e rafforzare i controlli ambientali. A sottolineare il ruolo strategico della green economy, anche il vicepresidente del Kyoto Club Francesco Ferrante e il vicedirettore Conai Fabio Costarella: entrambi hanno evidenziato come la transizione sia già in atto, con imprese in salute e territori coinvolti in progetti innovativi.

Investire oggi per il futuro del Paese

L’economia circolare italiana si conferma tra le più avanzate in Europa. Per mantenerne la leadership, servono nuovi impianti, formazione, incentivi all’ecodesign e una rete capillare per settori ancora in ritardo come il riciclo tessile e quello dei RAEE. Il messaggio del sondaggio è chiaro: i cittadini italiani sono pronti alla svolta verde. Ora tocca a istituzioni e imprese accelerare davvero la transizione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Controlla anche

San Teodoro, a lezione di educazione ambientale

Lo scopo è concepire la scuola come un lungimirante ambiente educativo. Sinergia attivata tra Comune, …



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio