Bergamo Smart City & Community lancia l’Avviso Innovazione Urbana 2025 – Idee per la città che cambia: una nuova misura a sostegno di progetti sperimentali e innovativi nati dalla collaborazione tra imprese e organizzazioni del Terzo Settore.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di attivare sinergie tra il mondo imprenditoriale e le realtà sociali, promuovendo soluzioni capaci di generare benefici reali e duraturi per la comunità cittadina. Le imprese, in partnership con enti non profit, sono invitate a proporre progetti ad alto impatto sociale, culturale, ambientale o tecnologico, che rispondano a bisogni concreti dei quartieri, dei cittadini e dei servizi pubblici.
“Con questo avviso vogliamo rafforzare una visione condivisa di innovazione urbana, dove privato e Terzo Settore collaborano per trasformare le sfide della città in opportunità di sviluppo – afferma Giacomo Angeloni, assessore all’Innovazione e presidente dell’Associazione Bergamo Smart City & Community -. La domanda sarà presentata dall’impresa che, in numerosi bandi e progetti, diventa il fornitore a cui l’organizzatore no profit si rivolge per la realizzazione di attività specifiche. In questo modo si alleggerisce il Terzo Settore dagli oneri progettuali e amministrativi, ambiti in cui l’impresa ha competenze più strutturate ed efficaci. Allo stesso tempo, si valorizza la visione, la capacità di relazione e l’impatto sociale delle organizzazioni non profit. È una strategia win-win, in cui ciascuno mette a disposizione le proprie competenze specifiche generando progettualità più forti, concrete e capaci di produrre effetti reali sulla vita delle persone”.
L’Avviso prevede una procedura a sportello, senza scadenze prefissate: sarà possibile candidarsi, via PEC, fino a esaurimento dei fondi disponibili, un totale complessivo di 30.000 euro per l’anno corrente, in quanto, attualmente, l’iniziativa è considerata una sperimentazione. Per ora, al di là del budget basso, lo scopo è lanciare un messaggio per sottolineare la necessità di innovare la città per soddisfare i bisogni dei cittadini. L’idea è di ampliare questo margine nel corso degli anni, con la possibilità, in futuro, di estendere anche a questi progetti i piani di Crowdfunding Civico.
Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 10.000 euro, a copertura dell’80% dei costi complessivi, a fronte di un cofinanziamento minimo del 20% da parte dell’impresa proponente. I progetti devono avere una durata massima di 12 mesi e includere componenti significative di innovazione digitale e/o tecnologica.
Questa iniziativa non sostituisce il progetto del bando del Crowdfunding Civico che verrà riproposto nell’edizione 2025 nel prossimo mese di settembre, e che segue logiche e finalità differenti, con la partecipazione diretta degli enti di Terzo Settore e l’attivazione della comunità attraverso una campagna di raccolta fondi.
A questo proposito, è di questi giorni la notizia che l’ultimo progetto selezionato nel 2024 ha raggiunto l’obiettivo di raccolta donazioni e sbloccato il contributo di Bergamo Smart City. Si tratta del Progetto CASA (Cura A domicilio per la Sorveglianza della terapia Anticoagulanti), promosso da AIPA (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulanti) in collaborazione con il Centro TAO dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e con la Fondazione Artet, per portare il monitoraggio della terapia anticoagulante direttamente a casa dei pazienti fragili garantendo loro sicurezza, comodità e continuità delle cure. Sulla piattaforma Rete del Dono sono stati raccolti euro 7.020 da 32 donatori, un grande risultato per un’organizzazione che si sperimentava per la prima volta in una campagna di raccolta fondi. L’associazione Bergamo Smart City contribuirà con i restanti 4.380 euro per raggiungere il totale del costo di progetto di 11.400 euro e permettere l’acquisto di dispositivi POCT – coagulometri necessari e le lancette monouso offrendo così un servizio ai pazienti più vulnerabili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link