Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Patti Territoriali per le Competenze e l’Occupazione – Presentato il progetto FromMicroToMacro


Oltre 40 nuove potenziali assunzioni, due percorsi formativi gratuiti altamente specializzati e una rete compatta tra istituzioni, imprese, università e fondazioni: sono questi i numeri e gli obiettivi di FromMicroToMacro, il nuovo progetto presentato oggi dalla Provincia di Pavia nell’ambito dei Patti Territoriali per le Competenze e l’Occupazione promossi da Regione Lombardia e finanziati con risorse del Programma Regionale FSE+ 2021–2027.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Un’iniziativa concreta, pronta a partire, che affronta in modo diretto il mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel comparto della microelettronica, settore strategico che incrocia manifattura avanzata, innovazione e trasformazioni del mercato del lavoro.

«Non è un annuncio, è un fatto. FromMicroToMacro non è solo un progetto formativo: è una fast track verso l’occupazione», ha dichiarato il Presidente della Provincia Giovanni Palli durante la conferenza stampa.

Due percorsi per entrare nel distretto della microelettronica

Il progetto prende avvio con due percorsi di formazione professionalizzante, completamente gratuiti e costruiti su misura delle esigenze delle aziende coinvolte:

  • IC Layout Designer (520 ore) – In collaborazione con Fondazione Alma Mater Ticinensis e Università di Pavia, con sede a Palazzo Vistarino.

  • Lab Technician (190 ore) – Promosso da Fondazione Clerici con il supporto di ITS Lombardia Meccatronica.

Entrambi i percorsi includono stage in azienda, rilascio di competenze certificate e sono finalizzati all’assunzione diretta. Già oltre 40 colloqui di preselezione sono stati avviati grazie al coinvolgimento di alcune delle principali realtà industriali del settore: STMicroelectronics, Infineon, Allegro MicroSystems, ams OSRAM, Teledyne e2v, Micron, Dialog Semiconductor, Synopsys, Siemens, IPSES, Siscad, Silvaco, EDA Solutions, Europractice.

Un progetto nato da una visione condivisa

FromMicroToMacro nasce da una visione territoriale condivisa e da un lungo lavoro di confronto tra istituzioni, università e imprese, come ricordato dallo stesso Presidente Palli che ha voluto ringraziare in particolare Nicola De Cardenas, già Presidente di Assolombarda, e il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto per avere contribuito alla riflessione originaria.

Fondamentale anche il contributo della Fondazione Alma Mater Ticinensis, rappresentata dal Vicepresidente Vittorio Poma, e della Dirigente Provinciale Elisabetta Pozzi, che ha coordinato l’intero gruppo di lavoro del Settore Servizi per l’Impiego, garantendo un modello operativo rigoroso, flessibile e orientato ai risultati.

Contabilità

Buste paga

 

Il progetto si inserisce in una visione più ampia: quella di un distretto della microelettronica pavese sempre più integrato con le infrastrutture regionali di innovazione, come il Parco Tecnologico Cardano, le collaborazioni con Chips.IT e la sinergia tra pubblico e privato.

«FromMicroToMacro racconta bene la funzione moderna della Provincia: da ente intermedio a piattaforma di sviluppo territoriale. Lo facciamo non per visibilità, ma per essere davvero a servizio di chi vuole costruire il proprio futuro qui, con noi, a Pavia», ha concluso il Presidente Palli.


Vuoi saperne di più o iscriverti?

Puoi inserire i tuoi dati a questo link per ricevere informazioni dettagliate sui corsi e sulle modalità di iscrizione: https://shorturl.at/llbWn

Oppure contattaci:

Email: osservatorio.mercatolavoro@provincia.pv.it
Telefono: 0382/597454 – 0382/597426 – 0382/597449

Allegato 629.53 KB formato pdf

Allegato 624.85 KB formato pdf

Allegato 1.68 MB formato png

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari