Continua l’espansione di Retn: il fornitore internazionale di servizi di rete, ha attivato un nuovo collegamento in fibra ottica tra Milano e Padova, nell’ambito della propria strategia di espansione sul territorio nazionale, con l’obiettivo di offrire connettività a bassa latenza a prestazioni sempre più elevate.
La nuova rotta, che si estende per 360 km e si aggiunge ai 140.000 km già presenti dell’infrastruttura globale di Retn, segue un percorso diretto stradale, altamente ottimizzato, e introduce un elemento strategico di rilievo: il segmento tra Milano e Ponte San Pietro (Bergamo) è il collegamento più breve ed efficiente disponibile sul mercato, offrendo vantaggi significativi in particolare per quei settori ad alta competitività, come quello finanziario.
“L’Italia – e Milano in particolare – sta diventando un hub vitale nella nuova geografia digitale europea”, afferma Milko Ilari, Head of Southern Europe, Retn. “Con lo spostamento delle rotte Est-Ovest, città come il capoluogo lombardo non sono più solo punti di arrivo, ma stanno diventando ponti essenziali in una rete internet più equilibrata e resiliente. L’espansione di Retn in questa area geografica riflette questa importanza strategica”.
Retn, espansione strategica su rotte resilienti
“Dall’inizio della guerra in Ucraina, i tradizionali corridoi dati Est-Ovest sono stati messi in crisi, e questo ha evidenziato le dipendenze e le vulnerabilità digitali dell’Europa”, evidenzia Ilari. “Per decenni, grandi volumi di traffico internet tra Asia e Europa occidentale sono transitati su rotte ora politicamente o fisicamente instabili. Ora emerge al loro posto niente meno che un nuovo ordine digitale, in cui Milano si afferma come uno dei nuovi poli di interconnessione in Europa, tra i più importanti insieme a Francoforte e Vienna”.
Retn stima che fino all’80% del traffico internet Est-Ovest sia già stato deviato a causa della guerra in Ucraina.
“La guerra in Ucraina non ha solo ridisegnato i confini politici, ma ha anche sconvolto quelli digitali. Stiamo assistendo ad una ristrutturazione fondamentale dell’infrastruttura internet europea, in cui Milano emerge come punto chiave di interconnessione in una nuova architettura Est-Ovest più decentralizzata e resiliente”, conferma llari.
Nuovo collegamento Milano-Padova, passaggio per Bergamo
Sfruttando i Point of presence presso il Campus Caldera di Milano e il Vsix di Padova, e transitando per il Data center Aruba a Ponte San Pietro, la rotta garantisce prestazioni avanzate ed efficienza lungo questo asse strategico. Aruba, nel suo approccio carrier neutral, supporta la tratta fornendo un punto di presenza strategico per il deployment della rete Retn.
La nuova tratta, progettata per organizzazioni per le quali la connettività e strategica, assicura tempi di risposta ultra-rapidi ed un’elevata stabilità. Inoltre, l’obiettivo di Retn è quello di offrire alle aziende una maggiore capacità di banda, per soddisfare le loro esigenze di iper-scalabilità e supportare modelli di business digitali sempre più complessi.
“Questo nuovo collegamento conferma il nostro impegno costante nel mercato italiano ed è una tappa fondamentale verso l’interconnesione con la rete RETN dell’Europa orientale, per offrire una connettività sempre più capillare e integrata su scala eurasiatica” ha dichiarato Mirko Ilari, Head of Southern Europe di Retn. “Milano e Padova sono due snodi strategici per il traffico dati nazionale: unirli attraverso un’infrastruttura ottimizzata significa offrire alle imprese italiane un vantaggio concreto in termini di prestazioni, scalabilità e apertura verso il mercato globale”.
La strategia infrastrutturale di Retn
L’annuncio della nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova si inserisce nella strategia infrastrutturale italiana di Retn, che punta a potenziare gli approdi dei cavi sottomarini, ad aumentare la densità dei punti di interscambio e a diversificare i corridoi Est-Ovest.
L’azienda, che offre servizi di telecomunicazione, è uno dei fornitori indipendenti di servizi di rete eurasiatici in più rapida crescita. La soluzione unica di Retn per collegare l’Europa e l’Asia si basa sulla propria piattaforma di rete Dwdm e Ip/Mpls omogenea e su percorsi terrestri ampiamente ramificati, che attraversano l’Europa occidentale, l’Europa orientale, fino al confine con la Cina e proseguono nel sud-est asiatico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link