Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Ufficiale stipendi, “Diamo 5.760 euro in più a chi è nato dopo quest’anno”: portate la carta di identità e sono vostri | Passata la legge attesissima


Se rientri nei 30 anni potrai accedere ad uno stipendio più alto: i giovani non saranno più costretti a scappare all’estero.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Un provvedimento che punta a favorire l’occupazione giovanile e frenare la “fuga di cervelli” in altri Paesi.

L’Italia è uno dei Paesi sempre meno ambito quando si tratta di lavoro. A causa delle scarse retribuzioni e di accordi che non sembrano soddisfare pienamente la condizione di lavoratore dipendente, molti giovani scelgono di trasferirsi per puntare ad un futuro più solido e fatto di crescita professionale.

Quello della “fuga di cervelli”, ovvero giovani che decidono di lasciare l’Italia per cercare fortuna lavorativa in altri Paesi, è uno dei problemi che il Governo sta cercando di arginare. Per tale motivo, tra le proposte per la Legge di Bilancio, spicca una flat tax al 5% per gli under 30 che vengono assunti a tempo indeterminato.

Previsti per le imprese importanti sgravi e agevolazioni per chi rientra dall’estero. Insomma, un grande passo in avanti per puntare a ripopolare uno Stato ormai povero di giovani lavoratori.

“Contratto giovani”: la proposta del Governo per i giovani dipendenti

L’obiettivo della nuova riforma, è quello di favorire un’occupazione giovanile stabile e far sì che i giovani laureati non abbiano alcun motivo per lasciare l’Italia a causa del lavoro. Il “Contratto giovani”, si fonda su tre basi in particolare:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • flat tax al 5% per i giovani che hanno un’età inferiore ai 30 anni;
  • esonero contributivo parziale per le aziende che assumono personale;
  • nuove forme di welfare nei confronti delle fasce più giovani.

In che modo questa proposta può migliorare la qualità di vita dei giovani? Di sicuro, il primo dettaglio che salta all’occhio è un incremento degli stipendi, con redditi che possono arrivare fino ai 40.000 euro annui. Ad aggiungersi è anche la riduzione dell’aliquota al 5% che garantirebbe un importante taglio sul carico fiscale. Per fare un esempio, partendo da un reddito lordo annuo di 32.000 euro, il risparmio fiscale può arrivare a circa 5.760 euro rispetto all’attuale sistema Irpef.  Ciò significa che ci sarà un incremento netto di circa 443 euro al mese, calcolato su 13 mensilità.

contratto giovani - freepik - circuitolavoro.it
Contratto Giovani: il nuovo provvedimento del Governo per frenare la “fuga di cervelli” – circuitolavoro.it (freepik)

Sgravi e incentivi anche per le aziende

A beneficiarne delle nuove proposte della Legge di Bilancio, non saranno solo i giovani. Anche le aziende potranno contare su sgravi significativi, tra questi:

  • esonero del 50% sui contributi, fino a 3.000 euro annui;
  • deduzione maggiorata al 140% sul costo del lavoro per nuove assunzioni stabili. La condizione per accedere alla deduzione è che il numero dei dipendenti superi quello dell’anno precedente.

Si tratta di provvedimenti davvero convenienti, sia per i giovani che per le aziende. Tuttavia, restano i dubbi sulla misura e sul suo impatto sul bilancio pubblico. Intervenire ora è importante, quanto necessario, sia per arginare l’esodo dei giovani italiani, che per dare la spinta ad un sistema lavorativo italiano ancora troppo appesantito dalle gerarchie e dalla scarsa valorizzazione del merito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce