Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Comune di Bari – Bari e il mare: presentati i risultati del percorso partecipativo “Sulla Stessa Barca” e le prime misure della strategia cittadina per l’economia del mare


Si è tenuto stamattina, negli spazi di Porta Futuro Bari, l’incontro pubblico di restituzione del percorso partecipativo “Sulla Stessa Barca”, promosso dal Comune di Bari con il supporto del programma regionale “Puglia Partecipa”. L’evento ha rappresentato un momento di confronto aperto tra istituzioni, cittadini, imprese e associazioni attive sul fronte della Blue economy urbana.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nel corso dell’incontro è stato presentato il report finale del processo partecipativo, che ha coinvolto oltre 40 realtà tra imprese, associazioni, scuole nautiche, sportivi e attivisti ambientali. Il documento restituisce una fotografia viva e articolata del rapporto tra Bari e il suo mare, con una domanda trasversale di:

– accessibilità reale alla costa (pontili pubblici, spazi per la nautica leggera, corridoi di lancio, micro-infrastrutture diffuse);

– riconoscimento per attività educative, sportive e imprenditoriali già attive, spesso in condizioni di marginalità istituzionale;

– governance integrata e inclusiva, capace di unire grandi strategie e pratiche locali, visioni pubbliche e iniziative civiche.

Tra le proposte maggiormente condivise: la creazione di hub leggeri del mare in punti strategici (Porto vecchio, San Girolamo, Pane e Pomodoro, Cala San Giorgio), un programma di micro-finanziamento finalizzato ad attivare piccole economie blu e una Carta della Costa Barese come cornice di regole, visioni e principi comuni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Nel corso dell’incontro sono stati presentati i dati aggiornati sull’economia del mare a Bari elaborati dal prof. Pierfelice Rosato (Università di Bari), che evidenziano un settore in espansione, con 930 milioni di euro di valore complessivo, 18.000 addetti e 4.000 imprese.

Inoltre, sono state annunciate le prime due misure concrete della strategia cittadina per l’economia del mare, che di seguito si elencano in sintesi:

– la programmazione di un budget di 3 milioni di euro dedicato a un bando per sostenere imprese baresi che valorizzano il mare e la costa attraverso attività economiche, educative e culturali;

– la candidatura a un progetto INTERREG Italia-Croazia – di cui il Comune di Bari è capofila – per la valorizzazione del mercato del pesce di Santo Spirito come hub del mare, in connessione con la pesca sostenibile, l’agroalimentare e il turismo integrato. Il progetto si intitola “Community-based local market hubs for fish and agri-food products, rooted in culture and the social economy, to support integrated and innovative tourism experiences in the Adriatic basin – CollHUB”.

“Il percorso partecipativo “Sulla Stessa Barca” – dichiara l’assessore alla Blue Economy Pietro Petruzzelli – ci ha mostrato quanto valore c’è già sulla costa barese, fatto di esperienze educative, imprese locali e visioni concrete. Il nostro compito, come amministrazione, è costruire le condizioni perché queste energie possano crescere, collaborare e incidere. Crediamo che il mare di Bari non sia solo una risorsa paesaggistica ma una piattaforma per l’innovazione sociale ed economica”.

“Bari ha il mare, e ha finalmente deciso di abitarlo – commenta il presidente della commissione consiliare Sviluppo economico Nicola Loprieno -. Dai rimessaggi ai pontili, dalle imprese della filiera ittica alle associazioni sportive, dalle scuole nautiche alle attività turistiche: è il momento di costruire una governance condivisa della costa. Questo percorso ha rivelato una città che vuole riconnettersi al suo orizzonte marino e creare sviluppo sostenibile, accessibile e inclusivo”.

“Quella emersa è una domanda di prossimità, di accesso quotidiano, di relazioni vive con il mare – spiega il direttore della ripartizione Governo e Sviluppo strategico del territorio Pompeo Colacicco -. Come uffici stiamo lavorando per tradurre questa visione in strumenti urbanistici e in infrastrutture leggere, capaci di tenere insieme fruizione pubblica, attività economiche e sostenibilità ambientale. In questo quadro, l’intervento su Costa Sud risulta strategico: non solo per la rigenerazione fisica di un tratto fondamentale della costa cittadina, ma per la possibilità concreta di costruire un nuovo modello di relazione tra città e mare”.

Con l’incontro odierno si chiude la fase di ascolto e co-progettazione che ha saputo mettere in rete visioni, competenze e bisogni di una comunità costiera in movimento. Nelle prossime settimane il Comune di Bari proseguirà con l’elaborazione del piano operativo per l’economia del mare, valorizzando le proposte emerse, attivando strumenti di sostegno dedicati e definendo un modello di governance partecipata.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere