Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Da Torremaggiore un impulso concreto per la valorizzazione del territorio con il marketing territoriale


Si è tenuto a Torremaggiore presso la BIST un incontro voluto e organizzato da Enzo Quaranta, dedicato al tema del marketing territoriale. L’evento si è svolto nell’ambito del tavolo di co-progettazione Gener-up della Bibliotech Lab e ha rappresentato un momento di confronto e di stimolo per promuovere una strategia condivisa di valorizzazione dei nostri territori.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

È significativo che l’iniziativa parta proprio da Torremaggiore, un Comune che sta investendo in cultura e promozione territoriale. Basti pensare agli straordinari successi recenti come la mostra “Cristo bruciato e Cristo rivelato” al Castello Ducale o l’esposizione “Banksy or not Banksy”, oltre ad uno straordinario cartellone di appuntamenti estivi, eventi che hanno richiamato attenzione e visitatori, contribuendo a far conoscere il territorio ben oltre i confini locali.

Francesco D’Andrea, referente del progetto BibliotechLab, ha illustrato le attività e le finalità dell’iniziativa, evidenziando il ruolo strategico dell’innovazione nella valorizzazione delle risorse locali.
Successivamente, Daniela Ugliola, designer territoriale e referente dei tavoli di co-progettazione Gener-UP, ha delineato gli obiettivi fondamentali per uno sviluppo sostenibile, inclusivo e partecipato, sottolineando l’importanza del marketing territoriale come leva per il cambiamento e la rinascita.

A differenza di quanto accade a San Severo, dove da anni si parla di marketing territoriale senza però tradurre le parole in azioni concrete, è Torremaggiore a lanciare un vero e proprio input per fare rete tra comuni limitrofi. Un segnale importante che ribalta la dinamica tradizionale: non è più il capoluogo a chiamare gli altri a collaborare, ma è il Comune più piccolo a farsi promotore di un progetto collettivo. Va ricordato che una volta San Severo aveva proprio questo ruolo guida nello sviluppo e nell’innovazione dell’economia del territorio, un ruolo che purtroppo oggi sembra completamente assente, lasciando un vuoto che altri comuni come Torremaggiore stanno cercando di colmare. Senza dimenticare che uno degli obiettivi del programma della città cara a Federico II è di fare rete per valorizzare il territorio e contrastare lo spopolamento


All’incontro hanno partecipato tra l’altro l’assessore De Santo di San Paolo, il vicesindaco Anna Paola Giuliani di San Severo e l’assessore al turismo di Torremaggiore Ilenia Coppola. Tutti hanno condiviso l’idea che solo attraverso un lavoro sinergico, un vero marketing territoriale e una rete di collaborazione tra istituzioni, associazioni, imprese e cittadini si potrà valorizzare appieno il patrimonio culturale, ambientale ed economico del territorio.

L’assessore Enzo Quaranta ha sottolineato l’importanza di infondere fiducia non solo nelle istituzioni, ma anche nelle associazioni, nei ristoratori e negli imprenditori locali, perché il coinvolgimento di tutti è la chiave per costruire un’offerta turistica e culturale competitiva e attrattiva. Tale strategia non serve solo a promuovere il territorio, ma rappresenta anche un’arma fondamentale per contrastare lo spopolamento, un problema che affligge molte realtà del nostro Sud e che richiede interventi concreti e coordinati.

Nonostante le difficoltà amministrative e la crisi politica che attanagliano San Severo, l’evento di Torremaggiore dovrebbe essere visto come un’opportunità da cogliere al volo. È il momento di mettere da parte le divisioni e di lavorare insieme per il bene comune, per costruire una rete solida che possa finalmente dare vita a un vero marketing territoriale, capace di valorizzare le eccellenze locali e di attrarre investimenti e visitatori. In conclusione, l’iniziativa del Comune di Torremaggiore rappresenta un esempio virtuoso e un modello da seguire. Da qui può partire un percorso di collaborazione e innovazione che coinvolga tutti i comuni limitrofi, per rilanciare il nostro territorio e costruire un futuro più prospero e sostenibile.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%