Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

dal DL Omnibus 80 mln di euro


Con la pubblicazione in GU del Decreto Legge Omnibus si apre finalmente la strada del Fondo per la rigenerazione urbana con dotazione complessiva di 80 mln ripartita tra 2025 e 2026. Si dovrà ora attendere la conversione in Legge del testo

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

via depositphotos.com

Il Fondo inserito nel DL Omnibus si affianca al Ddl per la rigenerazione urbana ancora fermo al Senato

Dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri il Decreto Omnibus n.95 del 30 giugno 2025 approda in Gazzetta Ufficiale. Tra le novità apportate dal testo recante “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”, anche la proroga al Superbonus 110% per le zone colpite dal sisma, ulteriori disposizioni volte a consentire l’utilizzo del Fondo per l’avvio di opere indifferibili, nonchè l’istituzione di un Fondo per la rigenerazione urbana

Un “doppio” Fondo per la rigenerazione urbana 

Il Decreto Omnibus istituisce ufficialmente il “Fondo nazionale da ripartire per la rigenerazione urbana”, uno stanziamento inserito nello stato di previsioni del Ministero dell’Economia e delle finanze. Lo stanziamento in realtà è un doppione del Fondo istituito dal Disegno di legge Ddl n.29/s per la rigenerazione urbana, una delle norme più travagliate del nostro Paese, in discussione da ben 26 anni, e che lo scorso ottobre 2024 è approdato al Senato sotto forma del primo Testo Unico per il governo del territorio.  

La necessità di “sdoppiare” il Fondo in realtà ha una finalità puramente temporale. 

Inserendolo nel Decreto Legge Omnibus, lo stanziamento potrà essere operativo nell’immediato futuro, ovvero trascorsi i 60 giorni dalla sua conversione in Legge. Al contrario i Ddl, tutt’ora fermo al Senato, procede a rallentatori nonostante la necessità di revisionare il sistema urbanistico nazionale, le cui leggi di governo del territorio risalgono addirittura al 1942.

Cosa prevede il Fondo per la rigenerazione urbana

Il Fondo nazionale da ripartire per la rigenerazione urbana, prevede una dotazione complessiva di 80 milioni di euro, ripartita in 50 milioni di euro per l’anno 2025 e di 30 milioni per il 2026

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto Omnibus, arriverà il decreto del MEF di concerto con il Ministero dell’Ambiente,con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dell’interno, che stabilirà i criteri di assegnazione delle risorse del Fondo, nonchè le modalità di monitoraggio, rendicontazione e revoca delle risorse anche al fine del rispetto del limite di spesa.

Lo stanziamento permetterà di sviluppare interventi per la riduzione del suolo e degli sprechi energetici e idrici degli edifici. Al finanziamento possono concorrere le risorse dei programmi operativi nazionali e regionali della programmazione 2021-2027 dei fondi strutturali europei, in coerenza con quanto previsto dall’Accordo di partenariato 2021-2027.

Scarica il Dl Omnibus pubblicato in GU.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare