Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dalla simulazione al comando: con Dassault Systèmes il virtual twin diventa cervello della fabbrica!


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La sola automazione non è più sufficiente per avere una supply chain ad alte prestazioni. La vera rivoluzione risiede nell’integrazione di dati e processi in virtual twin potenziati dall’intelligenza artificiale. È la filosofia progettuale per il decision making reattivo su tutta la catena del valore manifatturiero con cui Dassault Systèmes ha concepito la piattaforma 3DExperience e il suo brand Delmia. Volatilità dei costi energetici, interruzioni nelle forniture, riduzione delle emissioni in ottica di sostenibilità. «Per supply chain e operation manager, direttori di stabilimento e di produzione, le attuali sfide del mercato richiedono una sempre più elevata capacità di simulazione», afferma Chiara Bogo, senior director strategy & marketing di Dassault Systèmes.

Modellare processi e prodotti, simulare scenari e ottimizzare le operazioni. «Le soluzioni Delmia con algoritmi integrati nel gemello virtuale consentono di impostare priorità su differenti variabili, fornendo una dashboard per confrontare possibili scenari operativi e prendere decisioni strategiche consapevoli», dice Bogo. Per Dassault Systèmes l’approccio virtual twin AI-based aiuta dunque a ridurre il rischio associato alle incertezze e alle fluttuazioni dei mercati. Simulare, modellare e ottimizzare operazioni complesse di supply chain, testare nuovi layout produttivi, pianificare interventi migliorativi e abilitare tutti i reparti aziendali a lavorare in sintonia per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. «Le simulazioni abilitate dai virtual twin consentono di prevedere e risolvere problemi prima che si verifichino nel mondo reale, riducendo i tempi di inattività e aumentando la produttività complessiva», sottolinea Bogo.

In buona sostanza, la piattaforma  funge da cuore operativo per il virtual twin, traducendo dati e simulazioni in azioni concrete per ottimizzare ogni aspetto delle operazioni manifatturiere. «Grazie alla combinazione di virtual twin, simulazione e intelligenza artificiale, le aziende possono oggi migliorare le prestazioni, rispondere con maggiore flessibilità e rapidità ai cambiamenti del mercato, e realizzare smart factory a basse emissioni di Co2», dice Bogo. Ecco la visione e la strategia di Dassault Systèmes per supply chain sostenibili, reattive e resilienti e le soluzioni Production, Demand e Supply di Delmia che incorporano virtual twin potenziati dall’intelligenza algoritmica.

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il virtual twin di Dassault Systèmes come paradigma per la digitalizzazione dell’impresa manifatturiera. Creare, simulare e ottimizzare l’intera operatività aziendale in un ambiente virtuale

Chiara Bogo, senior director strategy & marketing di Dassault Systèmes.

«Il virtual twin non è una semplice replica digitale di un prodotto o di un processo, ma una rappresentazione dinamica che funge da sistema nervoso centrale per l’intera catena del valore manifatturiero. Non è limitato alla sola operatività di un singolo asset, ma può abbracciare l’intero ciclo di vita, dalla progettazione alla produzione, dalla gestione della supply chain all’esperienza del cliente», racconta Bogo. Gestire eventi imprevisti, simulare scenari volti a risolvere le più diverse criticità, come oscillazioni dei costi energetici e interruzioni forniture.

«Il nostro brand Delmia supporta il processo decisionale manifatturiero che coinvolge direttori di stabilimento, supply chain e operation manager, responsabili finanziari, imprenditori e amministratori delegati. Processo decisionale che non può prescindere dalla simulazione in virtual twin», aggiunge Bogo.

 

Non esiste un percorso univoco alla digitalizzazione: la trasformazione digitale come percorso evolutivo. A seconda delle priorità le aziende possono decidere su quali processi investire

«Le soluzioni software di Dassault Systèmes sono modulari e possono rispondere a diverse esigenze applicative, dice Bogo. Si può iniziare dal livello di pianificazione strategica per poi prendere in esame il demand planning. Le aziende non sono tutte uguali, ciascuna opera secondo una propria logica. La flessibilità è cruciale in un settore in continua evoluzione, dove le aziende devono intervenire su impianti esistenti e integrare nuove tecnologie». Insomma, secondo Bogo, per avere successo la trasformazione digitale deve essere supportata da una visione strategica di medio lungo periodo e da un programma di change management.

«Persone, processi, tecnologia. La digitalizzazione comporta inevitabilmente una diversa organizzazione del lavoro. La piattaforma 3DExperience è progettata per abilitare la collaborazione tra le diverse aree aziendali, abbattendo i silos e facilitando la condivisione dei dati. Importante, in questo senso, è affiancare le aziende nei possibili percorsi di trasformazione, evidenziando i cambiamenti che può comportare l’adozione di nuove soluzioni»

Per Dassault Systèmes l’approccio virtual twin AI-based aiuta dunque a ridurre il rischio associato alle incertezze e alle fluttuazioni dei mercati. Simulare, modellare e ottimizzare operazioni complesse di supply chain, testare nuovi layout produttivi, pianificare interventi migliorativi e abilitare tutti i reparti aziendali a lavorare in sintonia per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

 

Virtual twin manifatturiere con strumenti per modellare, simulare e ottimizzare le proprie supply chain verso obiettivi di sostenibilità

Le soluzioni software di Dassault Systèmes sono modulari e possono rispondere a diverse esigenze applicative, dice Bogo. Si può iniziare dal livello di pianificazione strategica per poi prendere in esame il demand planning. Le aziende non sono tutte uguali, ciascuna opera secondo una propria logica.

«La capacità di creare un gemello virtuale dei processi consente alle aziende di analizzare e valutare l’impatto delle iniziative di sostenibilità, come il consumo di energia e l’impronta di Co2. Questo approccio consente di identificare il giusto equilibrio tra obiettivi di sostenibilità e obiettivi tradizionali, come la riduzione del time to market e performance di produzione», dice Bogo. Grazie al virtual twin, le aziende possono simulare e analizzare l’impatto di diverse opzioni di processi e configurazioni di prodotto, optando per soluzioni che riducono il consumo energetico e minimizzano gli sprechi.

Inoltre è possibile pianificare e ottimizzare percorsi di trasporto, carichi e modalità di spedizione (ad esempio, privilegiando il trasporto intermodale o elettrico quando possibile) per ridurre il consumo di carburante e le emissioni lungo tutta la supply chain. Simulare l’impatto di carbonio delle diverse configurazioni di prodotto, valutare strategie di approvvigionamento e processi di produzione, identificare le aree critiche e le opportunità di riduzione degli sprechi. «Integrando la gestione del ciclo di vita del prodotto con le operazioni di supply chain, si creano le basi per la progettazione di prodotti più facili da smontare, riciclare e riutilizzare. È possibile simulare e perfezionare le operazioni prima dell’implementazione, prevenendo errori costosi e spreco di risorse», dice Bogo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Production Planning. Come sviluppare la flessibilità necessaria per gestire modifiche e interruzioni impreviste in tutti i cicli di produzione

Attraverso analisi avanzate e algoritmi di apprendimento automatico, il software Delmia aiuta le aziende a identificare modelli, anticipare la domanda e fare previsioni accurate, mantenendo la flessibilità necessaria per rispondere a eventi imprevisti.

Attraverso analisi avanzate e algoritmi di apprendimento automatico, il software Delmia aiuta le aziende a identificare modelli, anticipare la domanda e fare previsioni accurate, mantenendo la flessibilità necessaria per rispondere a eventi imprevisti. «Integrando dati in tempo reale provenienti da varie fonti, come vendite, inventario e tendenze di mercato, è possibile anticipare le esigenze dei clienti e ottimizzare la gestione dell’inventario, per far sì che i fornitori siamo in grado di soddisfare le richieste coerentemente con i piani di produzione», dice Bogo.

Avere la capacità di capire quali possono essere gli scenari evolutivi, individuare le maggiori criticità che si possono incontrare ed avere una visibilità in tempo reale di quello che accade a qualsiasi livello di processo. «Le soluzioni di production planning ottimizzano i diversi aspetti della supply chain per aiutare a ridurre al minimo i costi e massimizzare l’efficienza operativa. La connessione digitale delle parti interessate della supply chain, dell’ingegneria e della produzione genera un cambiamento trasformativo, che porta reattività nelle attività operative e nella gestione degli ordini, coinvolgendo tutti gli stakeholder di filiera», afferma Bogo.

 

Supply Planning. Gestire le attività di pianificazione e programmazione dei lavori, consentendo la gestione e l’ottimizzazione in tempo reale della capacità di produzione

Per Dassault Systèmes le soluzioni Delmia sono la leva per ottimizzare l’intero processo di pianificazione degli approvvigionamenti: includono le aree delle attività di distribuzione, produzione e approvvigionamento, tenendo conto dei vincoli di capacità e della disponibilità dei materiali.

Per Dassault Systèmes le soluzioni Delmia sono la leva per ottimizzare l’intero processo di pianificazione degli approvvigionamenti: includono le aree delle attività di distribuzione, produzione e approvvigionamento, tenendo conto dei vincoli di capacità e della disponibilità dei materiali. «La soluzione Supply Planning integra e collega la pianificazione della domanda per ottimizzare la produzione e raggiungere gli obiettivi aziendali. I responsabili della pianificazione di entrambe le parti possono collaborare per creare e confrontare scenari di domanda e offerta. Il confronto tra scenari garantisce la collaborazione su processi decisionali critici, come la produzione in outsourcing, la creazione di più turni o la valutazione di fonti di approvvigionamento aggiuntive», racconta Bogo.

Insomma, per Dassault Systèmes il Supply Planning è uno strumento utile per la mitigazione dei cambiamenti: integra in modo ottimale la pianificazione degli approvvigionamenti con i piani operativi. C’è bisogno di riconfigurare le linee di produzione perché la domanda di un prodotto cresce o cala improvvisamente? Ebbene, come dice Bogo, «Il virtual twin associato al Supply Planning permette di pianificare in modo efficiente, senza fermare l’attività, ottenendo un controllo completo sulla pianificazione di materiali e capacità produttive, nonché risposte per prestazioni di consegna e livelli di inventario».

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Demand Planning: anticipare i cambiamenti della domanda e comprendere l’impatto dei diversi scenari sulla produzione

La soluzione Demand Planning analizza la domanda storica e le informazioni di mercato per consentire previsioni accurate e capire come trarne vantaggio. Grazie a previsioni statistiche, gli utenti possono collaborare in modo più efficace con i team di vendita interni e i clienti esterni ed esplorare scenari della domanda per aumentare l’efficienza delle vendite e dell’organizzazione. Inoltre, la funzione di rilevamento della domanda consente di rivedere immediatamente le previsioni non appena le condizioni di mercato cambiano o sono disponibili nuove informazioni.

Come raccontano gli esperti di Dassault Systèmes, «La funzione di anticipazione statistica del Demand Planning calcola automaticamente la previsione statistica ottimale analizzando eventi, tendenze e variazioni stagionali». Processo che porta, dunque, a una migliore collaborazione, offrendo una previsione della domanda con contributi provenienti da tutti i reparti dell’azienda (vendite, finanza, marketing e altre aree chiave) per un accesso simultaneo ai piani più aggiornati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio