In un contesto economico sempre più instabile e frammentato, le imprese europee si trovano a operare tra incertezze geopolitiche, inflazione altalenante e cambiamenti normativi continui. Alla gestione finanziaria servono strumenti agili, capaci di rispondere con prontezza e precisione. La tecnologia, in questo senso, rappresenta una leva fondamentale per affrontare il cambiamento, razionalizzare i processi e ridurre i margini di errore.
Ecco cinque innovazioni che, più di altre, stanno cambiando concretamente il modo in cui le aziende si occupano di finanza.
1. Intelligenza artificiale
L’IA ha superato da tempo la fase sperimentale e si sta imponendo come uno strumento quotidiano nella finanza d’impresa. Il suo valore risiede nella capacità di leggere grandi quantità di dati eterogenei e trasformarli in modelli predittivi affidabili.
Uno studio di McKinsey pubblicato nel 2024 ha rilevato che il 56% delle aziende che ha introdotto soluzioni di IA ha migliorato del 20% la precisione delle proprie previsioni finanziarie. Numeri a parte, ciò significa avere meno sorprese a fine trimestre. Alcune realtà del settore moda utilizzano l’IA per stimare l’impatto di eventi esterni, come per esmepio il meteo o l’inizio dei saldi, sull’andamento delle vendite e sulla disponibilità di cassa.
2. Blockchain: quando fiducia e trasparenza diventano standard
La blockchain, spesso associata al mondo delle criptovalute, ha trovato nel settore finanziario un terreno particolarmente fertile. Grazie alla sua struttura distribuita e alla natura immutabile delle registrazioni, questa tecnologia consente di garantire la tracciabilità delle transazioni in modo sicuro, veloce e verificabile da tutte le parti coinvolte.
Deloitte, nel suo rapporto 2023, ha rilevato che il 38% delle imprese finanziarie ha già implementato soluzioni basate su blockchain, ottenendo un miglioramento del 25% nei tempi di verifica e riconciliazione contabile. Un vantaggio che si traduce non solo in efficienza operativa, ma anche in maggiore affidabilità nei rapporti con clienti e fornitori.
Oltre a ciò, l’uso di strumenti come il registro LEI (Legal Entity Identifier) ha rafforzato la capacità di identificare in modo univoco le controparti, aumentando così la trasparenza e la conformità normativa in operazioni complesse, come quelle cross-border. Alcuni istituti bancari italiani stanno già sperimentando smart contract basati su blockchain per automatizzare l’esecuzione di pagamenti condizionati, riducendo rischi e costi.
3. Cybersecurity per difendere i dati e proteggere la reputazione
Con l’aumento degli attacchi informatici, la sicurezza digitale è una priorità. Le aziende stanno reagendo: secondo Gartner, nel 2025 il 60% delle imprese europee ha aumentato il budget dedicato alla cybersecurity rispetto all’anno precedente. Si investe in soluzioni avanzate come crittografia evoluta, firewall intelligenti e sistemi di autenticazione a più livelli. Proteggere i dati finanziari non significa solo evitare danni economici, ma anche tutelare la fiducia di clienti, investitori e partner.
4. Meno errori con l’automazione
L’automazione, tramite soluzioni di robotic process automation (RPA), consente di rendere questi processi più rapidi e affidabili. Secondo le previsioni di Gartner, entro il 2026 il 75% delle aziende automatizzerà almeno metà delle operazioni finanziarie, riducendo gli errori fino al 30%. Questo consente ai team di concentrarsi su analisi strategiche e scelte a valore aggiunto dato che le attività ripetitive come la gestione delle fatture o la riconciliazione bancaria possono sottrarre tempo prezioso e generare errori.
5. Dati sempre accessibili con Cloud computing
Il cloud è una componente essenziale per una gestione moderna e flessibile delle finanze aziendali. Secondo IDC, nel 2025 il 70% delle imprese avrà trasferito più della metà dei dati finanziari su piattaforme cloud, ottenendo una riduzione dei costi IT fino al 20%. L’accesso in tempo reale alle informazioni consente di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato e di mantenere il controllo anche in contesti dinamici e distribuiti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link