Al via le candidature per partecipare alla nuova edizione di I-Tech Innovation Program, il percorso innovativo di accelerazione nato dall’alleanza fra Fondazione Golinelli e CRIF, e realizzato da G-Factor, a supporto di realtà imprenditoriali innovative.
Gratuito e completamente equity free, il programma mira a selezionare un massimo di dodici progetti imprenditoriali che sappiano distinguersi per innovatività e unicità, dotati di una solida base tecnologica e un chiaro orientamento al mercato. Particolare attenzione è riservata alla sostenibilità, intesa come valore trasversale e criterio chiave di selezione.
I team prescelti avranno l’opportunità di accedere a un percorso di accelerazione creato su misura, in base alle esigenze e alle specificità di ognuno. Saranno guidati nello sviluppo delle loro idee di business, nell’attivazione di un network di partner industriali e di investitori, e nella creazione di possibili percorsi di scaling a livello internazionale per crescere in modo sostenibile, con efficienza, aumentando la propria capacità operativa, il numero di clienti e i ricavi, senza un aumento proporzionale dei costi.
AgriTech & FoodTech è uno degli ambiti in cui si articola il programma di quest’anno. Oltre a questo, le altre cinque verticali sono EdTech in Life Science; AI&DATA in Finance & Green Economy; Industry 4.0; Social Impact; TravelTech & Smart Mobility. Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre 2025.
Il percorso di accelerazione prenderà avvio a gennaio 2026 e sarà articolato in due fasi. La prima prevede circa 100 ore di attività, residenziali e da remoto, tra formazione, mentoring, workshop e incontri con esperti del settore, che culmineranno il primo aprile con un Demo Day in cui le startup avranno l’opportunità di confrontarsi con possibili partner industriali e commerciali. Seguirà poi una seconda fase di follow up mentoring, che si concluderà con il consueto Investor Day il 28 maggio prossimo. In questa data i team presenteranno i propri progetti a una platea di investitori, angel investor, venture capital e fondi d’investimento.
Durante tutto il percorso una rete di mentor affiancherà i team per fornire supporto specifico e accompagnare i progetti verso la definizione di modelli di business solidi e sostenibili. I partecipanti potranno usufruire gratuitamente di postazioni di lavoro e di spazi dedicati presso le sedi dei partner a Bologna.
I-Tech Innovation 2025-2026 è infatti realizzato in collaborazione con partner tecnici (BI-REX Competence Center, Emil Banca, AgroFood BIC e Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna) e istituzionali (Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Imola e ART-ER).
“Come Fondazione Golinelli continuiamo a credere fortemente nel nostro ruolo di catalizzatore e di facilitatori di reti e di connettori per lo sviluppo, e con la nuova edizione di I-Tech Innovation Program riconfermiamo il nostro impegno oramai decennale a sostegno del trasferimento tecnologico e dell’open innovation, continuando a individuare nelle startup un vettore elettivo di innovazione per il nostro Paese”, sostiene Antonio Danieli, vicepresidente e direttore generale di Fondazione Golinelli e ceo di G-Factor.
“Come CRIF, anche attraverso BOOM, il nostro knowledge e innovation hub, siamo convinti che l’innovazione nasca non solo dalle tecnologie più avanzate, ma soprattutto dalla comunità che le fa proprie e le sostiene. Il programma I-Tech Innovation – afferma Loretta Chiusoli, Group chief HR Officer di CRIF e Managing director di BOOM – rappresenta un modello di accelerazione per le startup scalabile, e ci stiamo impegnando per renderlo un programma anche per altri territori, con il coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali, delle imprese e delle realtà formative e finanziarie, al fine di costruire un ecosistema fertile per le startup, attraverso sinergie reali e crescita diffusa”.
Per maggiori informazioni sul programma è possibile consultare questa pagina, mentre per candidarsi è possibile consultare questa pagina.
Le verticali del programma
Le sei verticali in cui si articola la nuova edizione di I-Tech Innovation Program sono collegate ai settori industriali nei quali operano i partner di riferimento. Ecco alcune delle macrocategorie individuate per ogni verticale.
EdTech in Life Science (in partnership con Fondazione Golinelli)
- Apprendimento e training personalizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale: creazione di lezioni e percorsi su misura per ogni studente e strumenti per il supporto dell’alta formazione.
- Data literacy: esperimenti e simulazioni con dati scientifici autentici.
- AI based assessment: monitoraggio e feedback automatico grazie all’intelligenza artificiale.
- STEAM – tecnologie e strumenti: scienza, arte e tecnologia integrati con strumenti digitali, robotica, elettronica, Iot.
- Educazione e Training Immersivo: ambienti AR/VR e dispositivi interattivi per esperienze attive.
- Green Education & Health Innovation Education: educazione alla sostenibilità con il supporto dell’intelligenza artificiale.
- Game Based Education: piattaforme e tecnologie educative multidisciplinari basate su metodologia Gbl, Game Based Learning.
AI&DATA in Finance & Green Economy (in partnership con CRIF)
- AI Model Scoring and Certification: sistemi che generano, validano e certificano modelli di intelligenza artificiale in ambito credit scoring, underwriting e compliance.
- Alternative Data for Risk Scoring: soluzioni per l’utilizzo di dati alternativi per valutazioni creditizie, antifrode o assicurative.
- Risk Assessment in Finance e Insurance: soluzioni per assicurazione parametrica, cyber risk, rischi domestici e immobiliari e previsione di catastrofi naturali.
- LLM Agentic Solutions and Smart Assistants: integrazione di agenti di intelligenza artificiale per processi finanziari e di credito.
- Synthetic Data: soluzioni che garantiscano l’etica e la trasparenza degli algoritmi e l’uso di synthetic data per training e test.
- AI Governance, Risk & Compliance (AI GRC): framework e tool per monitorare, documentare e auditare i sistemi di intelligenza artificiale in ambienti regolamentati.
- Deepfake & Antifraud Detection: soluzioni per il riconoscimento biometrico e intelligenza artificiale per rilevare manipolazioni e documenti falsi.
- AML & Transaction Monitoring: sistemi intelligenti per monitoraggio, segnalazione e analisi di transazioni sospette o non conformi.
- Stablecoin and Crypto Payments: soluzioni che permettono pagamenti B2B/B2C in crypto con integrazione in ERP o banking platform.
- Decentralized Finance (DeFi): strumenti di lending, borrowing, staking e liquidity pool per utenti istituzionali e retail.
- Crypto Scoring: soluzioni con algoritmi di scoring reputazionale per utenti crypto basati su wallet, attività e on-chain behavior.
- Impact Analysis: strumenti che analizzano in tempo reale l’impatto delle nuove normative sui processi interni di banca e assicurazione, identificando gap di compliance e proponendo piani di remediation automatizzati.
- Contract Lifecycle Management: piattaforme end-to-end per la gestione del ciclo di vita dei contratti, con workflow automatizzati, versioning, alert su scadenze e integrazione via API con ERP e sistemi di compliance.
- ESG Data & Reporting: soluzioni per la raccolta e la gestione strutturata dei dati Esg, con focus sull’allineamento ai requisiti di rendicontazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd).
- Decarbonizzazione & Piani di Transizione: strumenti e piattaforme digitali per la definizione e la valutazione di piani di transizione da alte a basse emissioni.
- Climate Risk & Environmental Vulnerability: tecnologie per la stima dei rischi fisici legati al cambiamento climatico o legati ai rischi ambientali non catastrofici.
- HR Tech: soluzioni per migliorare il mondo HR, recruiting, talent analytics, DEI tracking, reskilling aziendale.
- Conversational Banking: chatbot e voicebot avanzati per il supporto clienti, onboarding e consulenza finanziaria.
- Vertical SaaS for Insurance/Finance: tool specializzati per specifici segmenti (per esempio Pmi, broker, agenti) con moduli di intelligenza artificiale e workflow automation.
AgriTech & FoodTech (in partnership con Agrofood BIC)
- Economia circolare applicata all’agroalimentare: soluzioni per la gestione dei rifiuti e dell’acqua, riciclaggio di biomateriali, bioenergia.
- Agricoltura di precisione e agricoltura 4.0: strumenti innovativi per la raccolta e l’integrazione di dati a uso agricolo.
- Analisi dei dati e marketplace per le filiere agroalimentari: soluzioni per l’analisi e l’interpretazione dei dati e sistemi di previsione e monitoraggio sulle filiere agroalimentari.
- New food, healthy ageing: alternative a proteine, grassi, cacao, caffè, zucchero, sodio e integratori.
- Filiera alimentare: soluzioni innovative per l’imballaggio, la conservazione, la catena di approvvigionamento e la tracciabilità degli alimenti.
Industry 4.0, IoT, Big Data & AI (in partnership con Bi-Rex Competence Center)
- Edge & Cloud computing-HPC: soluzioni di cloud computing in modalità software as a service, infrastructure as a service, platform as a service.
- Digital Twin: soluzioni digital twin di macchine e linee di produzione.
- Industrial IOT e 5G Technology: soluzioni per la raccolta di dati provenienti da macchinari, dispositivi, sensori con infrastruttura di connettività per ambiente industriale.
- Smart product: prodotti che consentono di produrre dati e di valorizzarli in modelli descrittivi predittivi e prescrittivi.
- Advanced manufacturing (Process automation & Robotica): per l’implementazione di soluzioni di automazione avanzata e robotica.
Social Impact (in partnership con Emil Banca)
- EdTech: sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative volte a supportare il processo di alfabetizzazione tecnologica e i processi di apprendimento.
- Accessibilità, coesione e inclusione sociale: implementazione di soluzioni che favoriscano l’accesso ai servizi, fisici e digitali, e che riducano le disuguaglianze socio sanitarie.
- Inclusione finanziaria: attivazione di soluzioni innovative per agevolare l’accesso ai servizi bancari e finanziari.
Travel Tech & Smart Mobility (in partnership con Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna)
- Data-driven mobility: per la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati relativi alla mobilità urbana ed extra urbana per renderla sostenibile.
- IoT per la mobilità sostenibile: progettazione di sistemi Iot per la gestione e l’ottimizzazione dei consumi energetici dei veicoli.
- Esperienze immersive per un viaggio inclusivo: creazione di esperienze di intrattenimento immersivo che favoriscano l’inclusione nel contesto del viaggio.
- Esperienze di viaggio interattive e coinvolgenti: ideazione di esperienze di viaggio interattive e coinvolgenti.
I-Tech Innovation Program 2025-2026 è il programma di accelerazione promosso da Fondazione Golinelli e CRIF, realizzato da G-Factor, in collaborazione con BI-REX Competence Center, Emil Banca, AgroFood BIC e Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, con il supporto istituzionale della Città Metropolitana di Bologna, del Comune di Bologna, del Comune di Imola e di ART-ER.
Per maggiori informazioni è possibile consultare questa pagina
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link