Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Social Innovation Procurement – Fondazione Triulza


Fondazione Triulza è il principale promotore del Social Innovation Procurement (SIP) nel distretto tecnologico MIND Milano Innovation District. Questo progetto si inserisce perfettamente all’interno degli obiettivi strategici tra cui quello di portare l’innovazione sociale nei processi di MIND. Questa mission si è rafforzata ulteriormente a seguito del riconoscimento di Fondazione Triulza come Cluster Industriale dell’Economia Sociale in Europa.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La Fondazione sta già sperimentando percorsi per l’Economia Sociale di trasferimento tecnologico, capacity building e di social procurement. Dopo l’organizzazione di un tavolo di co-design sul tema in occasione del Social Innovation Campus 2025, Fondazione Triulza porta avanti il progetto in partnership con la rete di aziende della Federated Innovation @MIND.

Il progetto sul Social Innovation Procurement ha come riferimento normativo il Social Economy Action Plan dell’UE e il Piano Nazionale per l’Economia Sociale (in fase di ultimazione) e parte da MIND come laboratorio di sperimentazione.

Grazie alla sinergia tra i diversi stakeholder presenti nel distretto – aziende profit, startup, istituzioni di ricerca e attori del Terzo Settore – e all’impegno di Fondazione Triulza, MIND può diventare la palestra ideale dove sperimentare modelli di Social Procurement, dimostrando che l’adozione di criteri relativi all’impatto sociale possa generare benefici concreti sia per il settore pubblico che privato.

Il Social Innovation Procurement

Il Social Innovation Procurement è un modello che promuove l’acquisto di beni e servizi da imprese e fornitori appartenenti al Terzo Settore e al mondo dell’economia sociale, per generare impatto sociale e innovazione. L’obiettivo è favorire sempre più l’integrazione delle imprese sociali nel sistema economico, migliorando le filiere produttive e di conseguenza anche l’impatto generato dalle imprese tradizionali. 

Adottare un modello di Social Innovation Procurement significa non solo favorire l’inclusione di imprese sociali nel mercato, ma anche trasformare le strategie di acquisto delle aziende profit in strumenti di innovazione e di impatto. Questo approccio permette alle imprese tradizionali di migliorare le proprie performance in termini di sostenibilità, competitività e valore condiviso. Trova, infatti, applicazione in diversi settori tra cui inclusione lavorativa, servizi alla comunità, sostenibilità ambientale, digitalizzazione e sviluppo di capacità commerciali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il Social Innovation Procurement può contribuire a:

  • facilitare la cooperazione tra imprese sociali, PMI e grandi aziende per sviluppare soluzioni innovative ad impatto;
  • accelerare il trasferimento di innovazione sociale e tecnologica all’interno delle supply chain aziendali;
  • promuovere un modello di Economia Sociale e inclusiva, supportando la creazione di nuove opportunità imprenditoriali;
  • sperimentare nuove forme di procurement sociale, sfruttando la rete di attori dell’innovazione presenti nel distretto per testare e scalare soluzioni ad alto impatto. 

Gli obiettivi del Social Procurement

Fondazione Triulza ambisce alla costruzione di un modello di Social Procurement evoluto che collochi imprese sociali in filiere ad alto valore aggiunto promuovendo un dialogo con il mondo corporate e quello istituzionale. Il carattere innovativo di questa sperimentazione consiste, quindi, nel fatto che le collaborazioni, che si prevedono di attuare, non si basano solo su servizi tradizionalmente erogati dal settore dell’economia sociale al profit, ma soprattutto su servizi ad impatto.

Il modello, quindi, si propone di:

  • qualificare il contributo delle imprese sociali e a impatto in ambiti non tradizionali: non solo servizi di facility management, ma anche ad elevato valore aggiunto tecnologico contribuendo così a innovare le strategie di co-creazione e trasferimento dell’innovazione;
  • attivare una rete di imprese pronte alla sfida;
  • agevolare il matching tra domanda (MIND e aziende tech) e offerta (imprese sociali e a impatto);
  • favorire una contaminazione virtuosa all’interno di un ecosistema in cui tecnologia e impatto sociale si incontrano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere