Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Torino, il Master che risolve la crisi STEM: il 96% dei diplomati trova lavoro – Torino Cronaca


In Italia, una azienda su due fatica a trovare professionisti con competenze STEM. Una difficoltà che tocca il 60% delle imprese nei settori dell’Information Technology e dell’ingegneria, dove la domanda di profili qualificati supera di gran lunga l’offerta. Ma a Torino, città sempre più centrale nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale, un percorso formativo innovativo sta offrendo una risposta concreta a questa emergenza: si chiama HumanAIze, Master Universitario di II livello nato dalla collaborazione tra Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino e l’Associazione STEM by Women.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La scommessa? Unire competenze umanistiche e digitali, preparando figure professionali capaci di navigare nella complessità della trasformazione tecnologica con uno sguardo critico e interdisciplinare. Il risultato è un tasso di occupazione del 96% per i diplomati della prima edizione. Numeri che parlano chiaro. «Le imprese stanno allargando sempre più l’ambito di sperimentazione dell’AI dopo aver già consolidato i primi progetti pilota», spiega il Prof. Paolo Neirotti, Direttore della Scuola di Master del Politecnico. «Queste imprese riportano un fabbisogno di competenze per l’AI che guarda anche a profili formatisi sulle scienze sociali […] serve una visione critica su rischi e potenziali strategici che spesso è portata da figure giovani, dinamiche e desiderose di imparare».

Il Master HumanAIze si rivolge a laureati e laureate in discipline umanistiche, un segmento spesso penalizzato nel mercato del lavoro. A fronte di una retribuzione media iniziale di 24.000 euro per chi proviene da studi umanistici, i laureati STEM partono da circa 26.500 euro. La specializzazione ibrida offerta da HumanAIze non solo colma questo divario, ma apre le porte a ruoli richiesti in ambiti come Data & AI, Marketing, Risorse Umane, Ricerca e Sviluppo.

«Il Master rappresenta un progetto formativo capace di cogliere la dinamicità del mondo del lavoro», sottolinea la Prof.ssa Barbara Bruschi, Vicerettrice alla didattica dell’Università di Torino. «Attraverso la promozione del Master Humanize, l’Università conferma la propria vocazione a favorire la diffusione di conoscenze e competenze sempre attuali […] con un approccio critico, eticamente fondato e responsabile».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Uno degli obiettivi dichiarati del Master è anche quello di ridurre il divario di genere nelle carriere tecnico-scientifiche. Oggi, le donne rappresentano solo il 41,4% dei laureati in discipline STEM. A cinque anni dalla laurea, il loro tasso di occupazione è ancora inferiore a quello maschile (90,1% contro 92,6%), e guadagnano in media il 12,6% in meno.

Per incentivare la partecipazione femminile, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha messo a disposizione 15 borse di studio, cui si aggiungono quelle offerte da aziende partner come Comau, Fondazione Piemonte Innova, Iren, PRT Group e Sequar. «In un contesto in cui l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali stanno trasformando il mondo del lavoro […] le imprese riconoscono sempre di più il valore di un mindset umanistico», osserva Licia Devalle, vicepresidente di STEM by Women. «La centralità del sapere umanistico, al pari di quello tecnologico, è fondamentale per permettere una piena realizzazione delle conoscenze scientifiche, integrandole con valori etico-morali ben definiti».

Il percorso di HumanAIze alterna lezioni frontali, project work e momenti di confronto diretto con aziende e professionisti del settore. Il 7 luglio alle 17:00 è in programma l’ultimo open day: un’occasione concreta per scoprire contenuti, obiettivi e sbocchi professionali del Master, incontrare chi lo ha già frequentato e confrontarsi direttamente con le aziende partner.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese