Microcredito

per le aziende

 

A Bari la prima edizione di Green Fair, l’Agorà delle Energie Rinnovabili


Nel capoluogo pugliese dal 14 al 16 maggio 2026 la Fiera del Levante ospiterà un grande evento inclusivo, partecipato e strategico che mette la Regione al centro della rivoluzione verde

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La Fiera del Levante di Bari si prepara ad accogliere, per la prima volta, Green Fair – Agorà delle Energie Rinnovabili, un evento innovativo, internazionale e partecipato, che si terrà da giovedì 14 a sabato 16 maggio 2026. Green Fair segna l’inizio di una nuova era per il Sud Italia, destinato nei prossimi anni a diventare il fulcro dello sviluppo delle energie rinnovabili. L’iniziativa mette al centro un’idea chiara: le energie rinnovabili sono oggi le soluzioni più economiche, produttive e sostenibili, e il Sud Italia può e deve diventare il motore di questa transizione. In un momento geopolitico di grande instabilità, Green Fair nasce per rispondere con visione e coraggio. Come sottolineano i promotori: “Non è un’altra fiera, è una rivoluzione, un laboratorio aperto dove tecnologia, territorio e comunità si incontrano per immaginare insieme un futuro energetico libero, sicuro e giusto”.

Agorà per cittadini, imprese, università, startup e istituzioni

“Green Fair non è una semplice fiera”, afferma Maddalena Milone, CEO Meeting Planner, organizzatore ufficiale di Green Fair. “È un evento progettato con il chiaro obiettivo di mettere in relazione aziende, territori, scuole, istituzioni e accademia in un confronto concreto sul futuro dell’energia. Vogliamo offrire uno spazio aperto, dove parlare di rinnovabili non solo dal punto di vista tecnico, ma culturale e sociale. L’obiettivo è costruire consapevolezza, scambio e azione, partendo proprio da noi, dai nostri territori. La partecipazione sarà gratuita e aperta con un ricco programma di attività per ogni età”. Green Fair si rivolge a chi ogni giorno affronta ostacoli nel permitting, a chi inventa nuove tecnologie, a chi costruisce impianti e cerca soluzioni per ridurre gli LCOE (Levelized Cost of Energy), a chi vuole aprire mercati e non subirli. È un’agorà partecipata dove cittadini, imprese, università, startup e istituzioni condividono strumenti, saperi e pratiche per accelerare la rivoluzione energetica. 

Invito alle imprese

Tra conferenze, workshop, incontri pubblici, 20 diverse aree tematiche e uno spazio aperto alla cittadinanza, Green Fair si pone l’obiettivo di dare spazio a realtà industriali, tecnologiche e progettuali che credono nella transizione energetica come leva di crescita, innovazione e autonomia strategica. Le imprese che vorranno partecipare come espositori avranno la possibilità di attivare relazioni, confrontarsi con i decisori, presentare soluzioni, prodotti e tecnologie all’interno di uno spazio dinamico e altamente qualificato.

Tra i partner hanno già aderito Nuova Fiera del Levante, Politecnico di Bari, Confindustria Puglia e Anci Puglia. “Nuova Fiera del Levante è entusiasta di supportare questo appuntamento fieristico, sottolineando la vocazione mediterranea all’incontro e allo scambio, fondamentale per comprendere il futuro delle fonti rinnovabili che sono sempre più centrali nella visione della Regione Puglia e delle aziende che in questo settore lavorano”, fa sapere Gaetano Frulli, presidente Nuova Fiera del Levante. “Green Fair dà la possibilità a cittadini, istituzioni, imprese, università e giovani di ritrovarsi e costruire insieme un nuovo modello di sviluppo. Tali elementi sono la base per la riuscita di questa manifestazione il cui intento è avviare una rivoluzione verde che coinvolge tutti, senza lasciare indietro nessuno”.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio