Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Serve coesione per affrontare le sfide”


Bernardo Sofia è il nuovo presidente regionale della Cna Artigiani Imprenditori d’Italia Abruzzo. La nomina è avvenuta nella serata di ieri, durante l’assemblea elettiva regionale svoltasi nella sala Petruzzi di Pescara, alla presenza di oltre cento delegati e numerose figure istituzionali.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Sofia, già presidente della Cna di Teramo, prende il posto di Savino Saraceni, che ha guidato l’associazione per otto anni e che continuerà il suo impegno nella presidenza nazionale della Cna.

Confermato invece nel suo incarico Silvio Calice come direttore regionale, che nella sua relazione introduttiva ha illustrato i dati principali relativi alla presenza della Cna nel tessuto imprenditoriale abruzzese, ribadendone la capillarità e la capacità di rappresentanza.

“Una Cna utile, coesa e pronta al cambiamento”

Nel suo discorso di insediamento, Sofia ha sottolineato la necessità di un’associazione sempre più vicina ai bisogni delle imprese, in particolare in un momento di profonda trasformazione tecnologica che rischia di lasciare indietro molte realtà produttive: “Serve una Cna sempre più utile e funzionale agli interessi del mondo delle imprese che rappresenta. Occorre coesione, nessuno può farcela da solo”.

L’assemblea ha inoltre provveduto al rinnovo degli altri organismi dirigenti, dalla presidenza alla direzione regionale, fino ai vertici delle Unioni di mestiere e dei Raggruppamenti di interesse.

Le sfide dell’artigianato al centro del dibattito

Durante i lavori dell’assemblea, sono stati affrontati i temi cruciali per la microimpresa e l’artigianato:

Contabilità

Buste paga

 

  • difficoltà di accesso al credito

  • caro energia

  • eccessiva burocrazia

  • carenza di manodopera

  • impatto dei dazi americani sull’export

  • ruolo delle politiche europee

Presenti, a testimoniare l’importanza del momento, il presidente nazionale della Cna Dario Costantini e il segretario generale Otello Gregorini, che hanno espresso sostegno alla nuova guida regionale.

Un’assemblea partecipata e trasversale

L’evento ha visto una ampia partecipazione di esponenti politici e rappresentanti istituzionali. Tra questi, l’assessore regionale alle Attività produttive Tiziana Magnacca, i parlamentari Guerino Testa, Etelwardo Sigismondi, Giulio Sottanelli, il capogruppo PD in Regione Silvio Paolucci, e il sindaco di Pescara Carlo Masci.

Numerosi anche i rappresentanti delle forze sociali e del mondo produttivo:

  • Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso

  • Dario Buccella, coordinatore regionale di Casartigiani

  • Luigi Di Giosaffatte, direttore di Confindustria Chieti-Pescara-Teramo

  • Carmine Ranieri, segretario regionale della Cgil

Focus sull’Europa: il ruolo della microimpresa

Di particolare rilievo l’intervento della professoressa Maria Alessandra Rossi, docente di Politica Economica all’Università D’Annunzio e coordinatrice scientifica del Centre for a Digital Society dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Il suo focus sulle politiche comunitarie ha evidenziato le criticità dell’attuale approccio europeo alla microimpresa e all’artigianato, spesso celebrati nei discorsi, ma poco sostenuti concretamente nelle strategie economiche dell’UE.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.