Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

TODDE, MELONI E CUCCUREDDU AL CONVEGNO DI CONFARTIGIANATO: “LA REGIONE STA LAVORANDO PER SOSTENERE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE SARDE”


(AGENPARL) – Roma, 5 Luglio 2025

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

(AGENPARL) – Sat 05 July 2025 COMUNICATO STAMPA
La PRESIDENTE TODDE, IL VICEpresidente MELONI e l’assessore cuccureddu AL convegno di confartigianato: “la regione sta lavorando per sostenere le PICCOLE E MEDIE imprese sarde”
Nuoro, 5 luglio 2025
“La Regione Sardegna sta lavorando per superare i problemi delle imprese nell’isola”. Lo hanno assicurato la presidente Alessandra Todde e il suo vice e assessore della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Meloni al convegno dal titolo “Prevenire e superare la crisi di impresa è possibile”, promosso da Confartigianato e tenutosi questa mattina all’hotel Sandalia di Nuoro.
Nei loro interventi la presidente Todde e il vicepresidente Meloni hanno evidenziato il lavoro messo in campo dalla Regione attraverso gli strumenti normativi a favore delle piccole e medie imprese artigiane per rivitalizzare un settore strategico per l’economia isolana. Un comparto che conta oltre 30mila imprese registrate e oltre 60mila lavoratori impiegati, ma che nel primo trimestre del 2025 ha segnato un saldo estremamente negativo tra nuove iscrizioni e cessazioni d’impresa.
“L’artigianato racconta il nostro territorio e custodisce un patrimonio di conoscenza che va protetto e valorizzato perché rappresenta la nostra essenza più profonda, ciò che ci unisce e ci identifica come popolo: un lavoratore sardo su cinque è impiegato in un’impresa artigiana, una forza che tiene in piedi interi settori produttivi e che ha un ruolo importante per contrastare le dinamiche di spopolamento”, ha ricordato la presidente Todde nel suo intervento, per poi sottolineare: “Come Giunta abbiamo ben chiara l’importanza delle imprese artigiane nel contesto produttivo sardo e siamo consapevoli delle sfide quotidiane che le aziende devono affrontare: dalla burocrazia all’accesso al credito, dalla carenza di manodopera qualificata alla formazione, fino ai servizi per l’innovazione. La vostra forza – ha aggiunto la presidente – risiede nella capacità di fare, di creare, di custodire, di tramandare e di innovare. Noi, come Regione, siamo qui per ascoltarvi e per supportarvi”.
“Oggi vogliamo parlare di tecnologia, innovazione, alta specializzazione, formazione e partecipazione ai bandi pubblici. Troppo spesso, infatti, le nostre piccole e medie imprese artigiane non hanno la dimensione necessaria per accedere a queste opportunità, eppure è proprio qui che la pubblica amministrazione può generare ricadute economiche per il territorio”, evidenzia la presidente, che poi ricorda “i 30 milioni stanziati per gli artigiani rappresentano quindi un primo passo, ma da soli non bastano. Dobbiamo ragionare su come sono strutturate le imprese. Occorre incentivare reti, consorzi, forme di collaborazione che permettano loro di investire in innovazione e crescere insieme.
Un tema che si intreccia anche con la sfida dell’Einstein Telescope, un progetto che la presidente definisce “non solo un’opportunità scientifica per il territorio, ma un intervento trasformativo per l’intera Sardegna”. È un messaggio chiaro rivolto anche agli artigiani: “Se sapranno creare un’offerta di qualità, potranno cogliere grandi occasioni”.
Alle dichiarazioni della presidente Todde fanno eco le argomentazioni del vicepresidente Giuseppe Meloni: “Con oltre 30.000 imprese registrate e oltre 60.000 lavoratori impiegati, l’artigianato rappresenta il 20% del sistema imprenditoriale sardo e risorsa vitale per il nostro territorio”, ha evidenziato Meloni. “La Giunta sta intervenendo per rivitalizzare il settore con il rifinanziamento della Legge regionale 949, che è stata dotata di 90 milioni di euro nel triennio: le pratiche saranno evase e le domande potranno essere presentate nei prossimi mesi”.
Sulla 949 è intervenuto anche l’assessore dell’Artigianato, Franco Cuccureddu, non ha potuto partecipare al convegno a causa di altri impegni istituzionali, ma ha voluto comunque inviare un messaggio di saluto ha specificato: “Nella riunione di ieri sera – ha scritto Cuccureddu – la Giunta regionale ha approvato, in via definitiva, le disposizioni attuative per la pubblicazione del bando sulla Legge 949. Così, dal prossimo martedì 8 e fino al 28 luglio sarà possibile il precaricamento delle domande e degli allegati mentre il click-day è fissato per il giorno 29 luglio. Il bando resterà aperto fino al 31 ottobre”.
“La dotazione finanziaria è la più cospicua che la Regione, a mia memoria, abbia mai messo a bando in favore delle imprese artigiane: ben 30 milioni di euro per la quota in conto capitale e 550 mila euro per la quota interessi, quest’ultima somma, con ogni probabilità, sarà incrementata almeno di un ulteriore milione di euro con la manovra finanziaria estiva”, ha sottolineato l’assessore Cuccureddu.
Il vicepresidente Meloni ha ricordato anche i piani di investimento già avviati. “A novembre abbiamo approvato le linee guida su cinque indirizzi di intervento, alcuni dei quali pensati appositamente per le piccole e medie imprese. In questi piani sono previsti aiuti mirati: é previsto un sostegno a fondo perduto fino al 50% per le piccole imprese e fino al 40% per le medie imprese. Complessivamente, oltre ai 30 milioni di fondi regionali della 949, utilizzeremo risorse provenienti anche dai fondi strutturali europei, Fesr in particolare. Abbiamo fretta di spenderle, ma soprattutto di programmarle e investirle bene: sostenere il tessuto produttivo delle PMI è il modo migliore per far uscire la Sardegna dalla crisi”.
Tra le altre misure messe in campo dalla Giunta regionale ci sono inoltre il recente bando che estende il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) anche ai prodotti artigianali non alimentari e il bando promosso dal Centro Regionale di Programmazione (attivo dal 7 novembre 2024) che prevede agevolazioni per le imprese che forniscono servizi di trasporto pubblico non di linea. “Inoltre – ha concluso il vicepresidente Meloni – stiamo intervenendo sulle aziende per affrontare la sfida dello spopolamento: il rilancio delle aree interne non può infatti prescindere dal sostegno alle micro e piccole imprese che tengono in vita le nostre economie locali”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese