Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Turismo, cultura, sport e inclusione: quattro assi per rilanciare l’entroterra


MACERATA – Oggi nella sede della Camera di Commercio il secondo incontro sul programma unitario di intervento per le aree sisma del 2009 e 2016: sul piatto ci sono 37 milioni di euro, che, una volta a regime, dovrebbero creare 425 nuovi posti di lavoro tra le 48 imprese destinatarie

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



caricamento letture

Si è svolta oggi, nella sede di Macerata della Camera di commercio delle Marche, il secondo incontro sul programma unitario di intervento per le aree sisma del 2009 e 2016 dal titolo “Turismo, cultura, sport e inclusione per lo sviluppo del territorio”.

camera-commercio-macerata-2-650x366

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Obiettivo dell’appuntamento è quello di realizzare una visione condivisa per lo sviluppo del territorio, mettendo in rete istituzioni imprese associazioni e cittadini. All’evento hanno preso parte: Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche, Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata, l’assessore regionale Andrea Maria Antonini,  il commissario sisma Guido Castelli e il rettore di Univpm Gian Luca Gregori. Il coordinamento del lavoro dei tavoli di networking è stato affidato a Claudio Cipollini e Valeria Giancola di Uniocamere. La mappa dei progetti tra Macerata ed Ancona è stata illustrata da Fabio Di Sebastiano dell’Istituto nazionale di ricerche turistiche. Lo specifico obiettivo dell’evento è quello di presentare il quadro dei progetti finanziati nel settore turistico, culturale e sportivo, anche per creare occasioni di dialogo e conoscenza tra gli interlocutori interessati e per individuare specifici interessi e bisogni e quindi avviare quel processo di interrelazioni e rete tra i protagonisti, eventualmente anche con il supporto della Camera di Commercio delle Marche.

camera-commercio-macerata-3-477x650

Tre sono i bandi gestiti direttamente da Unioncamere: uno per interventi per lo sviluppo di imprese culturali, creative, turistiche, sportive e del terzo settore; uno per contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privati per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico; uno per interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative. L’impatto occupazionale, quando saranno a regime, dovrebbe portare alla creazione di 425 nuovi posti di lavoro a livello regionale, dei quali 211 nel Maceratese. Sono state 48 le imprese assegnatarie di fondi nell’ambito delle tre misure ricadenti nel cratere a cavallo tra le province di Macerata (44 Comuni) e Ancona (due Comuni): 31 per il primo bando per un totale di 15,7 milioni erogati; 10 per il secondo bando per un totale di 3,3 milioni; sei per il terzo bando per oltre 18 milioni, arrivando così a un totale di risorse di circa 37 milioni. Dei 48 progetti, la quota maggiore (19) è composta da strutture ricettive.

camera-commercio-macerata-4-366x650

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce