Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Elezioni Unife, chi sono i quattro nuovi direttori di dipartimento: nomi e carriere


Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sono quattro i nuovi direttori di dipartimento Unife, a entrare in carica a partire dall’1 luglio e dall’1 ottobre, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029. 

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

La docente Roberta Rizzo è la direttrice del dipartimento di Scienze dell’ambiente e della prevenzione Roberta Rizzo è professoressa ordinaria di Microbiologia e Microbiologia clinica dell’Università di Ferrara. Laureata in Scienze Biologiche e successivamente specializzata in Genetica Medica, conduce da oltre vent’anni attività di ricerca nel campo della microbiologia medica e molecolare, con particolare attenzione alle interazioni tra microbiota, sistema immunitario e malattie infettive e infiammatorie. 

E’ responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e collabora stabilmente con centri clinici e laboratori di riferimento in ambito diagnostico e traslazionale. Coordina un gruppo di ricerca attivo nello sviluppo di approcci innovativi per la diagnosi molecolare e lo studio delle terapie avanzate. E’ autrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed, oltre che inventore di 5 brevetti. All’interno dell’ateneo ferrarese è stata pro-rettrice alla Ricerca e presidente del Consiglio della ricerca e Terza missione. 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il docente Unife Marco Magri

Il docente Marco Magri è direttore del dipartimento di Giurisprudenza. Marco Magri è professore ordinario di Diritto amministrativo. All’Università di Ferrara è stato in precedenza ricercatore e professore associato nella stessa materia. Laureato in giurisprudenza con lode e dottore di ricerca in Diritto costituzionale all’Università di Ferrara, ha svolto il periodo di ricerca post-dottorato in diritto costituzionale all’Università di Padova. 

E’ componente di organi editoriali di cinque riviste scientifiche e ha preso parte a diversi progetti di ricerca di interesse nazionale. Le monografie e i saggi di cui è autore riguardano legalità e giustizia amministrativa, riforme del lavoro pubblico, disciplina anticorruzione, prevenzione della criminalità organizzata nella Pubblica amministrazione, contratti pubblici, diritto urbanistico, diritto dell’ambiente e contenzioso climatico. Vincitore del premio Andrea Orsi Battaglini 2015 per la monografia ‘L’interesse legittimo oltre la teoria generale’. All’Università di Ferrara ha ricoperto incarichi tra cui quello di componente del Consiglio di amministrazione, coordinatore del corso di laurea magistrale, presidente della Commissione paritetica Docenti-studenti del dipartimento di Giurisprudenza; presidente della Commissione Statuto e regolamenti di ateneo.

Il docente Unife Massimiliano Mazzanti

Il docente Massimiliano Mazzanti è direttore del dipartimento di Economia e management. Massimiliano Mazzanti è professore ordinario di Politica economica e direttore del Centro di ricerca interdipartimentale Cercis e inter ateneo Seeds, guidato dall’Università di Ferrara. Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Roma Tre nel 2002 e il Msc in Environmental & Natural Resource Economics a University College of London nel 1998, dopo la Laurea in Scienze economiche e politiche all’Università di Bologna. 

I suoi principali interessi di ricerca trattano dimensioni micro, meso e macro economiche; riguardano le dinamiche eco-innovative di imprese e settori, il ruolo delle politiche ambientali nel determinare performance economiche ed innovative, la valutazione economica di beni extra mercato. E’ coinvolto in diversi progetti Europei sul versante Horizon Europe ed Erasmus +, prevalentemente su tematiche legate all’economia circolare, in dimensioni inter e multidisciplinari. Coordina il comitato Dei nell’associazione Eaere. E’ Delegato per il Pnrr e vicecoordinatore del dottorato Unife in Sostenibilità ambientale e benessere.

Il docente Unife Stefano Volpato

Il docente Stefano Volpato è direttore del dipartimento di Scienze mediche. Stefano Volpato è professore ordinario di Medicina interna – Geriatria, dal 2019 responsabile dell’Unità operativa di Ortogeriatria dell’Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara e nel 2021 è stato eletto direttore del dipartimento di Scienze mediche. Specializzato in Endocrinologia e malattie metaboliche all’Università di Ferrara e in Geriatria all’Università di Padova, ha conseguito il Master in Public Health alla Johns Hopkins University di Baltimora, successivamente è stato per due anni research fellow al National Institute on Aging. 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

E’ attualmente membro dell’Academic Board dell’European Geriatric Medicine Society e segretario della Società italiana di Gerontologia e Geriatria. Dal 2018 al 2024 è stato presidente del corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Ferrara e dal 2016 al 2021 direttore della Scuola di specializzazione in Geriatria. E’ autore di oltre 280 articoli scientifici su riviste internazionali nel campo della Geriatria e Gerontologia, e collabora con diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere