Ci sono numeri che raccontano un bilancio. E poi ci sono numeri che raccontano un cambiamento. Il terzo anniversario della campagna Foresta Italia di Rete Clima è in questo senso una tappa e un segno tangibile di come la sostenibilità può diventare progetto industriale, rigenerazione urbana e, soprattutto, scelta strategica per imprese consapevoli.
Oltre 132.000 piante messe a dimora, 150 cantieri forestali in tutta Italia, 117 aziende coinvolte e un impatto concreto su territori e comunità locali. Numeri che raccontano un ecosistema vivo, un progetto che ha saputo unire enti pubblici, associazioni, aziende e Parchi Nazionali in una visione condivisa: ricucire il rapporto tra natura e società attraverso la responsabilità collettiva.
Foresta Italia è la campagna nazionale di forestazione promossa da Rete Clima, ente tecnico per lo sviluppo di progetti ESG per le aziende. Nata nel 2022 con il supporto di Coldiretti Nazionale e PEFC Italia, la campagna è patrocinata dai Ministeri competenti e coinvolge imprese, enti pubblici e comunità locali per realizzare interventi concreti di forestazione urbana ed extraurbana, gestione sostenibile dei territori e valorizzazione dei servizi ecosistemici.
L’iniziativa è un esempio di leadership progettuale che non nasce da proclami ma da pratiche. Perché si muove nella concretezza dei territori, nei vivai forestali della Coldiretti, nei parchi urbani e nelle montagne dal Trentino, alla Sicilia delle Madonie fino ai campi del Vesuvio. E perché restituisce un’immagine moderna di impresa: non più solo produttrice di valore economico, ma anche agente di biodiversità, rigenerazione e cura.
Un punto di forza della campagna è la varietà degli strumenti tecnici messi a disposizione da Rete Clima per coinvolgere attivamente le aziende nei processi di transizione ecologica. Tra questi:
Progetti di carbon insetting: strategie per la riduzione e compensazione delle emissioni direttamente nella propria catena del valore;
Valutazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici: ogni intervento di forestazione viene misurato anche in termini di benefici ambientali, dalla cattura di CO₂ alla mitigazione del rischio idrogeologico;
Certificazione forestale PEFC: per garantire la tracciabilità e la sostenibilità degli interventi a lungo termine;
Interventi su misura nei territori: ogni azienda riceve un progetto localizzato, definito con partner pubblici e comunità locali;
Supporto tecnico-scientifico continuativo: dalla progettazione alla manutenzione delle foreste urbane e periurbane, con soluzioni come le BioForest® sviluppate da Rete Clima.
Foresta Italia è anche una piattaforma di formazione e cultura della sostenibilità, che promuove un approccio scientifico e replicabile per aziende che vogliono integrare l’ambiente nella propria identità e strategia ESG. Getta le basi per una filiera agro-forestale nazionale d’impresa, che parte dalla selezione dei vivai e arriva alla gestione condivisa delle piantumazioni, anche nei contesti urbani più fragili o nei parchi regionali a rischio degrado.
La campagna rappresenta un caso di leadership progettuale che mette a sistema le Nature-Based Solutions con la visione ESG delle aziende e la capacità trasformativa delle comunità locali, cosi da tutelare risorse naturali, conciliare rigenerazione paesaggistica e miglioramento del benessere psico-fisico nelle città, coinvolgere un sistema ampio di stakeholder, senza perdere in coerenza, misurabilità, concretezza.
Ci ricorda che prendersi cura dell’ambiente non è più un gesto simbolico o accessorio ma anche una forza di assunzione di leadership, gentile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link