Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Gemme di Sicilia – Zarabazà


“Gemme di Sicilia”: un nuovo progetto per valorizzare il cuore del Nisseno tra borghi, natura e innovazione digitale

Delia, San Cataldo, Serradifalco e Caltanissetta protagoniste di un’iniziativa per trasformare il territorio in una destinazione turistica sostenibile e accessibile

Nasce “Gemme di Sicilia”, un progetto che punta a rilanciare il cuore dell’entroterra siciliano attraverso un modello integrato di promozione turistica, innovazione digitale e partecipazione attiva delle comunità. L’iniziativa coinvolge i comuni di Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Delia, ed è finanziata dalla Regione Siciliana nell’ambito delle strategie del GAL Terre del Nisseno.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

A coordinare il progetto è un raggruppamento di imprese umbre con esperienza nel marketing territoriale, con l’obiettivo di trasformare il territorio nisseno in una meta turistica riconoscibile, sostenibile e strutturata. Il cuore dell’intervento è rappresentato dalla valorizzazione delle Vie dei Castelli, dello Zolfo e dei Sali Potassici, percorsi che attraversano paesaggi, storia e identità ancora poco conosciuti ma straordinariamente ricchi.

Il nuovo brand “Gemme di Sicilia” simboleggia i quattro comuni come pietre preziose: ciascuna con caratteristiche uniche, ma parte di un’unica visione condivisa. Il progetto prevede:

  • la mappatura di oltre 260 punti di interesse (tra siti culturali, naturalistici, religiosi, minerari e paesaggistici);
  • la creazione di itinerari tematici ed esperienziali;
  • lo sviluppo di una piattaforma digitale interattiva (sito e app) con contenuti multilingua, GPS, realtà aumentata e piena accessibilità;
  • la produzione di video, testi e immagini per raccontare in chiave moderna i territori coinvolti;
  • il coinvolgimento diretto di cittadini, imprese e associazioni attraverso incontri, laboratori e manifestazioni d’interesse.

«È un progetto che tende la mano al territorio», spiega Gabriele Lena, project manager e amministratore di INTGEOMOD. «Puntiamo a un turismo autentico e partecipato, capace di attrarre visitatori in cerca di esperienze vere, inclusive e sostenibili».

Accanto a lui, Paolo Luchetti di EUROMEDIA sottolinea il ruolo centrale della componente tecnologica: «Svilupperemo contenuti digitali per raccontare oltre 250 luoghi simbolo in modo coinvolgente. L’esperienza turistica sarà immersiva e interattiva, in linea con le tendenze più avanzate del settore».

Il progetto prevede anche dotazioni fisiche per i comuni coinvolti: ledwall multimediali, segnaletica turistica, gazebo promozionali, brochure e cartoline, da utilizzare durante eventi, fiere e manifestazioni.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il lancio ufficiale avverrà con quattro incontri pubblici, durante i quali cittadini, operatori e associazioni potranno conoscere meglio l’iniziativa e proporre la propria adesione alla rete turistica “Gemme di Sicilia”:

  • 12 luglio – Delia
  • 24 luglio – San Cataldo
  • 25 luglio – Serradifalco
  • 26 luglio – Caltanissetta



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%